Zurigo è la città più grande della Svizzera, con 402.762 abitanti e si estende su una superficie di 91,88 km². Zurigo è attraversata dai fiumi Limmat e Sihl e dall’omonimo lago. A Nord confina con la valle del Glatt e i monti Zürichberg e Käferberg, mentre a Sud-ovest confina con il Uetliberg; a Est vi sono i monti Adlisberg e Öschbrig. Il clima è temperato in inverno, talvolta, si registrano temperature al di sotto dello 0, mentre in estate si possono superare i 30°. La lingua ufficiale è il tedesco, ma è diffuso anche un dialetto locale, denominato Züritüütsch.
Indice
Cosa e dove mangiare
Nonostante Zurigo non abbia una vera e propria tradizione culinaria, anche qui è possibile trovare alcuni piatti tipici. La maggior parte di essi sono a base di carne: uno di questi è il Zurcher Geschnetzeltes, carne di vitello con contorno di funghi e panna; accompagnato dal Rösti (piatto di origine bernese, composto da una sorta di frittata di patate grattugiate) crea un piatto unico chiamato Rösti alla zurighese.
Il formaggio (la fonduta) e il cioccolato svizzero sono due prodotti tipici, insieme al müesli.
Bretzeln è il nome del pane tipico di queste zone, che accompagna le pietanze summenzionate, o una grande varietà di Bratwurt (salsicce) condite con mostarda.
Per gli amanti del dolce, Zurigo è nota per i suoi biscotti tipici, in particolare i Tiggerl, a base di farina e miele, e i Mandelfish, dei biscottini a forma di pesce e al gusto di mandorle. Le Confiserie, invece, sono le pasticcerie più famose di Zurigo, dove è possibile trovare il cioccolato delle marche più ricercate, tra cui Lindt, Goldkenn e altre.
Vogliamo segnalarvi, inoltre, un mercato tipico nel quale si trovano le migliori specialità, denominato Spezialitatenmarkt; si trova presso la stazione ferroviaria di Hauptbahnof.
Shopping e souvenir
Nei pressi della chiesa di Grossmünster, si trova il negozio di Teddy, dove è possibile trovare gadget e prodotti artigianali tradizionali: coltelli svizzeri, orologi a cucù, carillon, persino abiti tipici degli agricoltori alpini. Altro punto vendita degno di nota è il negozio Edelweis, sebbene più caro del primo, dove si possono trovare i migliori marchi svizzeri, come Alpine Club, Swiss Military e altri.
Per gli amanti delle stampe, allo Zurichfoto Rolf Müllestein’s se ne possono trovare di tutti i formati, in bianco e nero ed a colori. Per l’artigianato locale, invece, il punto di riferimento è il negozio Heimatwerk (dove troverete anche sfiziosi giocattoli in legno) e per finire, il mercato Rosenhof, in centro storico.
La via principale dello shopping è la Banhofstrasse, ove tra un acquisto e l’altro è possibile ammirare i sontuosi palazzi ottocenteschi.
Come spostarsi
Zurigo è una città ben servita da una fitta rete di trasporti pubblici, nota anche come “Modello di Zurigo” per la sua eccellente funzionalità. La S-Bahn è un sistema di trasporto ferroviario composto da ben 28 linee. Inoltre, vi è una vasta scelta tra autobus, funicolari e tram, gestiti dall’azienda VBZ.
Per chi ama le passeggiate, visitare la città a piedi è la scelta ideale, in quanto le sue maggiori attrazioni sono concentrate nel raggio di pochi km.
Escursioni
Meta immancabile per i turisti è sicuramente il Lago di Zurigo, che offre, al riparo dal caos urbano, suggestivi scorci sulla natura del luogo. L’intero territorio del lago è circondato da boschi e parchi, per chi ama immergersi nella tranquillità.
Cosa visitare a Zurigo
Zurigo è una città ricca di luoghi d’interesse storico e culturale, che abbiamo selezionato per voi. Prima di proseguire nella descrizione dettagliata, è doveroso segnalare che è possibile acquistare la Zurich Card, che consente di ricevere sconti e agevolazioni per l’ingresso in una vasta gamma di musei, nonché di usufruire gratuitamente dei trasporti pubblici.
Grossmünster
L’antico Duomo di Zurigo è sicuramente uno dei principali simboli della città. Dedicato ai santi patroni Felix e Regula, attualmente è una chiesa protestante. I lavori di costruzione risalgono al 1100 e sono terminati intorno al 1260. Successivamente, le due torri hanno subito alcune modifiche: la prima tra il 1487 e il 1492, e la seconda nel ‘700, in seguito al crollo; lo stile delle torri passò dal tardo-gotico al barocco-neogotico. Al suo interno è possibile ammirare la struttura in tre navate, con i suoi murali risalenti al XIII e XV secolo, le sculture romaniche e il chiostro ampiamente ricostruito nel 1850.
Fraumünster
La chiesa di Fraumünster, situata nel centro storico della città di Zurigo, è un complesso architettonico in stile gotico, costruito nel 1250. In origine era un monastero di suore, fondato nell’853 dal re Ludovico il Germanico.
Kunsthaus Zürich
La Kunsthaus, letteralmente “Casa dell’arte”, è una tappa obbligata per tutti gli appassionati d’arte antica, moderna e contemporanea. Il museo, che si trova ad Heimplatz 1, fu costruito nel 1910. Le collezioni includono i capolavori di Edvard Munch, Alberto Giacometti, Pablo Picasso, Amedeo Modigliani, Paul Klee e molti altri.
Niederdorf
Si tratta di uno dei quartieri più caratteristici di Zurigo, con i suoi edifici d’epoca medievale. Le strade sono popolate di artisti. Qui è possibile ammirare la celebre Boutique Konditorei Schober-Péclard, gustare cioccolata fatta in casa, pasticcini e altri prodotti raffinati. A pochi metri si trova anche il noto Cabaret Voltaire, il locale in cui nel 1916 nacque il movimento artistico e culturale del Dadaismo. Attualmente ospita diverse manifestazioni, mostre ed eventi. Nel 2016 ha celebrato il suo centenario.
Opernhaus Zürich
Il teatro dell’opera di Zurigo, inaugurato nel 1891, si trova nei pressi di Piazza Bellevue, nel cuore del centro storico. Ospita ben 250 rappresentazioni per stagione con numerosi artisti internazionali, e include 1100 posti.
Sankt Peterskirche
La Basilica di San Pietro è una delle strutture medievali più antiche di Zurigo e si trova nei pressi di Lindenhof, un antico castello romano. In stile architettonico barocco, fu costruita nel IX secolo, ma rimaneggiata più volte: nel 1203, secondo lo stile romanico, e infine nel 1705. La sua duecentesca torre dell’orologio vanta il quadrante più grande d’Europa, con i suoi 8,7 m di diametro.

Landesmuseum Zürich
Il Museo Nazionale di Zurigo si trova nei pressi della stazione centrale di Zurigo ed include numerosi reperti archeologici dalla preistoria ai giorni nostri. Si tratta del museo di storia culturale più visitato della Svizzera. L’edificio nel quale è ubicato, è stato costruito tra il 1892 e il 1898, dall’architetto Gustav Gull.