More stories

  • Montagnana castello
    in

    Montagnana da scoprire: cosa vedere nel borgo padovano

    A una cinquantina di km da Padova, in direzione sud-ovest, sorge Montagnana, magnifico comune medievale di circa 9.000 abitanti. Si tratta di una località unica, come testimoniato dalla Bandiera arancione di cui può fregiarsi e dal fatto di essere stata inserita nel virtuoso circuito dei Borghi più Belli d’Italia. Non resta che andare a scoprire tutti […] More

  • Asolo borgo
    in

    Asolo: un borgo per tre grandi personaggi femminili

    Asolo è una deliziosa cittadina in provincia di Treviso con una storia tutta da scoprire e animata da grandi personaggi femminili, che hanno lasciato un segno e che qui hanno vissuto. Il paese, dominato dall’imponente rocca che sorge sul monte Ricco, ha infatti ospitato la regina Caterina Cornaro, e secoli dopo, la celebre attrice teatrale Eleonora […] More

  • Marostica piazza scacchi
    in

    Marostica, la Città degli scacchi: cosa vedere e dove mangiare

    Adagiata in fondo alle pendici dell’Altopiano di Asiago e ‘visitata’ dal torrente Longhella, ecco Marostica, comune veneto in provincia di Vicenza (14 mila abitanti circa), noto in tutto il mondo per la partita a scacchi ‘viventi’ che si svolge con persone al posto delle pedine in Piazza Castello. Il celebre evento ha cadenza biennale (casca sempre […] More

  • Cortina d'Ampezzo panorama
    in

    Cortina D’Ampezzo: Ecco Cosa Fare, Stagione Per Stagione

    Cosa sapete di Cortina D’Ampezzo, grosso comune turistico nell’area montana della provincia veneta di Belluno? Sapete che è un posto riservato ai VIP, a chi ama sciare certo, ma non solo. Cortina D’Ampezzo è la regina delle Dolomiti, è italiana soltanto dal 1918 ma è una meta turistica dal XIX secolo. E’ vero che è […] More

  • Vicenza centro
    in

    Vicenza, cosa vedere in un giorno

    Vicenza è una delle località del Veneto che può vantare il titolo di Città Patrimonio Unesco, grazie al contributo dell’architetto Andrea Palladio. Sarà proprio seguendo le sue orme che vedremo cosa vedere a Vicenza in un giorno. Cosa mangiare a Vicenza Tra i piatti tipici di Vicenza ci sono la Soppressa Vicentina DOP, il baccalà […] More

  • dolomiti
    in

    Dolomiti: cosa vedere e come organizzare le vacanze

    Le Dolomiti, anche dette “Monti Pallidi” per il loro colore tenue, sono geograficamente collocate nelle Alpi Orientali e comprese tra Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli. Dal 26 giugno 2009 sono entrate nella lista dei siti protetti dall’Unesco, suddivise in nove grandi zone: le Dolomiti di Brenta; Pelmo e Croda da Lago; Pale di San Martino, […] More

  • castello di Lazise
    in

    Lazise, un borgo fantastico sul lago di Garda

    Cosa visitare a Lazise Nel corso di una vacanza a Lazise, sono molte le attività a cui ti puoi dedicare. Quasi d’obbligo, una tappa al parco termale Villa dei Cedri, per coccolarti e concederti tutto il benessere di cui senti di aver bisogno. Oppure, una passeggiata sul lungolago, che secondo molti è ancora più affascinante […] More

  • chioggia
    in

    Chioggia, la piccola Venezia tutta da scoprire

    Per un piacevole weekend fuori porta, cullati dalle acque e dai suggestivi scorci della laguna veneta, scopriamo insieme Chioggia. Chioggia è uno dei maggiori comuni della città metropolitana di Venezia. E’ una città carica di storia e di fascino che si snoda su un gruppo di isolette collegate tra loro da ponti. Forma un unico centro […] More

  • in

    Bassano del Grappa, tra storia e tradizione

    Bassano del Grappa è una cittadina veneta in provincia di Vicenza. Il suo nome viene erroneamente associato ad una delle produzioni tipiche della zona, la grappa appunto. In realtà deve il suo nome ad un monte, il Monte Grappa, che con i suoi 1700 m s.l.m. veglia sulla città. E’ possibile godere di uno stupendo […] More