Dite la verità, qual è la prima immagine che vi viene in mente sentendo la parola Vienna? Palazzi eleganti, concerti di musica, i film della Principessa Sissi. Ebbene, questa magnifica città capitale dell’Austria è questo ma anche molto altro. Esistono ancora, praticamente intatti, i luoghi e le residenze in cui la principessa Elisabetta d’Austria, detta Sissi, visse la sua vita agiata ma complicata; i concerti di musica classica che si ascoltano nei teatri o nei caffè letterari somigliano a quelli che ascoltò Mozart. E i palazzi … bellissimi!
Vienna è conosciuta da secoli, la sua gloria cominciò intorno al XIV secolo ed è diventata massima durante l’impero di Austria e Ungheria. Dopo la II Guerra Mondiale, essendosi ridotto ai minimi termini il territorio austriaco, è divenuta una piccola capitale mitteleuropea, fondamentalmente tranquilla, concentrata per lo più su interessi culturali. E’ una città ordinata, pratica, paradiso dell’efficienza in tutti i settori, sede universitaria prestigiosa ma anche – turisticamente parlando – una meta che attira milioni di persone. La curiosità di scoprire un mondo incantato, quasi finto per quanto è perfetto, spinge tanti a prenotare una vacanza a Vienna.
Fatelo anche voi e non ve ne pentirete. In questa capitale trovate, concentrati in pochissimo spazio: parchi bellissimi, monumenti, musei, teatri, eventi culturali, negozi, luoghi di buon mangiare. Una vacanza a Vienna è una felicissima idea in ogni stagione. In primavera e in estate perché la si può godere con temperature mai troppo alte, in autunno per la bellezza dei suoi colori, in inverno per la magia dei mercatini di Natale. Andiamo a scoprire, passo dopo passo, la capitale dell’Austria.

Indice
Dove Mangiare a Vienna
La lista sarebbe talmente lunga che non basterebbe un libro intero. Vienna ama il buon cibo e lo offre ai suoi visitatori con le competenze dei propri chef stellati. Tra i migliori ristoranti in assoluto si segnala Le Ciel, cucina raffinatissima e prezzi importanti in un locale che fa dell’eleganza barocca il proprio simbolo assoluto.
Certo, magari per trovare le vere specialità austriache come la classica torta Sacher, o i wurstel con patate, ma anche il buonissimo Gulasch – piatto ungherese adottato fortemente dagli austriaci – dovrete piuttosto cercare qualche trattoria rustica come ad esempio Wiener Rathauskeller, oppure ristoranti mitteleuropei come Figlmueller o ancora Schank Zum Reichsapfel. La lista comunque è lunga e non avrete problemi a trovare tanti altri locali in cui saziare la vostra curiosità gastronomica.Non dimenticate di accompagnare la vostra cotoletta Schnitzel o la Zuppa di Frittata con gli ottimi vini tirolesi e con la birra che qui è padrona!
Dove Fare Shopping
Le vie dello shopping viennese sono Mariahilfer Strasser, per quanto riguarda i negozi più turistici e tipicamente da souvenir della città, altrimenti ci si deve spostare in Kaernter Strasse, Grabenstrasse o al Kohlmarkt per fare due passi tra le vetrine super lusso. Vienna pullula di mercatini delle pulci, fiere hippie e mercati rionali che vendono ogni sorta di merce artigianale, vale sicuramente la pena vederli (Naschmarkt, Amhof Markt, Zeitreise-Antimarkt per citarne solo alcuni). Molti alberghi organizzano dei veri e propri tour guidati allo shopping! Per i più pigri, non mancano i grossi centri commerciali multivetrina.
Come Spostarsi a Vienna
Volete muovervi per Vienna? Nessun problema, nessun pensiero. Ci sono circa 130 linee di autobus urbani, 28 tram, 5 linee della metropolitana e possibilità continua di affittare biciclettee di usarle sulle piste ciclabili. Il centro si può visitare a piedi ma di base non manca la comodità di raggiungere qualsiasi punto della capitale facilmente e velocemente. Inutile ribadire che i mezzi pubblici sono puntualissimi ed efficienti e mancare di un solo minuto la fermata significa perdere la corsa. Ma niente panico! Pochi minuti dopo passerà un altro bus, basta solo aspettare. In fila e con pazienza.
Escursioni Nei Dintorni
Almeno tre bellissimi parchi nazionali si aprono nei dintorni della città. Nelle immediate vicinanze il Parco Donau-Auen che segue il corso del Danubio tra foreste e riserve per la salvaguardia della fauna del fiume; a ovest trovate invece Foehrenberg Naturpark, mentre spingendosi verso sud per meno di un’ora di autostrada vi troverete al centro del Neusiedlersee National Park, una riserva enorme che circonda il lago Neusiedl.
Seguendo il corso del Danubio verso est, sconfinerete in Slovacchia e potrete visitare la città di Bratislava che dista da Vienna solo un’ora di autostrada. Si deve guidare soltanto per 38 minuti invece per raggiungere, da Vienna, la città termale di Baden Bei Wien. Centro termale famoso dai tempi dei Romani, offre ancora stabilimenti del benessere in cui immergersi tra fanghi caldi e massaggi d’acqua.
Cosa Vedere in Città
Sono decine le chiese monumentali di Vienna, splendide costruzioni che alternano stile gotico con barocco o anche rococò. Piccoli gioielli della cristianità, andrebbero visitate tutte ma certamente alcune meritano più di altre per la fama: il Duomo di Santo Stefano, ad esempio, che risale al 1147, restaurato nel XV secolo e poi riportato in vita dopo i bombardamenti della II Guerra Mondiale (1944) è un trionfo di guglie, pilastri e vetrate gotiche. Gli fa concorrenza la spettacolare Chiesa Votiva, una sorta di “notre dame” austriaca i cui campanili sembrano però bucare il cielo.

