La Val di Sole, collocata nel Trentino Nord-Orientale, si sviluppa lungo il corso del fiume Noce. Deve il suo nome, contrariamente a quanto si possa immaginare, ad un’antica divinità celtica delle acque. Sono più di 100 infatti i laghi di questa magnifica zona racchiusa tra le Dolomiti di Brenta e il Parco Nazionale dello Stelvio.
In Estate e in Inverno offre ai turisti un’ampia scelta di attività ricreative. Solo per citarne alcune: trekking, mountain biking, terme e sci tutte ben organizzate e supportate da strutture ricettive di ottima qualità. Il tutto racchiuso in una cornice naturalistica di tutto rispetto. La Valle di Sole comprende infatti due aree naturalistiche protette: il Parco Naturale dell’Adamello Brenta che con i suoi 620 ettari arriva fino alla Val di Non, e il già citato Parco Nazionale dello Stelvio al confine con la Lombardia.
I comuni principali sono 12: Cavizzana, Caldes, Terzolas, Malè, Rabbi, Croviana, Dimaro Folgarida, Commezzadura, Mezzana, Pellizzano, Ossana, Pejo e Vermiglio.
Indice
Val di Sole in Inverno
Per chi ama sciare, la val di Sole è la meta ideale. Il comprensorio sciistico conta tre grandi aree:
- Campiglio – Dolomiti di Brenta- Val di Sole – Val Rendena con oltre 150 km di piste di diverse difficoltà e 62 moderni impianti di risalita;
- Pejo 3000 con 20 km di piste dedicate alla famiglia;
- Ponte di Legno – Tonale 42 impianti di risalita e 100 km di piste, comprende anche la Nera Paradiso, una delle piste con il più alto grado di difficoltà dato dai sui 700 m di dislivello. Presso il Passo del Tonale, Fantasky è la zona dedicata all’intrattenimento invernale dei più piccoli. Per i più tecnologici, il servizio Adamello Skiline vi consentirà di visualizzare direttamente on line un grafico con la vostra giornata sciistica: dislivelli, km percorsi e impianti utilizzati sono solo alcuni dei dati che potrete monitorare.
Amate la montagna in inverno ma non sapete sciare? Nessun problema! La Val di Sole vanta numerosi sentieri tracciati per le ciaspole. Nel gruppo Ortles Cevedale, sono 35 i percorsi tracciati per praticare questo sport. Sono disponibili, sul sito, le tracce scaricabili e un opuscolo esplicativo.
Tra le altre attività invernali ricordiamo che è possibile svolgere: ice climbing, snowboarding, sci di fondo, pattinaggio e sleddog. Numerose sono anche le scuole sci che durante il vostro soggiorno vi consentiranno di apprendere i fondamenti di queste specialità.
Val di Sole in Estate
Se amate i paesaggi incontaminati, il cielo azzurro e l’aria pulita, la Val di Sole è ciò che fa per voi. Contrariamente a quanto si possa pensare, la montagna in estate offre tantissime opportunità di svago. Non solo passeggiate nella natura lungo uno dei tantissimi percorsi tracciati, ma anche trekking e mountain biking.
Tra gli itinerari consigliati, la Ciclabile della Val di Sole. Lunga 35 km segue quasi interamente il tracciato del fiume Noce. Partendo da Cogolo di Pejo, raggiungerete Mostizzolo con un percorso quasi interamente in discesa. Per il ritorno potete scegliere tra il treno Dolomiti Express (servizio treno + bici) o il Bici Bus. In alternativa potete ripercorrere la ciclabile tendo presente che il dislivello è di circa 560 m. Le biciclette possono essere noleggiate in loco.
Se la vostra passione sono le escursioni, eccone alcune che vi permetteranno di scoprire la valle.
- Da Pejo in circa 7 ore potrete percorrere 12 km alla sCoperta del parco dello Stelvio oppure, seguendo un altro percorso di circa 9 km (circa 6 ore) visiterete malghe e alpeggi;
- Da Melè in circa 3 ore percorrerete i 7,7 km alla scoperta delle malghe;
- Dal Passo del Tonale, 3 km e 2 ore di passeggiata lungo el Farinel vi separano dal rifugio Valbiolo.
