in

Sunny Beach, il mare a basso prezzo in Bulgaria

Sunny Beach Bulgaria
Fonte Istock

Se vi diciamo Slănčev Brjag forse alzerete le spalle domandandovi di cosa stiamo parlando. Se vi diciamo Sunny Beach magari penserete invece a una delle spiagge da sogno della California, o a una località della Florida, negli Stati Uniti. Invece questi due posti sono la stessa cosa. Slănčev Brjag è infatti la località balneare più famosa del Mar Nero e insieme a Zlatni Pjasǎci (Sabbie d’Oro) viene chiamata dal mondo degli addetti ai lavori del turismo Sunny Beach, all’inglese!

La differenza con le mega spiagge americane? Quasi nessuna. Stessa sabbia dorata, stesse onde accattivanti, stessi locali trendy e stessa movida. Però … a prezzi molto più contenuti. Un altro nome con cui questa località bulgara è conosciuta, soprattutto in Europa, è “la Ibiza dei poveri”. Detto così sembra quasi un insulto, ma è invece un fatto: a Sunny Beach ci si gode la vita come a Ibiza ma a prezzi bassi, adatti a tutte le tasche.

Se non volete o non potete spendere molto per una vacanza esotica, quindi, provate a prenotare a Sunny Beach e scoprirete una realtà del mondo slavo che si discosta dagli stereotipi secolari di “paesi freddi, rigidi, severi e poco belli”. Una vacanza a Sunny Beach è veramente da provare. Attenzione però a non lasciarvi coinvolgere troppo dal divertimento notturno, perché la gente del posto è “testa calda” e non ama molto i turisti intraprendenti, soprattutto se in cerca di belle ragazze bulgare.

Dove mangiare a Sunny Beach

A Sunny Beach in Bulgaria trovate tutti i tipi di cucina europea e mondiale, nessun problema a gustare piatti originali e variegati, e a prezzi possibili. Tra i tanti ristoranti di gran moda, qui, noi vi suggeriamo di provare il menù di Emona, Malijna e Vira Tiki Bar. Cosa mangiare? Le specialità del Mar Nero sono: zuppe di verdure, carne di agnello o maiale arrosto, la Moussakà, gli involtini Sarmi, pesce fritto e carpe farcite. Come dolce, la zuppa di latte, il pane dolce Yufka e lo Slatko (conserva di frutti rossi).

Dove fare il vostro shopping

Che siano borse, teli da spiaggia, ceramiche e oggetti di artigianato locale, i vostri souvenir di Sunny Beach vanno cercati nei negozietti del lungomare e del centro storico di Slănčev Brjag e in quello di Zlatni Pjasǎci. Negozi come JCraft, Royal Beach Mall, sono solo alcuni esempi di quel che potreste trovare in queste cittadine litorali. Non mancano i grossi centri commerciali, una novità arrivata con la nuova era capitalista apertasi a fine XX secolo.

Come spostarsi

Per raggiungere la costa del Mar Nero potete atterrare a Sofia, capitale della Bulgaria, e proseguire con i bus interregionali diretti per Sunny Beach con un ulteriore viaggio di 6 ore. Oppure, usando le occasioni dei voli low cost, atterrare direttamente sul Mar Nero negli aeroporti di Varna o di Burgas dopo un breve scalo sempre a Sofia. Da questi aeroporti minori Sunny Beach dista solo mezz’ora di macchina o di pullman.

Per spostarsi da una cittadina all’altra della riviera potete usare sempre i comodi autobus bulgari, che magari non sono sempre puntualissimi e nuovissimi ma collegano ogni destinazione in poco tempo. Possibile anche visitare i centri limitrofi dove sorgono alcuni importanti monumenti storici. Se potete, comunque, affittate un’auto tutta vostra. Dentro le cittadine costiere ci può spostare a piedi ma l’idea vincente è quella di affittare un mezzo a due ruote, ad esempio uno scooter, per evitare il traffico notturno.

Escursioni nei dintorni

Di solito i tour operator non consigliano di andare a fare escursioni nei dintorni di Sunny Beach perché se siete venuti fin qui per il mare e le discoteche fareste bene a godervi prima di tutto questi. Ma se proprio volete ampliare i vostri orizzonti – cosa che male non fa di certo – noi vi suggeriamo di arrivare a Nassebar. Questa cittadina vi catapulta di colpo nella Mitteleuropa, con i campanili gotici e il centro antico che si specchia sul mare: da vedere qui chiese stupende tra cui Santo Stefano, San Giovanni Battista e il Cristo Pantocrator.

Anche Burgas, con le sue basiliche medievali, è una meta di interesse storico importante. Invece la città di Varna, la “perla del Mar Nero”, vi catturerà con le sue rovine romane (le terme), le sue chiese bizantine, i monasteri e i bellissimi giardini. Qui è anche possibile visitare uno splendido planetario. Da non perdere il lungomare e le spiagge chilometriche di questo altro angolo di Bulgaria particolare.

Cosa vedere e cosa fare a Sunny Beach

Restando sulla riviera di Sunny Beach, quello che potrete ammirare saranno sicuramente le spiagge e i tipi da spiaggia – uomini e donne – che sono la vera attrazione di questa zona. Non ci sono monumenti degni di nota a Slănčev Brjag, a meno che non consideriate tali gli alberghi e le discoteche da urlo che sorgono come funghi lungo il litorale. Molti edifici portano la firma rivoluzionaria dell’architetto Nikolov, una star da queste parti!

Altro “monumento” locale sono le spiagge, sicuramente bellissime e accessibili. La più famosa e frequentata è Cacao Beach, ma per godervela dovrete fare letteralmente a gomitate con turisti di mezza Europa. Non lontano da Slănčev Brjag troviamo la cittadina gemella di Zlatni Pjasǎci. Questo è il centro balneare storico della Bulgaria, il più antico e le sue spiagge stupende si fondono con quelle della vicina Varna creando chilometri di bellezza quasi incontaminata.

La differenza tra Zlatni e Slănčev Brjag risiede proprio nella fama. Il primo è conosciuto da due secoli, la seconda invece era un piccolo centro di pescatori fino alla metà del XX secolo. L’onda del turismo di massa l’ha travolta di colpo, grazie al passaparola tra i giovani russi e tedeschi. Inizialmente infatti la cittadina attirava i giovani squattrinati, oggi invece è polo di attrazione per tutti. 

Non la consigliamo alle famiglie con bambini. Non per la qualità del mare, che è ottima e con lidi ben attrezzati, ma per la movimentata vita notturna che può essere fastidiosa e per certi aspetti anche pericolosa soprattutto quando in troppi si ubriacano e si danno alle risse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Lalibela immagini

Undici splendidi motivi per visitare Lalibela

Cefalù mare

Cefalù, bellezza normanna