in

Zara: il fascino della ‘barca di pietra’ tra passato e presente

Panorama di Zara
Fonte Istock

Zara, città gioiello della Croazia che custodisce tesori di incommensurabile valore, è una meta da non perdere per chi ama immergersi in luoghi ricchi di storia e cultura senza però rinunciare al relax e al divertimento. Un tempo capitale della Dalmazia, Zara è stata descritta dai poeti come una ‘barca di pietra‘ per il suo essere situata su una penisola urbana in mezzo alle acque del Mare Adriatico. Città dalla storia travagliata e densa di avvenimenti, nel corso dei secoli Zadar (in croato) ha subito assedi e dominazioni come quella romana e veneziana o quella ungherese e poi la napoleonica. In seguito alla Prima Guerra Mondiale la città divenne un’exclave italiana, mentre nel corso della Seconda Guerra Mondiale fu gravemente colpita dai bombardamenti aerei. In seguito al trattato di pace del 1947 fu annessa alla Jugoslavia e dopo la dissoluzione della repubblica jugoslava è entrata a far parte della Croazia.

Il mare di Zara
Fonte Istock

Cosa Mangiare a Zara

Essendo una città di mare, Zara punta molto in cucina sui prodotti ittici. In menù non mancano dunque piatti di pesce e molluschi, cucinati alla griglia o spesso anche al vapore. Tra i piatti di carne ricordiamo il Prosciutto e l’agnello arrostito sullo spiedo. I più golosi non rinunceranno di certo a concedersi un dolce. La cucina tipica locale offre, tra le altre cose, il prelibato Rozata ovvero un particolare tipo di creme caramel preparato con le uova.

Dove Mangiare a Zara

Tra le vie di Zara si susseguono numerosi ristoranti, locali e bar che propongono a turisti e visitatori la propria cucina. A chi vuole immergersi nelle tradizioni culinarie locali consigliamo di prendere posto al Proto Food&More, al Konoba Malo Misto o al 2Ribara Restaurant. Coloro che invece sono alla ricerca di un pasto veloce ma gustoso saranno pienamente soddisfatti dagli hamburger di OX- Meat and Eat. Infine chi non rinuncia alla pizza troverà delle ottime proposte al Crazy Pizza.

Dove fare shopping a Zara

Agli amanti dello shopping suggeriamo una passeggiata sulla strada principale della città, Kalelarga, che offre un’ampia scelta di piccoli negozi e rivendite di souvenir. In città sono presenti anche diversi centri commerciali come il Supernova e il City Galleria.

Come arrivare e come muoversi

Arrivare a Zara via mare è ovviamente una delle opzioni più gettonate tra i turisti: quasi tutte le città portuali dell’Adriatico italiano offrono infatti collegamenti con Zara e il resto della Croazia. Si può anche scegliere il treno o il pullman, entrambi portano i visitatori direttamente nel cuore della città. Zara ha inoltre un piccolo aeroporto, ad appena 9 chilometri dal centro, collegato alle principali città europee attraverso compagnie low cost e non. Una volta in città si consiglia di muoversi a piedi. Il centro storico è infatti molto piccolo e si può facilmente visitare facendo una tranquilla passeggiata. Per raggiungere le zone meno centrali si può invece ricorrere ad uno dei 22 autobus del servizio pubblico che coprono, in modo capillare, tutta la città.

Il porto di Zara
Fonte Istock

Cosa vedere a Zara

Mura delle città

Le antiche mura della città oggi rappresentano per i visitatori l’occasione di rivivere la storia di Zara, attraverso il corso dei secoli. Da non perdere l’imponente Porta Terraferma, il principale ingresso alla città, su cui si intravedono i resti del Leone di San Marco, simbolo del potere veneziano. Da ammirare anche la Porta Marina, la Porta del Ponte e la Porta di San Rocco che collega la Piazza Tre Fontane con il porto.

Chiese

Il centro storico di Zara è costellato di chiese che sono dei veri e propri capolavori d’arte. Tra tutte spicca ovviamente la Cattedrale di Santa Anastasia costruita nel IX secolo in bianca pietra istriana. Una delle chiese più antiche di Zara è la Chiesa di San Grisogono costruita nel VI secolo. Da non perdere poi la Chiesa di San Donato, uno dei più importanti monumenti bizantini della Dalmazia, e la Chiesa di San Simeone che custodisce la preziosa Arca di San Simeone capolavoro di oreficeria medievale.

La cattedrale di Zara
Fonte Istock

Foro romano di Jadera

Antico Foro Romano del I-III secolo a.C. a cui si accede attraverso la via Simuna-Kozcica-Benje. In origine il Foro era chiuso sui tre lati da un sontuoso portico ornato di statue. Oggi sono ancora visibili la pavimentazione, la scalinata di accesso al portico e altre rovine.

Organo del mare

Il primo ed unico organo marino al mondo è stato realizzato proprio a Zara nel 2005, nel nuovo molo della città. L’installazione artistica, che ha le sembianze di una semplice ed elegante scala in pietra costruita sulla banchina, permette di godere dell’unione tra natura ed architettura urbana e sentire il suono del mare attraverso 35 tubi posti sotto gli scalini.

Altri luoghi

Museo Archeologico e Museo Nazionale

Il Museo Archeologico, nei pressi della piazza del Foro, ospita ampie esposizioni di ceramiche, gioielli ed armi dell’era neolitica oltre ad un interessante plastico che raffigura la città di Zara durante l’epoca romana. Il Museo Nazionale di Zara propone invece sezioni di diverse epoche storiche raffiguranti la morfologia urbana della città.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Cascate di Iguazu

Le Cascate di Iguazú: quando e come vederle

Lago di Pilato foto

Lago di Pilato tra leggenda e natura: dov’è e come arrivarci