Che lo chiamiate Vipiteno (dall’antico etrusco Vibìdna) o che lo chiamiate Strezen, cioè “terreno di Sterz“, questo paesino della provincia autonoma di Bolzano è una meta turistica da non perdere assolutamente. Fa parte, e a ragione, dei Borghi Più Belli d’Italia in questo scenario incantato di montagne, prati e boschi e con quella architettura tipica alpina che lo rende quasi una fiaba vivente.
Molti lo conosceranno per la nota produzione di yoghurt, che di fatto deriva dalla principale industria del paese, l’allevamento. Altri per gli impianti sciistici di Monte Cavallo che vantano la pista per slitte più lunga della regione. Diversi i monumenti cittadini che si possono ammirare e non stupitevi della importanza che qui danno alla Casa del Giudizio: Vipiteno fu per secoli sede di Giudici di Pace che operavano per tutto il nord-est italiano e per parte dell’Austria.
Indice
Dove mangiare a Vipiteno
A parte il famoso yoghurt e tutti i derivati latticini, assaggiate qui gli ottimi salumi dell’Alto Adige e ricette a base di selvaggina o di pesci di lago. Tra i locali più consigliati per un menù montano a Vipiteno: il Lamm, il ristorante Lilie, Thuinerwadele o lo Imbiss Angi.
Dove fare acquisti
Il souvenir più richiesto a Vipiteno è quello alimentare. I negozi del centro vendono quasi solo specialità locali, dal vino ai salumi ai formaggi. Se cercate negozi più forniti vi conviene puntare sui centri commerciali come il Billig, Brenner, Kammerer o Maxi Mode situati però sulle vie verso Merano e Bolzano.
Come spostarsi
Sconsigliato arrivare a Vipiteno in aereo perché gli aeroporti più vicini – Innsbruck, in Austria, e Bolzano – non hanno collegamenti diretti con il paese oppure servono solo poche compagnie charter. Meglio pensare al treno – corse da Milano e Verona per Bolzano e poi coincidenze regionali per Vipiteno – o con un mezzo proprio.
In macchina si arriva tramite l’autostrada A22 con uscita a Bolzano oppure tramite le Statali 38 e 44 da Merano. In paese ci si muove a piedi, tra l’altro il centro è fornito di molti parcheggi limitrofi in cui lasciare le vostre auto. In estate potete anche fare escursioni in mountain bike o a cavallo!
Escursioni nei dintorni
Nei dintorni di Vipiteno si possono ammirare le bellissime cascate di Stanghe, il villaggio di Racines, Reifenstein con il suo Castello Tasso. In un’ora e venti di strada si raggiunge Merano, mentre occorre meno di un’ora per raggiungere il capoluogo Bolzano.
Cosa vedere
Vipiteno è piccola ma ricca di arte e storia. Passeggiare per il suo centro storico non sarà affatto noioso, anzi… ogni angolo nasconde segreti di bellezza che vi stupiranno. Inutile dire che tutto è ordinato e ben tenuto, incluse le chiese più antiche come la trecentesca Santo Spirito in stile gotico, o la chiesa madre della Madonna della Palude, romanico-gotica con interni impregnati di barocco, in cui gli affreschi vivaci delle volte arricchiscono le navate bianche.
Sono gotici anche il Palazzo del Municipio e la Torre delle Dodici (46 metri) risalente al XVIII secolo. Da ammirare anche la Casa del Giudizio e il palazzo fortificato di Joechelsthurn. I musei del paese sono Museo Civico, Museo delle Miniere, Museo Multscher quest’ultimo sito accanto alla bella chiesa ottagonale di Santa Elisabetta.