È una delle meraviglie assolute del mondo e andare a vederla dal vivo, almeno una volta nella vita, è un privilegio assoluto. Il grande palazzo del Taj Mahal, un ricamo finissimo di pietra di incredibile bellezza, è un monumento che non ha eguali al mondo. Si trova ad Agra, nel nord dell’India – precisamente nello stato di Uttar-Pradesh – e ha una storia che val la pena raccontare, prima che decidiate di vederlo.
Indice
Taj Mahal, storia di un grande amore
Il Taj Mahal non è una reggia ma una tomba. Un grandioso mausoleo costruito nel 1632 dall’imperatore Shah Jahan del regno Moghul per onorare la memoria della sua concubina preferita, che divenne anche la sua sposa e madre dei suoi 14 figli. Il nome significa “la corona sul palazzo” e significa che la bella Arjumand Banu era la luce che rendeva la reggia tanto preziosa e dunque doveva avere una sepoltura altrettanto preziosa.
Ci vollero 22 anni per completare il monumento, che comprende in sé la tomba della regina, la moschea e il giardino-cortile interno. I marmi bianchi e rosa e le migliaia di pietre preziose furono portate qui da ogni angolo dell’Asia ed ai “ricami” della facciata lavorarono centinaia di scultori.
Come arrivare al Taj Mahal
La città di Agra, in cui sorge il Taj Mahal, ha un aeroporto a 7 km dal centro. Vi fanno scalo i voli interni che potete prendere dai maggiori aeroporti internazionali indiani. Raggiungibile anche in treno, dal centro di Agra potrete poi arrivare al mausoleo con i taxi e i risciò locali. In Uttar-Pradesh oltre al Taj Mahal potete visitare la città di Agra (il Forte Rosso), la città sacra di Varanahsi e il forte di Fetehpur Sikri.
Informazioni utili sull’India
Per entrare in India occorre il passaporto e un Visto elettronico da richiedere online sul sito dell’Ambasciata prima di partire. Il passaporto deve essere ancora valido per 6 mesi dal vostro arrivo nel Paese. La moneta da utilizzare è la Rupia (1 Rupia vale circa 0,013 Euro).