in

Timisoara: alla scoperta della Piccola Vienna della Romania

Timisoara la piazza
Fonte Istock

Timisoara è un’antica quanto bella ed affascinante città rumena. La splendida cittadina, capitale del Banato, è stata soprannominata la ‘Piccola Vienna’ o ‘Città Giardino’ per la sua architettura secessionista assai simile a quella di Vienna. Fondata nel 1212 sul sito di un antico fortilizio romano chiamato Castrum Regium Temi, Timisoara oggi è una vivace città universitaria in continua espansione. La città, attraversata dal fiume Bega, vanta un centro storico ben conservato e ricco di piazze, chiese e monumenti che ne fanno un vero e proprio museo a cielo aperto.

Come arrivare e come muoversi

La città è servita dall’aeroporto di Timisoara, il secondo del paese dopo quello di Bucarest, con voli da e per le principali città europee. La città può essere facilmente raggiunta anche in pullman, sono infatti ormai sempre di più le agenzie di trasporto che propongono spostamenti da e per Timisoara dalle principali città italiane. Una volta arrivati a destinazione si può visitare la città comodamente a piedi, essendo presenti numerose aree pedonali.

Cosa mangiare

In viaggio a Timisoara occorre cogliere l’occasione per assaggiare alcuni piatti tipici della cucina rumena. Tra le preparazioni più famose troveremo la Musacà, carne di maiale tritata e speziata con aglio e peperoncino, la Tochitura, un piatto a base di carne di maiale, uova, formaggio di pecora e polenta, e poi ancora i Mititei, ovvero polpette di carne alla griglia, e la Ciorba, zuppa di verdure e carne.

Cosa vedere

Piazze di Timisoara

Tra le piazze che impreziosiscono il centro di Timisoara spiccano Piazza della Vittoria con i suoi eleganti palazzi barocchi, Piazza della Libertà con gli edifici in stile secessionista e, ancora, Piazza dell’Unione considerata una delle più belle di tutta la Romania con il suo parco e la sua ampia area pedonale. Il nome Piazza dell’Unione sta a simboleggiare la convivenza pacifica tra le due principali religioni del paese. Sui lati opposti della Piazza si affaccino infatti le due cattedrali, quella cattolica e quella ortodossa.  Al centro di quest’ultima splendida Piazza, si può ammirare inoltre la Colonna della Trinità eretta nel 1740, a seguito della pestilenza dell’anno precedente che mise in ginocchio la popolazione della città.

Timisoara Union Square
Fonte Istock

Chiese e Palazzi di Timisoara

Tra le più importanti chiese di Timisoara c’è senza dubbio la Cattedrale Ortodossa-Rumena Metropolitana. Si tratta di un edificio religioso costruito tra il 1936 e il 1946 su Victory Square. La chiesa è caratterizzata da da un tetto con tegole verdi e rosse, disposte a formare un mosaico. Altrettanto affascinante è la Cattedrale Romana Cattolica costruita tra il 1736 e il 1754 da Fischer von Erlach. La chiesa rappresenta un ottimo esempio di stile Barocco viennese. L’altare principale fu completato da Michael Angelo Unterberger, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Vienna.

Cattedrale ortodossa Timisoara
Fonte Istock

Sulle piazze e le eleganti vie di Timisoara si affacciano splendidi palazzi come il barocco Vechii Prefecturi, ex residenza del governatore. Il palazzo oggi è sede del Museo delle Belle Arti con opere di prestigiosi artisti tedeschi, fiamminghi ed italiani. Fu invece progettato dall’architetto Leopold Bamhorn, Palazzo Lloyd che oggi ospita il Rettorato dell’Università Politecnica di Architettura.

Altri luoghi

Romanian Opera House

La Romanian Opera House è stata ultimata nel 1875 su disegno degli architetti viennesi Fellner e Helmer. Gli eleganti affreschi della sala da concerto sono ispirati alla storia e alla fiabe popolari romene.

Sinagoga Fabric

La Sinagoga Fabric è una delle più grandi sinagoghe rumene, in stile neomoresco. Costruita tra il 1895 e il 1899, la sinagoga fu edificata su progetto dell’architetto ungherese Leopold Baumhorn ed è caratterizzata da una facciata policroma che alterna decorazioni in intonaco bianco con mura in mattoni rossi.

Nei Dintorni

Terme di Baile Herculane

A poco più di due ore di macchina da Timisoara ci sono le terme e i centri benessere di Balie Herculane. Si tratta della stazione termale più famosa ed antica della Romania. Le acque termali e minerali del luogo furono scoperte dai militari romani che conquistarono la vecchia Dacia. La stazione conobbe un grande sviluppo nel corso del XIX secolo, quando era una meta assai frequentata dall’imperatore Franz Iosif e l’imperatrice Elisabeta.

Villaggio Museo Banat

Il Villaggio Banat è un museo a cielo aperto. Situato a pochi chilometri dal centro della città, il suggestivo villaggio espone più di trenta case contadine tradizionali risalenti al XIX secolo. Nel villaggio si tengono periodicamente eventi folkloristici e varie manifestazioni, come fiere artigianali e simili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Rotterdam foto

Rotterdam: cosa vedere e dove fare shopping nella città olandese

Cantebury foto

Canterbury: tra antico e moderno nella città di Sant’Agostino