Riportandovi la mia esperienza, tenendo conto la mia non perfetta forma fisica e la mia scarsa attitudine atletica, vi posso dire che i tempi di percorrenza riportati sui cartelli in loco indicanti i vari sentieri sono sovrastimati. Inoltre è sempre meglio dare un’occhiata sul web, durante la programmazione dell’itinerario, in modo da consultare i dislivelli dei vari percorsi.
Tra le altre attività ricordiamo il Nordic Walking, per intenderci la camminata con i bastoncini, equitazione, raccolta funghi e pesca. Per queste ultime ricordate di informarvi circa le normative vigenti, spesso occorre avere un apposito tesserino.
Campeggi in Val di Sole
Come c’era da aspettarsi in una zona così altamente turistica, la ricettività è molto alta. Se desiderate provare un’esperienza nuova, trascorrete qualche notte in tenda o in bungalow all’interno di uno dei tanti e attrezzati campeggi. Uno dei migliori è sicuramente il Dolomiti Camping Village & Wellness Resort. Tenete presente che spesso i prezzi di un soggiorno di questo tipo sono equivalenti ad un soggiorno in Hotel.
I più avventurosi potranno trascorrere una notte in uno dei tanti rifugi. Consultate il sito della Val di Sole per organizzare la vostra permanenza.
Cosa fare in Val di Sole durante tutto l’anno
Stanchi di passeggiate, trekking e attività sportive varie? Concedetevi una giornata per visitare alcuni dei borghi di questa valle. A Malè, un ricco museo etnografico della civiltà solandra, racchiude attrezzi di uso quotidiano e ricostruzioni dettagliate degli ambienti. Presso Ossana invece potete visitare il Castello di San Michele, di epoca longobarda. Nei suoi cortili, durante l’inverno, vengono allestiti magnifici mercatini e un caratteristico presepe.
Gli appassionati della storia relativa alla Prima Guerra Mondiale potranno visitare uno dei tanti musei ad essa dedicati. Ce ne sono praticamente in ogni paese ma vi consiglio quelli di Vermiglio e Pejo. Merita una visita il forte Strino, nei pressi di Vermiglio, dove potrete ammirare postazioni belliche accompagnate da spiegazioni interattive. Molto caratteristica anche la Galleria Paradiso: una lunga galleria interamente scavata nel granito che durante la Guerra Bianca fungeva da ricovero per i soldati assediati dal nemico e dal freddo. Un suggestivo allestimento intitolato “Suoni e voci della Guerra Bianca” vi trasporterà in un mondo lontano dal nostro. Se ancora non ne avete abbastanza, presso l’ufficio del Turismo del Tonale e di Vermiglio, si organizzano escursioni guidate tra i forti.
Terme in Val di Sole: Pejo e Rabbi
Finalmente un po’ di relax! Le acque minerali termali di queste due località offrono una vera pausa rilassante. Le Terme di Peio, immerse nel magnifico scenario del Parco dello Stelvio, sono da tempo note per le virtù curative sulle articolazioni, sulla circolazione linfatica e venosa, sulle vie respiratorie, sulle vie urinarie e sull’apparato gastroenterico.
Il parco delle Terme di Rabbi, anch’esso immerso nel parco dello Stelvio, è noto per i suoi effetti terapeutici. L’elevata concentrazione di anidride carbonica nell’aria lo rende ideale per la cura di tutte le malattie dell’apparato respiratorio.
Se vi capita, provate anche un percorso Kneipp: camminerete in un corso d’acqua con ciottoli sul fondo, alternando acqua calda e acqua fredda. Questo porterà notevoli benefici alla circolazione.
Prodotti tipici della Val di Sole
Dopo tutto questo camminare, ciaspolare e sciare sono certa che vi sarà venuto un leggero languorino. Come tutte le zone di montagna, anche la Valle di Sole vanta prodotti tipici di tutto rispetto. Per un turismo gastronomico che si rispetti, provate il Casolet, formaggio tipico della zona presidio Slow Food. Il nome deriva da caseolus, letteralmente “piccolo formaggio” perché veniva prodotto in autunno quando le mucche avevano poco latte. A Presanella, presso il caseificio, potete osservare tutte le fasi della lavorazione. Per una degustazione invece, vi consiglio l’Osteria Corte dei Toldi.
Tipica della zona è anche la mela e la varietà più famosa della zona è la Melinda. Di recente è stata creata anche La Strada della Mela e dei Sapori con lo scopo di valorizzare i prodotti tipici del territorio. Non solo mele quindi, ma anche formaggi, miele, salumi e piccoli frutti del sottobosco.