in

Spello: 10 cose da fare e da vedere

Spello panorama

Cesare la ribattezzò “Splendidissima Colonia Julia”. Spello è un’antica città umbra che sorge tra Assisi e Foligno,  alle pendici del Monte Subasio. La sua grandezza è testimoniata dalle Mura Romane ancora ben conservate e dai resti archeologici che si possono ammirare passeggiando per le strade di questa incantevole cittadina. Annoverata tra i borghi più belli d’Italia, è una meta turistica molto ambita per i suoi tesori artistici e culturali e gli itinerari enogastronomici. Ecco dieci cose da fare e da vedere a Spello.

Viaggiare nel tempo tra Porte e Torri

Attraversare Spello è come andare a ritroso nel tempo. Nelle Mura Romane vedrete aprirsi tre porte: Porta Urbica, sulla Via Roma, l’imponente Porta Consolare sulla Piazza del Mercato, principale ingresso a quella che un tempo era la città romana, costruita in calcare del Subasio. Infine, la caratteristica Porta Venere, contraddistinta da tre aperture arcuate, comprese tra due possenti torrioni dodecagonali noti come le Torri di Properzio.

Immergersi nell’arte e nella devozione locale

Le sale di Palazzo dei Canonici ospitano un’importante raccolta di opere che vanno dal XII al XX sec. Luogo di residenza degli uomini religiosi del passato, vantano affreschi, dipinti, sculture e opere di oreficeria, provenienti da varie chiese del territorio. Di particolare interesse la straordinaria Madonna con Bambino attribuita al Pinturicchio.

Assistere alle spettacolari infiorate

Se avete l’occasione di visitare Spello durante le festività del Corpus Domini, potrete ammirare le famose infiorate, una manifestazione che si celebra ogni anno nella cittadina umbra. Per l’occasione, gli infioratori realizzano meravigliose composizioni floreali di arte sacra, con la collaborazione degli abitanti del luogo e dei visitatori. Il percorso si estende per circa 1,5 km ed è caratterizzato dall’alternarsi di oltre sessanta diverse infiorate.

Questa foto di Infiorate di Spello è offerta da TripAdvisor.

Passeggiare per il borgo

Spello è una cittadina da visitare a piedi. Percorrete i vicoli lastricati di sampietrini, fermandovi nelle caratteristiche botteghe e passando sotto gli antichi archi che uniscono i palazzi. Sostate nelle piazzette, per ammirare l’incantevole panorama delle colline vicine.

Visitare la Collegiata di Santa Maria Maggiore

Chiesa simbolo di Spello, è rinomata per la suggestiva Cappella Baglioni dove sono conservati gli affreschi più belli del pittore Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio. Da vedere anche per il caratteristico pavimento in maiolica di Deruta.

Raggiungere il santuario a 978 metri d’altezza

Attraverso i sentieri n° 50 e n° 60, arriverete al santuario della Madonna della Spella, eretto a 978 metri sul livello del mare. Il suo nome deriva dal termine “specula”, ossia “veduta”, per l’incredibile posizione panoramica. Da qui si possono ammirare la Valle Umbra, i Monti Sibillini e, nelle giornate più terse, i maggiori massicci del Centro Italia. Riprendendo la discesa, costeggiate Monte Pietrolungo, raggiungendo Poggio Casello, fino ad arrivare nuovamente a Spello.

Fare un tour nella splendida Villa Fidelia

Conosciuta anche come Villa Costanzi, è un edificio seicentesco sorto sulle rovine di un santuario romano. Voluta dalla famiglia nobile degli Urbani, nel Cinquecento, ospita oggi concerti, mostre e spettacoli all’aperto. Da visitare soprattutto per lo splendido parco e i giardini in stile barocco e all’italiana.

Ammirare i resti dell’Anfiteatro Romano

Percorrendo la strada di Porta Venere, si incontra il suggestivo anfiteatro, opera andata distrutta all’inizio del XX secolo, di cui è visibile solo il nucleo interno di un pilastro. Da qui proviene un’iscrizione latina del IV sec. d.C. che documenta la costruzione di un nuovo tempio in onore di Costantino.

Assaggiare i prodotti tipici del territorio

Prodotto principe di Spello è l’olio extravergine d’oliva, a cui è dedicata l’annuale manifestazione “Oro di Spello”, per celebrare la coltivazione degli olivi e mantenere vive le tradizioni contadine locali. La città umbra è particolarmente famosa anche per i suoi legumi, tra cui i ceci, caratteristici per le piccole dimensioni del seme, la forma tonda e liscia e la facile cottura, e la risina, detta anche “fagiolo dall’occhio”. Provateli nelle zuppe, all’insalata o su una bruschetta con un filo di “oro” di Spello. Infine, se amate il miele, dovete assolutamente assaggiare il profumato millefiori.

Percorrere la Strada dei Vini

In questa amena cittadina umbra, il turista è considerato un ospite. Non è un caso, quindi, che Spello abbia aderito all’Associazione “Strada dei Vini del Cantico”, punto di riferimento per la scoperta di un territorio ricco di attrattive turistiche, culturali ed enogastronomiche. Si può percorrere seguendo la viabilità storica, attraverso strade minori e panoramiche a piedi, in automobile, in bicicletta e persino a cavallo.

Guardare il panorama dal Belvedere di Posterula

Punto più alto della cittadina, il Belvedere si trova nella parte settentrionale del centro storico, in prossimità della Chiesa di San Severino. Perfetto per fermarsi ad ammirare un panorama unico nel suo genere, che abbraccia tutta la Valle Umbra settentrionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

sofia-cattedrale

Sofia: 10 cose da fare e da vedere

vigevano piazza ducale

Vigevano, tra la piazza più bella d’Italia e le opere di Leonardo