Vogogna è un piccolo comune situato nel cuore della Val d’Ossola, in Piemonte. Inserito nel prestigioso circuito dei Borghi più belli d’Italia, Vogogna rientra in parte nel territorio del Parco nazionale delle Val Grande. Le origini del centro risalgono all’epoca romana ma fu solo nel XIII secolo che, grazie alla sua posizione geografica, il borgo acquistò prestigio e venne scelto come capoluogo dell’Ossola inferiore. Oggi Vogogna conserva intatto tutto il suo fascino di antico centro medievale e vi aspetta per svelare tutti i suoi tesori. Ecco dunque cinque cose da fare e da vedere a Vogogna.
Indice
Visitare il centro storico
Nel centro storico di Vogogna si potrà ammirare il Palazzo Pretorio, costruito nel 1348 dal vescovo di Novara Giovanni Visconti come sede del Vicario, che riprende il modello architettonico del broletto lombardo. All’interno dell’edificio si trova il cosiddetto Mascherone celtico in pietra ollare, originariamente posto nel cortile della Chiesa di San Pietro dove era inglobato in una fontana. Intorno al Palazzo si trovano invece le dimore più signorili del borgo come Villa Biraghi Lossetti. Da non perdere anche la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù in stile neogotico e la Casa Marchesa, la più antica dimora nobiliare del borgo.
Visitare il Castello Visconteo
Il Castello Visconteo, simbolo del borgo, fu edificato nel 1348 per volere del vescovo di Novara Giovanni Visconti. Nello stesso periodo venne costruita una cinta muraria che circondava l’intero paese e di cui non rimane quasi più traccia. Nel 1798 il Castello passò sotto il controllo del Comune che decise di adibirlo a prigione per detenuti comuni e politici. A partire dal 1990 il maniero è stato sottoposto ad una lunga ed attenta opera di restauro che lo ha riportato all’antico splendore.
Visitare l’antica Rocca di Vogogna
Appena sopra il Castello Visconteo si trovano i resti dell’antica Rocca di Vogogna risalente al IX-X secolo. La Rocca venne quasi completamente distrutta nel corso del XVI secolo durante una scorreria dei vallesani. Della rocca di origine longobarda oggi non restano dunque che alcuni ruderi che si affacciano proprio sull’Ossola Inferiore.
Gustare i prodotti del borgo
Una visita a Vogogna è l’occasione imperdibile per assaggiare alcune specialità locali. Gli gnocchi all’ossolana sono tra i piatti più noti e gettonati della cucina tradizionale del borgo. Si ricavano da un impasto di farina di castagne, zucca e passata di patate lesse e vengono generalmente serviti con burro fuso e formaggio nostrano. Da non perdere anche i gustosi taglieri di formaggi e salumi, tra i prodotti di eccellenza del borgo.
Visitare i dintorni di Vogogna
Appena fuori dalle mura che circondano Vogogna si possono ammirare i resti della strada romana alla Masone e i resti dell’antico pontile d’attracco dei traghetti per l’attraversamento del Toce, in località Masone, un tempo controllato dai Cavalieri di Malta che avevano una commanderia e disponevano nelle vicinanze di un ospizio per i pellegrini. Chi vuole spingersi più in là e percorrere qualche km in più potrà arrivare a fare visita alla città di Domodossola o fare una passeggiata in uno degli incantevoli e suggestivi piccoli centri che si affacciano sulle rive del Lago Maggiore o del Lago d’Orta.