Viggianello è un antico centro in provincia di Potenza, in Basilicata, che sorge proprio ai piedi del massiccio del Pollino, nella Valle del Mercure. Le origini del comune lucano, inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, affondano le radici in epoca romana quando si parlava di un Castrum Byanelli, presidio romano sulla via Appia. Oggi il bellissimo borgo, dalla forte impronta bizantina e normanna, conserva gelosamente le proprie bellezze. Ecco dunque cose da fare e vedere a Viggianello.
Indice
Visitare il Castello
Il Castello di Viggianello sorge nel punto più in alto del borgo. Il primo insediamento fortificato risale al periodo romano con la costruzione del castrum a controllo della valle sottostante. La fortezza venne in seguito ampliata e modificata dai bizantini mentre i normanni costruirono la solida torre a base quadrata. Gli Svevi ampliarono la struttura e l’abbellirono dei fregi tipici dell’arte federiciana.
Il centro di Viggianello e i suoi tesori
Sulle strade e le piazze di Viggianello si affacciano antichi ed eleganti palazzi gentilizi come Palazzo Caporale, Palazzo De Filpo costruito alla fine del Settecento e Palazzo Marino Siniscalchi. Il borgo è poi impreziosito da alcune antiche chiese, testimonianza di un glorioso passato. La Chiesa madre di Santa Caterina di Alessandria, di epoca bizantina, custodisce numerose opere d’arte come tele del Seicento, una fonte battesimale del Cinquecento in alabastro e un coro ligneo del Seicento. Meritano una visita anche la Chiesa di San Francesco da Paola e la Chiesa di Santa Maria della Grotta. Tra i vicoletti del centro storico si possono ammirare anche una fornace di epoca medievale, i portali in pietra lavorata e poi, ancora, alcune monumentali fontane come la Fontana di Gioia e la Fontana di Marcaldo.
Visitare i siti archeologici
Nei dintorni di Viggianello sorgono alcuni interessanti siti archeologici come quelli di epoca greca e romana in località Spidarea e Valle Laura. Qui sono stati rinvenuto cocci di vasi, armi e frantumi di tegoloni usati per le tombe. Le località Malita, Capiale e Mulino sono invece aree che conservano memorie bizantine.
Gustare i prodotti del borgo
La cucina di Viggianello si rifà alle tradizioni contadine e si basa su prodotti poveri, frutto del lavoro nei campi. Tra i piatti tipici locali ci sono la rappasciona che è un misto di cereali e fagioli, la minestra ‘mbastata con patate e verdure di stagione e la frascàtula, ovvero una gustosa polenta lucana. Da non perdere anche la frittata con peperoni e salsiccia. Tra le eccellenze del borgo spiccano alcuni prelibati prodotti caseari come il pecorino, il caprino e la ricotta. Tra le specialità il paddaccio, ovvero formaggio di latte di pecora e capra lavorato manualmente dal sapore leggermente acidulo.
Eventi e manifestazioni da non perdere
Uno degli appuntamenti più attesi nel borgo è quello con la Sagra dei Falò. Dal 19 marzo al 2 aprile vengono bruciate fascine di legno nelle piazze del centro storico, in segno di augurio per una primavera feconda. Molto sentita anche la Festa di San Francesco di Paola: un rito propiziatorio che viene celebrato con bivacchi nei boschi del Pollino, processioni, canti, balli e sfilate della banda musicale. Da non perdere anche la Festa della Madonna del Carmelo e la Sagra delle Castagne e dei funghi.