in

Vico del Gargano, chiese e mare di Puglia

Vico del Gargano panorama
Fonte Istock

Lo splendore di questo piccolo comune di poco più di 7000 abitanti risiede nel suo immenso patrimonio storico-artistico e nella natura che lo circonda. Situato quasi in punta del bellissimo promontorio del Gargano, circondato da boschi fittissimi e con il panorama del mare di Puglia visibile da ogni angolo, sebbene lontano, Vico del Gargano è il posto ideale per una vacanza che includa un po’ di tutto: tintarella, escursioni, cultura. Vi suggeriamo di venire a conoscerla anche in primavera oppure in settembre, quando le folle estive si diradano e il paese sarà quasi tutto per voi.

Vico del Gargano borgo
Fonte Istock

Dove mangiare a Vico del Gargano

Le prelibatezze pugliesi si possono assaggiare, a Vico, in locali come La Taverna, Eco del Mare, Radici. Orecchiette, pasta pomodori acciughe e olive, ottimo pesce fresco, la burrata, avranno qui sapori davvero unici che si possono integrare con la tradizione delle ricette di selvaggina legate al bosco.

Le vie dello shopping

La via dello shopping per eccellenza qui è la via Di Vagno che insieme  a via Giovanni XXIII crea una lunga arteria piena di negozi abbastanza forniti. Se cercate centri commerciali più grandi, il suggerimento è di spingervi verso la costa, anche a un’ora di strada da Vico.

Come arrivare e come spostarsi

Si arriva a Vico del Gargano seguendo le autostrade A14, uscita Poggio Imperiale e poi statale 693 oppure A16 con uscita Candela proseguendo sulla superstrada per Foggia. In paese ci si sposta con le navette pubbliche ma il centro storico è facile da attraversare anche a piedi.

Escursioni nei dintorni

Vico si trova a ridosso del Parco Nazionale del Gargano. In dieci minuti di macchina oppure in meno di un’ora di trekking potrete raggiungere i sentieri e le foreste della splendida riserva naturale. Mezz’ora di macchina basta per arrivare invece ai laghi del Gargano, il Varano e il Lèsina. Un po’ più lontana, ma comunque sempre a meno di un’ora di viaggio sorge Vieste, con la sua romantica spiaggia del Pizzomunno!

Cosa vedere

La chiesa madre della Vergine Assunta, la più antica della città, che custodisce le spoglie del patrono San Valentino … proprio quello, il protettore degli innamorati, che si celebra ovviamente il 14 febbraio. La chiesa della Madonna del Carmine con annesso convento, che ebbe una lunga e travagliata storia legata fin dal XVII secolo alla omonima confraternita.

La chiesa dei santi Pietro e Paolo nella piazza San Domenico ricorda anch’essa tempi gloriosi di grandi monasteri, mentre sono più piccole ma non meno preziose le chiesine di San Nicola, Santa Maria Pura, San Marco, San Giuseppe… . Le chiese di Vico sono moltissime, segno di una fede di antica data.

Ma accanto alla religione vi è la praticità laica. E non mancano monumenti che lo provano come il castello duecentesco, la antica cinta muraria e lo splendido Palazzo della Bella, che pur essendo moderno (XX secolo) è ispirato a Palazzo Vecchio di Firenze.

Se siete a Vico fate un selfie nel vicoletto più stretto del paese, una strettoia lunga 30 metri e larga appena 50 centimetri in cui si entra a stento in due. Per questo si chiama Vicolo del Bacio! Da visitare anche il Villaggio Umbra, riproduzione di un antico villaggio di carbonai al centro della foresta garganica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Noli panorama

Noli: cosa vedere e cosa fare nel borgo ligure e dintorni

Le linee di Nazca

Le misteriose linee di Nazca