Altre chiese molto belle, di stile però barocco, sono: San Carlo Borromeo, San Pietro, Santa Maria La Rotonda, San Leopoldo per citare solo le più frequentate dai turisti. Tra gli edifici laici, spicca su tutti – specialmente con le meravigliose illuminazioni notturne – il Municipio, seguito dalla potenza barocca di Palazzo Schwarzenberg, dal candore cremoso di Palazzo Trautson, tra i tantissimi edifici della nobiltà locale. Spiccano tra le costruzioni moderne il Gasometro e la Millenium Tower. Non mancate infine una visita al parco dei divertimenti del Prater. Ma i veri gioielli di Vienna sono altri.
I Palazzi Reali di Vienna
Tre sono i palazzi che portano ancora l’aura magica della Principessa Sissi e dell’imperatore Franz-Jozef: la reggia di Schoenbrun, lo Hofburg e il Belvedere. Schoenbrun, insieme al suo enorme parco, fu la residenza imperiale per molti anni e per visitarla oggi occorrono ore. Su oltre mille stanze i turisti possono visitarne “appena” centonovanta tra le quali le camere da letto reali, i saloni da ballo, le sale del trono, la sala degli specchi e la sontuosa Grand Gallerie. Questo salone elegantissimo è stato restaurato di recente e il suo colore che prima dava sull’azzurro-grigiastro, come se fosse tutto argentato è divenuto ora dorato, caldo e ancora più imperiale nell’immaginario collettivo.

Hofburg fu residenza imperiale e poi sede del governo per molti anni. Ospita una spettacolare biblioteca barocca in legno e stucchi che contiene migliaia di volumi antichi. Anche qui si possono visitare le sale reali, gli Appartamenti di Sissi, le sale del tesoro Imperiale, le sale del Tesoro del Sacro Romano Impero ma si può anche assistere a bellissimi concerti classici.
Belvedere è una piccola Versailles austriaca. Trionfo del barocco in esterni, si specchia nel laghetto dei suoi giardini e inizialmente era la residenza del principe Eugenio. Costituita da due edifici, il Belvedere Inferiore, dall’aspetto più semplice e più tirolese e il Belvedere Superiore, che esplode in tutta la magnificenza di un palazzo barocco dominando la città dall’alto della collina. Qui si resta senza parola ammirando la Marmorsaal, uno stanzone fitto di decorazioni barocche che conducono a un immenso affresco sulla volta, anche questo ricchissimo di personaggi, evoluzioni e decorazioni dipinte per appesantire ancora di più – con forme e colori – lo stile barocco che domina il palazzo in generale.
Cosa non fare a Vienna
- Dovrebbe essere scontato, ma meglio chiarirlo: evitare di fare i “furbi” non pagando i biglietti dei mezzi pubblici. In Austria molte cose sembrano facilmente aggirabili, ma i controlli ci sono e sono severissimi.
- Come in tutte le città a Nord dell’Italia è meglio evitare di parlare a voce alta e gesticolare con troppa vivacità, si rischia di passare per maleducati.
- Evitare di gettare a terra carta o qualsiasi tipo di rifiuto. Probabilmente la storiella dell’italiano chiamato a raccogliere la cicca di sigaretta per terra in Austria è una bufala, ma è meglio non rischiare!
- Non camminare assolutamente sulle piste ciclabili, a Vienna sono sacre!
- Sulle scale mobili evitate di camminare sulla sinistra.
- Non andare il sabato ai mercatini di Natale, sono troppo affollati e si rischia di perderne il meglio.