in

Sulmona: viaggio nella città di Ovidio e dei confetti

Sulmona centro
Fonte Istock

Sulmona, città in provincia dell’Aquila, è un centro ricco di storia e di fascino. Secondo la tradizione, la città venne fondata da Solimo, amico Enea, in fuga dopo la distruzione di Troia. Sulmona deve la sua fama anche al poeta latino Ovidio. Fu proprio qui infatti, che il celebre poeta cantore dell’amore nacque nel 43 a.C. Il centro, che sorge proprio nel cuore dell’Abruzzo e a ridosso del Parco Nazionale della Majella, è famoso anche per la secolare tradizione nella produzione dei confetti. Risalgono infatti al tardo Quattrocento le prime macchine utilizzate a Sulmona per la confettatura di noci, nocciole e mandorle. Nella famosa fabbrica di confetti Pelino, attiva dal 1783, oggi ha sede il Museo dell’Arte e della tecnologia confettiera che ripercorre la storia della produzione di confetti in città.

Sulmona scorcio
Fonte Istock

Come Arrivare

L’aeroporto più vicino è quello di Pescara. Per chi sceglie il treno la fermata è presso la Stazione Centrale di Sulmona. Chi sceglie l’auto invece dovrà percorrere la A25 direzione Pescara se arriva da Roma, l’A14 se arriva da Bologna e l’A1 se arriva da Napoli, uscita Caianello.

Cosa Mangiare

Una visita a Sulmona è un’imperdibile occasione per deliziarsi con i più gustosi piatti della tradizione gastronomica abruzzese. Tra i primi piatti da non perdere le fettuccine o la polenta all’abruzzese, ovvero condite con salsiccia, pancetta e cipolla. Altrettanto gustosi gli spaghettini alle ortiche. Tra i secondi spiccano i piatti a base di carne. Da assaggiare l’agnello con i peperoni e il coniglio con le lumache. Infine i dolci: oltre agli immancabili confetti si possono gustare il tipico parozzo, i papatilli e il torrone con i fichi secchi.

Cosa Vedere

La visita a Sulmona non può che partire da una passeggiata sul corso Ovidio che attraversa tutto il centro storico e attorno al quale si concentrano la maggior parte dei palazzi, delle chiese  e delle attività artigianali e commerciali della città. Tra questi il Palazzo della Santissima Annunziata che oggi ospita il Museo Civico che espone, tra le altre cose, reperti preistorici e una preziosa collezione medievale. Alle spalle del Palazzo sorge il cosiddetto Museo in situ con i resti di una domus di epoca romana dai pavimenti in mosaico e dalle pareti dipinte in stile pompeiano.

Sulmona Chiesa
Fonte Istock

Tra le chiese spiccano la Cattedrale di San Panfilo risalente al 1075, il Complesso della Santissima Annunziata fondato nel 1320 come ospedale per i pellegrini e la Chiesa di San Francesco della Scarpa, costruita nel 1241 per volere di Carlo II di Napoli. Da non perdere anche la Chiesa di Santa Maria della Tomba che, secondo la tradizione, fu costruita sopra la casa del poeta Ovidio, o forse sopra un sepolcro pagano, da cui il nome ‘della Tomba’.

Eventi e Manifestazioni

Tra gli appuntamenti immancabili a Sulmona c’è certamente quello della Settimana Santa con la Processione del Cristo Morto e la Madonna che  scappa in piazza. A  giugno si tiene la Cordesca ovvero la Giostra cavalleresca dei ragazzi mentre tra luglio e agosto si tengono la Giostra Cavalleresca di Sulmona, la Giostra Cavalleresca dei Borghi più belli d’Italia e la Giostra Cavalleresca d’Europa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Calcata borgo

Calcata, viaggio nel borgo ‘fuori dal tempo’: cosa vedere

Ricetto di Candelo storia

Ricetto di Candelo, il borgo fortificato nel biellese