in

Zagabria viaggio nella capitale croata

zagabria

A circa 150 km distante dalla sua rinomata costa, Zagabria (Zagreb in lingua locale) è la città principale e meta ideale per iniziare un viaggio nello stato croato. Un luogo dove non ci si può annoiare tra palazzi sontuosi e aree verdi, uno spazio urbano diviso in due che vi coinvolgerà per la sua storia e la sua cultura.

Gornj Grad la città alta

E’ la zona più antica della città e ha il suo fulcro in Piazza Jelacic. Un’area pedonale con una statua equestre al centro, è il luogo d’incontro per abitanti e turisti. Ideale per una passeggiata, tra palazzi di diversi stili architettonici tra cui quello austro-ungarico.

Zagrebačka katedrala la cattedrale cattolica di Zagabria

Icona della città alta, venne costruita nel XIII secolo in stile gotico. Si presenta con una facciata dominata da due imponenti guglie alte oltre 100 m. Nel corso degli anni ha subito diversi restauri a causa del susseguirsi di guerre e terremoti. Non perdetevi il retro con la raffigurazione delle 1000 kuna, (la valuta croata).

zagabria

Vicino alla cattedrale trovate una piazza di forma quadrata, Kaptol, al cui centro spicca una particolare fontana dedicata a Santa Maria, caratterizzata da una colonna con quattro statue d’oro raffiguranti degli angeli.

zagabria

Crvka sv. Marka la chiesa di San Marco

Andando verso ovest dirigetevi nella piazza San Marco dove si trova la chiesa omonima. Al primo impatto si notano i colori bianco, rosso e celeste del tetto con due stemmi: uno simboleggia Zagabria l’altro Slovenia, Croazia e Dalmazia. Questo edificio risale al XIII secolo ed è stato costruito in stile tardo gotico, di cui ne è un degno esempio. Nella piazza, inoltre, si trovano anche Sabor, il Palazzo del Parlamento croato in stile neoclassico e il Palazzo Urbano in stile barocco.

zagabria

Non distante dalla Piazza San Marco, suggerisco una tappa anche a Sveta Katarina Aleksandrijinska, la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria. La particolarità si trova nell’interno decorato con medaglioni e raffigurazioni della vita della Santa.

Donj Grad la città bassa

Nella città bassa la piazza Preradovića è il primo luogo da visitare. Uno spazio dove assistere a spettacoli di strada oppure soffermarvi ad ammirare il colorato mercato dei fiori.

zagabria

Per conoscere meglio questa zona di Zagabria, potreste fare anche una passeggiata nell’Ulica Ilica, la strada più lunga e tra le più frequentate della città.

Musei a Zagabria

Nella città bassa si trova anche un palazzo neoclassico di nota importanza culturale. Ospita il Museo Mismara, ideale se amate i quadri di Rembrandt, Goya e Velasquez.

Gli appassionati di tecnologia non possono perdersi il museo ad essa dedicato. Una sezione è destinata a Nikola Tesla, il noto scienziato di origine serbe. All’interno si trovano macchinari, motori e pezzi che risalgono al 1800.

Un’altra zona ricca di musei è Donj Grad. Ospita un museo archeologico, uno etnografico e un altro di arte contemporanea.

Zagabria “Verde”

Se siete alla ricerca di un po’ di relax, Zagabria possiede numerose aree verdi. Nella città bassa si trova un giardino botanico dove è possibile ammirare una grande varietà di piante. Una meta ideale per gli amanti della natura. Nella città alta, invece, si trovano il Parco Ribnjak e Opatovina, altri spazi verdi dove trascorrere momenti di relax. Si trova invece a pochi chilometri dalla città alta il Parco Maksimi, il più grande della capitale croata.

Nei dintorni di Zagabria: Medvedgrad

A 10 km dalla capitale, si trova la catena montuosa Medvenica. Arroccata sul crinale, potete ammirare Medvedgrad, un’imponente fortezza militare con una solida cinta muraria e torri maestose. La rocca domina la città dall’alto e regala un magnifico panorama.

I piatti tipici di Zagabria

La visita a Zagabria non può completarsi senza prima aver provato qualche piatto locale. Tipica della città è la bistecca impanata e ripiena con prosciutto e formaggio locale (zagrebački odrezak). Gustoso è lo Štrukli un impasto arrotolato con formaggio fresco locale e panna. Degustatelo nell’omonimo ristorante, La Struk. Sostanzioso e altrettanto buono il Cuspajz uno spezzatino di carne e verdure tipico del monte Medvednica.

Passando ai dolci non perdetevi i Knedli, fagottini a base di patata e ripieni di albicocche o prugne. Non strettamente legate a Zagabria, le palacincke sono delle deliziose crepes dolci farcite.

Come arrivare e spostarsi a Zagabria

La città dista circa 220 km da Trieste e si può raggiungere facilmente sia in auto che in treno. La stazione ferroviaria e l’aeroporto internazionale sono ben collegati al centro città da un servizio di navetta. La tratta dura intorno i 25 minuti. La stazione ferroviaria è anche ben collegata con quella degli autobus internazionali (Autobusni kolodvor) con la linea 6 dei tram.

I siti più importanti della città si possono raggiungere facilmente a piedi. I mezzi pubblici a Zagabria sono presenti e contano 15 linee di tram. Esiste anche un servizio di funicolare che unisce Strossmayerovo šetalište nella città alta con la via illica nella parte bassa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

ancona

Ancona, le attrazioni di un gioiello sull’Adriatico

skopelos

Skopelos, l’isola di Mamma Mia