in

Sperlonga, cosa vedere: spiagge, centro storico e gite fuori porta

Sperlonga panorama
Fonte Istock

Uno sperone di roccia, ultimo avamposto terrestre dei Monti Aurunci affacciato sul mare Tirreno e nel golfo di Gaeta: altrimenti detto Sperlonga. Siamo nel Lazio meridionale, in provincia di Latina e sulla Riviera di Ulisse, luogo in cui spiagge dorate di sabbia fine e bianca si alternano a rocce che si tuffano nell’acqua, dipingendo calette da favola, capolavori della natura. Ma Sperlonga non è soltanto mare. È anche viuzze (le ripe), strade e scalinate fascinose da scoprire, così come sono da scoprire gli scorci da cartolina con cui ristorarsi i sensi, in particolare quello della vista. La località, che conta poco più di 3.200 abitanti, conserva la sua magia anche nei mesi invernali, quando viene pettinata dal vento proveniente dal mare e gli amanti della malinconia possono osservare strade e spiagge solitarie degne da essere immortalate in una poesia o su una tela.

Cosa mangiare a Sperlonga

Banalmente, a Sperlonga non potete non assaggiare il pesce. La cucina locale offre infatti diverse pietanze di mare e sono particolarmente consigliati piatti con le alici, le sarde, i polipi, le cicale di mare, oltreché molluschi come vongole e cozze. Non dimenticate nemmeno di gustare le ottime verdure del luogo come il sedano bianco di Sperlonga e le olive di Gaeta. Altra chicca del posto, stavolta riguardante il bere, sono i cosiddetti vini degli imperatori. Provate a sorseggiare il Falernum e il Cecubo. Infine un consiglio mirato: Gli Archi. Si tratta del ristorante situato vicino alla piazza della città vecchia. I prezzi sono un poco sopra la media, ma la qualità e il servizio di cui godrete saranno speciali, così come sarà speciale l’atmosfera in cui vi ritroverete a cenare o a pranzare.

Cosa vedere a Sperlonga: le chiese

Sperlonga è inserita nell’elenco dei borghi più belli d’Italia, grazie al suo centro storico in cui immediatamente si nota il caratteristico bianco della calce sui muri, utile a dare tregua dal caldo nelle giornate cocenti. Naturalmente ci sono anche diverse zone che meritano di essere visitate. Il tutto a piedi o facendo una pedalata in bicicletta. Se siete amanti di luoghi sacri non perdetevi la Chiesa di Santa Maria e la Chiesa della Madonna Assunta in Cielo.

Cosa vedere a Sperlonga: le torri

A chi piacciono le fortificazioni militari, ecco Torre centrale (nota anche come Torre Maggiore) e Torre Truglia. La prima risale al XVI secolo e si trova nel centro del paese (la storia ne ha conservato solo una parte), la seconda fu costruita nel 1532 (poi successivamente distrutta e ricostruita) e spicca sulla punta del promontorio su cui sorge il paese. Del sistema difensivo di Sperlonga, si possono ammirare poi Torre del Nibbio (facente parte del castello baronale nei pressi della piazzetta centrale del paese) e Torre di Capovento, a circa 3 km a sud del centro abitato.

Troore Truglia a Sperlonga
Fonte Istock

Cosa vedere a Sperlonga: Villa di Tiberio e Villa Prato

Altro luogo celebre della località è la Villa di Tiberio, imperatore romano successore di Augusto. Chicca della domus è la grotta naturale che venne adibita a sala da pranzo estiva, con tanto di giochi d’acqua e magnifici gruppi scultorei del Ciclo di Ulisse. Il più famoso di quest’ultimi è il mastodontico Gruppo di Polifemo, oggi conservato nel Museo archeologico nazionale di Sperlonga (altro posto da scoprire). Altra abitazione latina antica meritevole di visita è Villa Prato, comodamente raggiungibile dalla via Flacca. Per quanto riguarda le grotte, quella di Tiberio è la più famosa ma non certo l’unica. Infatti la costa rocciosa di Sperlonga ospita molte altre piccole e attraenti grotte marine.

Grotta di Tiberio a Sperlonga
Fonte Istock

Quando e dove alloggiare a Sperlonga

Iniziamo dal ‘quando’. Da maggio a ottobre si può tranquillamente sostare a Sperlonga, godendosi il luogo. Naturalmente sia a maggio sia a ottobre l’incognita temperature è molto più alta e non troverete certo il caldo cocente di luglio e agosto. Tuttavia se patite molto la calura sono due periodi comunque buoni dove le spiagge già iniziamo a riempirsi. Ma qual è il mese perfetto? Secondo molti settembre: meno turismo e dunque meno affollamento, con un clima eccellente per una vacanza. Passiamo alla questione alloggio. Avrete solo l’imbarazzo della scelta tra hotel, Bad and Breaksfast, appartamenti e resort. Insomma, a voi la scelta.

Le spiagge di Spelonga

Altro fiore all’occhiello del luogo sono le spiagge. La loro bellezza ha permesso alla cittadina di fregiarsi della Bandiera Blu. Iniziamo da Spiaggia Fontana, tra le più affollate e note della zona. Facilmente raggiungile dal centro storico, deve il suo nome a una vasca che raccoglie acqua sorgente che arriva alla spiaggia. Altra meta ambita è Spiaggia Salette. Anche qui sabbia bianca e fine in cui si specchia l’acqua cristallina. Quindi ecco Spiaggia Canzatora, di più piccole dimensioni rispetto alle altre due. Qui, in alta stagione, gli amanti della tranquillità potrebbero trovare fastidioso l’affollamento. Se scavallate il promontorio orientale, l’acqua si fa ancor più favolosa, come ad esempio nella Spiaggia dell’Angolo, nella  Spiaggia di Bazzano e nella Spiaggia delle Bambole.

Sperlonga: meta di arrampicatori

Sperlonga è anche meta interessante di molti amanti dell’arrampicata sportiva. Sono diverse infatti le vie nei pressi del mare o le aree dove chi ama questa attività può trovare pane per i suoi denti.

Sperlonga meta per famiglie e per chi cerca una vacanza romantica

Senza dubbio Sperlonga è un luogo dove chi è in cerca di tranquillità, pace o romanticismo, non rimarrà deluso. Le sue vedute panoramiche, le sue spiagge incantevoli e il suo rilassante centro storico pullulante di trattorie, di bar e di negozi di souvenir, rendono la un luogo adatto per famiglie, per coppie o per gruppi di amici dediti a calme passeggiate, placidi pranzi e sfiziose cene. Certo Sperlonga non manca di un’offerta di locali e bar notturni, ma se state cercando notti da leoni discotecare e can can di gioventù, bhe, guardate altrove.

Sperlonga e dintorni: gite fuori porta

Se siete muniti di automobile e volete farvi qualche gita fuori porta durante il soggiorno a Sperlonga, ecco alcuni luoghi degni di interesse: Terracina (a 20 km circa), Itri (a 15 km circa), Fondi (a 13 km circa), la celebre Gaeta (a 16 km circa. Qui non perdetevi la Spiaggia dei 300 gradini) e il tratto della via Appia da Fondi a Itri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Coimbra Paesaggio

Coimbra, erasmus da favola e meta da non perdere: cosa fare e vedere

Migliori app per viaggiatori

Le 20 app che non possono mancare ad un viaggiatore