in

Zermatt, cosa vedere all’ombra del Cervino: piste da sci, ristoranti ed escursioni

Zermatt panorama
Fonte Istock

Zermatt è terra celebre di sciatori ed escursionisti amanti della neve, nonché meta ambita estiva di coloro che sono alla ricerca di frescura e ambienti naturali mozzafiato. Il comune svizzero è situato nel Vanton Vallese (distretto di Visp), a circa 1.600 m s.l.m., e conta poco meno di 6.000 abitanti. La fama della località di Zermatt, considerata una delle zone più belle al mondo dove praticare lo sci e altri sport invernali, è indissolubilmente legata alla nota montagna da cui è sovrastata, vale a dire il Cervino. Questa non è la sola vetta rinomata nei dintorni, visto che spiccanti nel cielo troneggiano anche il massiccio del Monte Rosa e quello del Mischabel, ‘vicini’ del Weisshorn che chiude a nord-ovest.

Zermatt lago
Fonte Istock

Zermatt, niente auto: come raggiungere il comune svizzero

Se pensate di raggiungere questo paradiso con la vostra automobile siete fuori strada. A Zermatt non possono circolare mezzi a motore. Motivo? L’area va preservata dall’inquinamento. Dunque? Come arrivarci? O con la ferrovia a cremagliera (con treni che partono da Visp o Briga) oppure con i taxi, disponibili nella vicina Täsch dove ci sono zone in cui lasciare posteggiati i vostri veicoli.

Zermatt: le migliori piste da sci della zona

Ora che siete giunti nel paese, preparate le mute da sci. Vedrete piste che forse non vi siete nemmeno mai sognati. Innanzitutto sappiate che vi attendono più di 300 km di area in cui potrete sfogare la vostra voglia di sciare. Tutta la parte a est della valle e una parte a ovest abbondano di impianti sciistici. Il tutto prende il nome di Matterhorn Ski Paradise. Tra i luoghi più suggestivi dell’immenso comprensorio, noi vi consigliamo di dirigervi al Sunnegga (2.288 m), al Gornergrat (3.090 m), allo Schwarzsee (2583 m), al Testa Grigia (3.479 m) e al Klein Matterhorn (3.900 m). La cima più in quota dove sciare è data dalla Gobba di Rollin (3.899 m). A queste altezze si può sciare tutto l’anno, anche in estate. Per accedere a tutti questi punti, nel paese di Zermatt troverete tutte le informazioni e i servizi di cui avrete bisogno.

Zermatt, non solo sci: dove mangiare, vita notturna ed escursioni

Se non vi piace o non siete in grado di sciare, non temete, Zermatt potrebbe essere una meta ideale anche per voi. Il paese ospita moltissimi ristoranti e locali (troverete pane per i vostri denti anche per quanto riguarda la vita notturna), dove potrete saziarvi e divertirvi. A questo punto, cadono a fagiolo due consigli sui ristoranti: passate da Saycheese! e da Chalet da Giuseppe, due garanzie di cucina squisita ed eccellente. Oltre a deliziare i vostri palati potrete raggiungere i magnifici paesaggi della zona. Resterete a bocca aperta, perché panorami del genere sono unici e suggestivi. Ecco un elenco di mete che non potete perdervi e in cui potrete fare delle escursioni (anche guidate, a Zermatt avrete tutte le info di cui necessitate): Cervino, Piccolo Cervino, Gornergrat, Punta Dufour, Monte Breithorn, Schwarzsee, Unterrothorn, Ghiacciaio del Gorner, Plateau Rosa (qui c’è il Gravity Park e rimarrete incantati dagli snowboarder).

Zermatt trenino
Fonte Istock

Museo del Cervino (Matterhorn Museum)

Altra tappa obbligata della vostra vacanza è il Museo del Cervinio, che si trova nel cuore di Zemmart. Visitandolo, osserverete testimonianze storiche legate soprattutto all’alpinismo. Gli amanti di questo sport resteranno stregati da questo magnifico posto, miniera di oggetti unici. All’interno, ad esempio risaltano diversi minerali presi durante le tante esplorazione del monte. C’è conservata anche la corda che si spezzò durante la spedizione sul Cervino del 14 luglio 1865, scalata finita in tragedia con il decesso di quattro alpinisti.

Il Palazzo di Ghiaccio: il luogo favolistico dai ghiacci perenni e dalle sculture artistiche ‘glaciali’

Il Palazzo di Ghiaccio nel Matterhorn glacier paradise, è, nel suo genere, il più alto al mondo, trovando ‘casa’ a 3.883 m s.l.m. Si tratta di un luogo favolistico, dove i ghiacci vivono perpetuamente. Qui osserverete sculture suggestive e formazioni di ghiaccio millenarie, situate circa 15 m sotto la superficie, nell’ampia distesa glaciale che si estende tra Piccolo Cervino e Breithorn. Niente paura, non dovrete fare alcun salto proibitivo per arrivarci, visto che nel sottosuolo si giunge con un ascensore. Una volta qui, godetevi questo paradiso, dettato da un’atmosfera fantastica: la particolare illuminazione e la musica che vi accompagnerà in sottofondo sono un qualcosa di squisitamente rilassante e rigenerante per lo spirito. Buona vacanza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Cassinetta di Lungagnano borgo

Cassinetta di Lugagnano, cosa vedere: Ville di Delizia, il Mulino e il Ponte di granito

Trappeto mare

Trappeto, spiagge e opere sociali