Vicenza è una delle località del Veneto che può vantare il titolo di Città Patrimonio Unesco, grazie al contributo dell’architetto Andrea Palladio. Sarà proprio seguendo le sue orme che vedremo cosa vedere a Vicenza in un giorno.
Indice
Cosa mangiare a Vicenza
Tra i piatti tipici di Vicenza ci sono la Soppressa Vicentina DOP, il baccalà alla vicentina e i bigoli: un particolare formato di pasta simile agli spaghetti ma decisamente più lungo e poroso. Vengono solitamente conditi con un ragù di anatra oppure con un particolare sugo a base di cipolle e acciughe.
Tra i dolci tipici della zona ci sono la torta la gata, così chiamata in riferimento all’appellativo mangiagati assegnato ai vicentini, i biscotti zaleti (in riferimento al colore giallo dato dalla farina di mais) e la torta putana (fatta con pane raffermo).
Dove mangiare a Vicenza
Per una pausa dolce provate la Pasticceria Venezia: accanto a dei deliziosi cestini di frolla ripieni di crema al burro, troverete i gatti di pasta frolla per onorare il famoso detto vicentino.
Per gustare i piatti tipici del territorio, un bel posto consigliato e apprezzato anche dagli abitanti, è l’Oca Bianca. Potete anche gustare un piatto tipico vicentino, i bigoli, nella loro versione da passeggio presso Bigoi, una vera istituzione soprattutto tra i più giovani.
Dove fare shopping a Vicenza
Lungo il corso principale della città, ma anche nelle viette laterali, numerosi sono i negozietti e le botteghe dove potrete acquistare un ricordo della città. Se siete amanti dei cappelli, a Vicenza c’è una cappelleria molto antica che, guarda caso, si chiama proprio Cappelleria Palladio.
Una bella bottega dove acquistare qualche specialità gastronomica la trovate invece presso Il Ceppo, lungo Corso Palladio e poco distante dal Teatro Olimpico.
Come spostarsi a Vicenza
Il centro della città e tutto raccolto attorno a Corso Palladio, quindi il modo migliore per visitarla è a piedi. Potete usufruire del servizio di linea degli autobus per recarvi alla vicina Basilica del Monte Berico.
Cosa vedere a Vicenza
La Vicenza del Palladio
Vicenza è una città ricca di arte, ma soprattutto di architettura grazie alla presenza, attorno al ‘500, dell’architetto Andrea palladio. Per conoscere la storia di questo personaggio e le sue opere, visitate il Palladio Museo: interattivo e moderno, è ideale per grandi e piccini.
Il modo migliore di visitare la città, risparmiando sui biglietti di ingresso, è procurarsi presso l’ufficio del turismo la Museum Card. Al prezzo intero di €15 potrete visitare oltre al già citato museo palladiano, il teatro olimpico, la pinacoteca civica, il museo naturalistico archeologico, qualche chiesa e il museo diocesano.
Passeggiate poi lungo corso Palladio, per ammirare alcuni palazzi storici patrimonio Unesco.

Basilica Palladiana
È sicuramente uno degli edifici più famosi della città, progettato come dice il nome stesso da Palladio. Si trova nella bella Piazza dei Signori e dall’ultimo piano potrete godere di un bellissimo panorama sulla città e sui dintorni dalla terrazza del bar. Il grande salone interno è visitabile solo in occasione di mostre ed eventi. Affianco alla basilica con i suoi 82 metri di altezza svetta la Torre Bissara.
Nella piazza svettano anche due colonne: una sorregge il leone di Venezia, l’altra il Cristo redentore.
Teatro Olimpico
Che siate amanti o meno dell’arte, non potete lasciare Vicenza senza aver visitato il Teatro Olimpico. Non perché è il teatro coperto in muratura più antico d’Europa, ma perché i suoi interni, riccamente decorate da dipinti e statue, sapranno affascinarvi grazie all’incredibile gioco prospettico. Sedetevi sugli spalti lignei e soffermatevi a osservare i particolari di questo luogo patrimonio Unesco. L’ingresso è a pagamento, a meno che non vi siate già procurati la Musei Card.
Le zone verdi di Vicenza
Tra gli angoli verdi della città che meritano una visita ci sono i Giardini Salvi con la bella Loggia Valmariana, resa più suggestiva dalla presenza di un corso d’acqua, la Seriola e Parco Querini con un bel tempietto neoclassico.
Scorci suggestivi
Uno scorcio suggestivo della città è quello dal ponte di San Michele. Vi ritroverete ad ammirare belle casette colorate affacciate sul fiume Retrone e, se volete immortalare con uno scatto questo panorama, potete spostarvi sul vicino Ponti di San Paolo.
Cosa vedere nei dintorni di Vicenza
Poco fuori dal centro, ma comunque entro i confini della città, si trova la Basilica di Monte Berico. Meritano una visita anche la villa della La Rotonda e Villa Valmarana ai Nani.
Allontanandoci invece ricordiamo Marostica, Asiago e Bassano del Grappa.
Ho trovato questo video e mi sembrava carino. Se può esserti utile, altrimenti cancella https://www.youtube.com/watch?v=FxuvQMS1d2w