in

Taormina, la Regina dello Jonio

Taormina Isola bella
Fonte Istock

Taormina, la Regina dello Jonio, ha una storia molto importante alle spalle. Una storia che risale ai Greci, ai Romani, che nel medioevo la vide addirittura sede del Parlamento del Regno di Sicilia. Ma nonostante questo, cadde in abbandono per molto tempo e nel XIX secolo era ridotta a poco più che un villaggio di pastori. La sua fortuna turistica non sarebbe mai iniziate se non fosse stato per una illustre profuga inglese, Lady Florence Trevelyan.

Lady Trevelyan era  la bellissima dama di corte della regina Vittoria di Gran Bretagna. Accusata di aver tentato di sedurre il principe ereditario, nel 1884  fu mandata in esilio e ospitata da un amico che viveva in Sicilia. Fu durante il soggiorno sull’isola che Florence scoprì e amò quelle poche casette arroccate intorno al Monte Tauro. Decise di stabilirsi lì, tra rocce e fichi d’india, e lì riceveva ogni estate gli illustri amici nobili da ogni parte d’Europa. In breve tempo il nome di Taormina come oasi di sole e di mare travolse il continente e il mondo intero. Se voi, oggi, non l’avete ancora vista, dovete assolutamente scoprirla. Se invece siete già venuti tornerete sicuramente volentieri a vivere e a respirare quest’aria profumata.

Dove Mangiare a Taormina

Se siete a Taormina, non mancherà certo la scelta tra la miriade di locali, trattorie, ristoranti e wine-bar che affollano le sue strade. Vogliamo consigliarvene tre in particolare, scelti con fatica tra tanti, in base a tre criteri: il nome, la cucina di lusso, l’originalità. Trattoria Don Ciccio, in piazza Duomo, è la più rinomata ma anche la più aperta alle esigenze di tutte le … tasche! A pochi passi dal parcheggio di Porta Catania e davanti allo scenario della ex cattedrale di Taormina, offre specialità tipiche della zona.

Principe Cerami è un ristorante di lusso in cui alta cucina e tradizione siciliana si mescolano, consigliato dal miglior hotel della città, il San Domenico. Vicolo Stretto è un ristorante che non ci si aspetta, con tavoli e terrazze accoglienti. Non si direbbe mai a prima vista, dato che l’ingresso si apre sulla strada più stretta di Taormina, e forse del mondo. Provare a camminarci è davvero una sfida. Cosa mangiare a Taormina? La pepata di cozze, la pasta alla Norma, il coniglio in agrodolce – tipico del posto – e ovviamente i migliori cannoli e le cassate siciliane. Se andate in estate, non perdetevi la buona granita. Gusti consigliati: caffè, mandorla oppure limone.

Dove Potete Fare Shopping

Il regno dello shopping a Taormina è sicuramente il Corso Umberto, la strada principale che corre da Porta Messina a nord fino a Porta Catania a sud. Ogni porta è una vetrina e ogni vetrina offre il meglio dei souvenir tipici siciliani: pupi colorati, carretti, tamburelli. Non mancano le riproduzioni in pietra lavica dell’Etna o della stessa Sicilia. E naturalmente il marranzano, lo strumento principe delle danze siciliane, le coppole e la bellissima ceramica di Caltagirone. Difficile fare pochi nomi, dato che ogni negozio di Taormina espone arte e bellezza ma potete provare da Blu Royal, da Saro, e alla Bottega del Buongustaio per i souvenir di tipo alimentare.

Come Spostarsi

A Taormina ci si sposta a piedi. Le auto vengono lasciate ai parcheggi fuori città e poi si cammina. Per chi arriva da nord e deve lasciare l’auto al parcheggio Lumbi, situato ai piedi del Monte Tauro, sono garantite le navette che fanno la spola fino al centro e ritorno. Il centro storico della cittadina è chiuso al traffico e nemmeno le navette possono entrare. Se volete raggiungere le spiagge velocemente e comodamente, poco più giù di Porta Messina troverete anche una funivia.

Escursioni Nei Dintorni

Se avete l’occasione di farlo non perdetevi una gita nei dintorni di Taormina. C’è davvero molto da vedere. Dalle rovine antiche di Giardini Naxos alle Gole del Fiume Alcantara, dal porto turistico di Riposto allo scenario de “Il Padrino” a Savoca fino alle chiese medievali di Forza d’Agrò. L’Etna non è vicinissimo ma si può raggiungere in appena mezz’ora, via  autostrada. Non mancate di andare a visitare Castelmola, la rocca “gemella” di Taormina e soprattutto il suo famosissimo e scandaloso Caffè Turrisi.

Cosa Vedere a Taormina

A Taormina si va per vedere … Taormina. La cittadina con i suoi vicoli e i panorami mozzafiato è il primo monumento. Ovviamente, tra case, piazze e stradine fiorite, non potrete non notare l’Odèon Greco che si apre a pochi passi dal bellissimo Palazzo Corvaia. Scendendo per il Corso Umberto troverete una traversa che vi porterà dritti alle Naumachie (I secolo avanti Cristo) mentre  proseguendo lungo il corso arriverete alla bellissima Piazza IX Aprile, con la terrazza panoramica, la chiesa di San Giuseppe e la Torre dell’Orologio. Sendendo ancora incontrerete il Municipio, che un tempo era una sinagoga, e il duomo di San Nicola (secolo XII). Nelle vicinanze della Porta Catania, fate una piccola deviazione per ammirare il Palazzo dei Duchi di Santo Stefano. Da qualche parte lungo il Corso Umberto troverete, se ci riuscirete, il Vicolo Stretto … la strada più stretta che abbiate mai visto.

Taormina San Giuseppe
Fonte Istock

La Magia del Teatro Antico

Costruito tra il III e il I secolo avanti Cristo, questo teatro è una mirabile fusione dello stile greco e di quello romano. Motivo per cui non si può definire in un modo preciso e si chiama semplicemente “teatro antico”. Famosa la spettacolare vista che si gode dalle sue tribune, ancora oggi utilizzate per assistere a spettacoli classici e moderni: attraverso la scena in parte crollata, sul fondo del palco, si ammira la baia di Naxos e la mole dell’Etna. Il Teatro apre tutti i giorni dalle 9 fino al tramonto, ma in giorni di concerti o eventi può riaprire dalle 20,30 fino a mezzanotte. L’ingresso costa 10 Euro, ridotto 5.

Taromina storia
Fonte Istock

Spiagge di Taormina

Intorno al Monte Tauro e ai piedi di Taormina si aprono piccole spiagge che riassumono in sé tutta l’atmosfera romantica che cercate in un luogo come questo. La più bella in assoluto è certamente l’Isola Bella, lingua di sabbia che si unisce al grande scoglio da cui prende il nome – oggi proprietà privata – che chiude su un lato la piccola baia omonima. Mazzarò era un antico borgo di pescatori e oggi è uno dei lidi più alla moda di Taormina, ricco anche di grotte marine adatte a chi ama le immersioni. Villagonia è una piccola spiaggia di ghiaia situata proprio sul Capo Taormina. Spisone è la spiaggia che si affaccia sul suggestivo Capo Mazzarò, un paesaggio esotico e romantico come quello dell’Isola Bella. Per raggiungere le spiagge da Taormina dovrete utilizzare le navette oppure l’apposita funivia che collega Porta Messina con Mazzarò.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ferrara centro

Ferrara, cosa vedere nella città estense

acireale piazza

Acireale: Chiese, Mito e Carnevale