in

Sestri Levante, la baia del silezio e delle favole

Sestri Levante mare
Fonte Istock

Sestri Levante, sulla costa orientale della Liguria, sembra un’isola indecisa! Il suo centro storico infatti si allunga fin dentro il mare ma restando legato alla terraferma da una lingua di terra che separa la costa creando due romantiche cale: Baia del Silenzio e Baia delle Favole su cui si apre il lungomare del porto.

Importante fin dai tempi dei Romani, che la conoscevano come Segesta Tigulliorum, questa località balneare ha fatto della bellezza la propria bandiera, non solo per i turisti ma anche per chi la vive giornalmente. Venite a visitare Sestri Levante in estate, ma provatela anche in primavera e autunno, quando le folle turistiche diminuiscono e il paradiso sarà a vostra disposizione!

Sestri Levante baia del silenzio
Fonte Istock

Dove mangiare a Sestri Levante

Siamo in Liguria e la pasta al pesto è un obbligo, anche qui. Ma siamo anche in un paese famoso per il suo pesce, che fatto in zuppa sotto forma di Ciuppìn è davvero unico. A Sestri si producono anche ottimi pomodori secchi con cui fare una delle due ottime salse locali, l’altra è la salsa bianca di roux. Il Paciugo è il dolce che non deve mancare mai sulla vostra tavola e nemmeno gli ottimi vini … ancor meglio se la tavola è apparecchiata da Olimpo, dal raffinato Balin o nella sala rustica dell’Antico Tannino.

Dove fare shopping

Attenzione perché a Sestri Levante si spende tanto e si spende bene! Se amate lo shopping e avete soldi quanto basta vi divertirete tra le vetrine che costeggiano Baia del Silenzio, via Dante Alighieri  e via XXV Aprile. Ma l’anima degli acquisti di questo paese sono i mercatini rionali, dell’artigianato e alimentari che sorgono ovunque negli angoli del centro storico.

Come spostarsi

Per spostarsi in città è sempre meglio a piedi, così da ammirare i monumenti e gli scorci offerti dal centro storico e dai lungomare di Sestri. In ogni caso molte vie sono pedonali e i parcheggi – carissimi!- sono fuori dal centro. Altri mezzi che potete usare per spostarvi sono i bus urbani e i battelli turistici.

Escursioni nei dintorni

Siete nell’angolo più bello e suggestivo della Liguria. Tra le montagne e il mare si ritagliano angoli meravigliosi che si chiamano Cavi, Lavagna, Chiavari … . Guidando verso ovest, in meno di 50 minuti raggiungerete Rapallo, Santa Margherita Ligure e Portofino mentre Camogli, con  collegamento diretto, dista solo 30 minuti!

Cosa vedere a Sestri Levante

Ma la poesia di paesaggi di rara bellezza potrete vederla anche rimanendo a Sestri. Se amate i panorami mozzafiato, fate un giro per le sue spiagge: Baia del Silenzio, Smeraldo, Balin, Punta Manara. In alternativa dedicatevi a un giro culturale tra i monumenti del centro storico che sono tanti.

Molte le chiese – le più belle: San Nicolò, Santa Maria di Nazareth, San Bartolomeo, e anche i palazzi come lo spettacolare Palazzo Fascie-Rossi con la sua torre gotica centrale, Palazzo Durazzo-Cattaneo della Volta, Villa Sertorio, i tre Castelli Gualino (oggi un complesso di hotel). Non mancate di ammirare, a Sestri, i bei portali in ardesia rossa e il ponte a schiena d’asino sul Gromolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Reggio Emilia piazza

Reggio Emilia, elegante culla d’Italia

Stupinigi palazzo

Stupinigi, cosa vedere: stanze e tesori della Palazzina di Caccia