More stories

  • Vipiteno foto
    in

    Vipiteno, tra buon cibo e panorami da sogno

    Che lo chiamiate Vipiteno (dall’antico etrusco Vibìdna) o che lo chiamiate Strezen, cioè “terreno di Sterz“, questo paesino della provincia autonoma di Bolzano è una meta turistica da non perdere assolutamente. Fa parte, e a ragione, dei Borghi Più Belli d’Italia in questo scenario incantato di montagne, prati e boschi e con quella architettura tipica […] More

  • Mezzano borgo
    in

    Mezzano, museo a cielo aperto: cosa vedere nel borgo trentino

    Mezzano è una gemma del Trentino-Alto Adige, incastonato nella valle del Primiero tra Imer e Fiera di Primiero. Piccolo, riservato e suggestivo, il paesino è una vera e propria chicca, tanto che da anni, più precisamente dal 2010, fa parte dei Borghi più belli d’Italia. Conta poco più di 1.500 abitanti e tra le peculiarità […] More

  • Lago di Tovel Trentino
    in

    Lago di Tovel, la gemma della Val di Non: quando e come visitarlo

    C’è una gemma incastonata nella Val di Non, si chiama Lago di Tovel. Il bacino d’acqua alpino si trova sul territorio del comune di Ville d’Anaunia (Trento), a 1178 m s.l.m., e riposa nel Parco Naturale Adamello-Brenta. Se siete in cerca di paesaggi mozzafiato e se volete assaporare magnifiche suggestioni naturali, non perdetevi questa perla […] More

  • Monastero di Sabiona foto
    in

    Monastero di Sabiona

    Su un alta rupe che sorveglia il borgo di Chiusa in Val di Isarco, in Alto Adige, svetta maestoso il Monastero di Sabiona. Definito l‘Acropoli del Tirolo, da più di 300 anni ormai Sabiona è un monastero benedettino anche se la sua storia comincia ben prima. Dei reperti archeologici testimoniano che proprio dal monte Sabiona, […] More

  • San Candido panorama
    in

    San Candido tra sport e natura

    San Candido è una località turistica della Val Pusteria, nel sud delle Dolomiti. Insieme a Sesto e Dobbiaco, è situato nel magnifico contesto del Parco naturale delle Tre Cime di Lavaredo, 11 000 ettari di natura incontaminata sovrastate dalle pareti verticali delle Tre Cime che ogni anno attirano numerosi scalatori. Tutta la valle, fino alla […] More

  • Ortisei
    in

    Ortisei, il centro della Val Gardena

    Ortisei (St. Ulrich) è il centro principale della Val Gardena e si trova in provincia di Bolzano. Ogni hanno è la località scelta da moltissimi turisti per trascorrere le vacanze estive e invernali. Il suo centro pedonale, ricco di hotel, ristoranti e negozi, e la possibilità di svolgere moltissime attività ricreative, lo rendono il luogo […] More

  • trento cosa vedere
    in

    Trento, cosa vedere in città e nei dintorni

    Trento è una piccola città sulla riva dell’Adige, nella regione del Trentino. Prima città autonoma, poi asburgica e infine italiana, conserva intente le tracce di questo passato tumultuoso. Spesso sottovalutata, Trento offre numerosi spunti di visita sia che amiate l’arte, l’architettura, la natura o semplicemente desiderate scoprire nuovi luoghi. Piazza del Duomo, il centro della città […] More

  • dolomiti
    in

    Dolomiti: cosa vedere e come organizzare le vacanze

    Le Dolomiti, anche dette “Monti Pallidi” per il loro colore tenue, sono geograficamente collocate nelle Alpi Orientali e comprese tra Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli. Dal 26 giugno 2009 sono entrate nella lista dei siti protetti dall’Unesco, suddivise in nove grandi zone: le Dolomiti di Brenta; Pelmo e Croda da Lago; Pale di San Martino, […] More

  • lago di resia
    in

    Lago di Resia e la leggenda del Campanile

    Il Lago di Resia (Reschensee) è un lago artificiale situato a 1498 m s.l.m nel comune di Curon Venosta, in provincia di Bolzano, Alto Adige. Il lago si trova sulla strada che porta al Passo Resia, un valico alpino in un punto di triplice frontiera, dove Austria, Italia e Svizzera si incontrano. La storia del Lago […] More

  • val di fassa inverno
    in

    Val di Fassa tra natura, sport e buon cibo

    La Val di Fassa è la valle più nord orientale del Trentino. Racchiude alcuni dei più bei gruppi dolomitici della regione come il gruppo Sella e il massiccio della Marmolada. Sette sono i comuni, con relative frazioni, che la popolano: il primo che si incontra arrivando dall’autostrada Modena-Brennero, dopo aver attraversato la Val di Fiemme, […] More

  • obereggen panorama
    in

    Obereggen: 10 cose da fare e da vedere

    Obereggen è un piccolo e caratteristico paesino situato alle pendici del Latemar, che si estende dall’Alto Adige alla Val di Flemme. Nato trent’anni fa con la costruzione degli impianti dello Ski Center Latemar, ospita una delle stazioni sciistiche più frequentate e moderne d’Europa e offre un panorama mozzafiato sulle Dolomiti. Oltre ad essere la meta […] More

  • corvara di badia panorama
    in

    Corvara in Badia: 10 cose da fare e da vedere

    In Alto Adige, nel cuore del’Alta Badia, si trova un piccolo paesino di montagna, in grado di offrire tanto ai suoi visitatori. Situata a 1568 metri d’altezza, Corvara in Badia è un vero gioiello incastonato fra le montagne innevate. Un luogo in cui trascorrere una vacanza all’insegna della natura e dello sport sia d’estate che […] More