in

Waikamoi, paradiso hawaiano

waikamoi
Fonte Istock

Le isole Hawaii sono un paradiso senza eccezione, tutte quante. Ma alcuni angoli sembrano più magici di altri, rapiscono il cuore e l’anima con l’incantesimo della natura più selvaggia e stupenda che si possa immaginare. La Riserva Naturale di Waikamoi è uno di questi.

Si trova sull’isola di Maui, copre oltre 100.000 ettari di terreno tutto intorno e sopra il vulcano spento di Haleakala, tra fittissime foreste, sottobosco ombrosi e animali selvatici di rara bellezza come le 12 specie di uccelli, di cui 7 sono in via di estinzione e solo qui trovano un ambiente sicuro in cui continuare a vivere.

Storia di Waikamoi

La Riserva Naturale di Waikamoi nasce nel 1984 dall’interessamento di alcuni imprenditori locali che volevano proteggere le foreste stupende ai piedi del cono del Haleakala. Gli iniziali 3.700 ettari divennero sempre di più man mano che con gli anni si ampliava il bisogno di difendere quell’ambiente e oggi il territorio è una immensa casa per animali e specie di piante di ogni tipo.

Cosa vedere

A Waikamoi potrete ammirare una delle ultime vere foreste pluviali al mondo, camminare in sentieri dove il sole non passa quasi mai, scorgere animali selvatici bellissimi nel loro habitat naturale, liberi e genuini. Potrete visitare le bellissime cascate di Lower Waikamoi, i boschetti di bambù, i bellissimi panorami lungo il sentiero per Hana.

Come arrivare a Waikamoi

Dovrete prima affrontare un viaggio lungo 24 ore dall’Italia a Honolulu, con uno o due scali intermedi. Una volta a Honolulu vi consigliamo di recuperare il jet lag con un paio di giorni di riposo prima di prendere un aereo locale e atterrare su Maui, all’aeroporto di Hana o di Kahului, per poi spostarvi tramite l’autostrada Hana 360 verso Waikamoi.

Per girare dentro la riserva assicuratevi di avere con voi una guida locale per evitare di perdervi. Non si paga biglietto per entrare ma dovrete certamente pagare le escursioni e le attività che intenderete fare all’interno della riserva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Lago Blausee cristallino

Lago Blausee: la leggenda del lago blu in Svizzera

Skyline Mirtle beach

Myrtle Beach, le spiagge e le giostre