in

Spalato da scoprire, cosa vedere e mangiare: Palazzo di Diocleziano, spiagge e shopping

Spalato il panorama
Fonte Istock

Luogo d’arte e di mare, ecco Spalato. Si tratta della seconda città della Croazia (circa 180 mila abitanti) ed è situata nella Dalmazia centro-meridionale. Luogo ricco di fascino storico-culturale, è anche meta per chi è in cerca di divertimento e svago grazie alle sue numerose attrattive. Non resta che andare a scoprire tutti i segreti di questa allettante città.

Muoversi a Spalato

Il consiglio è di girare la città a piedi per assaporarne la bellezza e l’atmosfera. Se oltre al centro storico avete intenzione di fare delle gite fuori porta, allora, è consigliata l’automobile, anche se potrete sfruttare uno degli autobus della Promet Split che gestisce il trasporto su gomma. Il servizio offerto è molto comodo e completo, poiché collega piuttosto capillarmente Spalato e dintorni (sono oltre 50 linee di autobus).

Spalato gradini
Fonte Istock

Spalato, cosa vedere: il Palazzo di Diocleziano, città nella città

Il luogo simbolo della città è il Palazzo di Diocleziano che sorge sul porto, si specchia nel mare ed è un suggestivo esempio di architettura romana, voluto dall’imperatore da cui prende il nome. Se credete di trovarvi di fronte a un classico e unico edificio siete fuori strada, poiché osserverete un enorme complesso (circa 200 costruzioni), quasi una sorta di città nella città, cinta dalle mura. Pensato come una residenza/fortezza imperiale, al suo interno troverete anche negozi, bar e ristoranti. Subito sarete colpiti dai materiali con cui è stato costruito, ossia la pietra bianca di Brac ed altri marmi preziosi. Per accedervi dovrete varcare una delle quattro stupende porte delle mura: Porta d’Oro, Porta di Bronzo, Porta d’Argento e Porta di Ferro. Giusto per darvi l’idea del luogo di cui stiamo parlando, sappiate che misura 31000 m² e che le sue mura spiccano per 26 metri. Al loro interno vivono circa 3000 persone.

Il Palazzo di Diocleziano: il peristilio, il Tempio di Giove e la Cattedrale di San Domino

Una volta entrati nelle mura, non vi resta che esplorare il palazzo. Il suo cuore è il peristilio, vale a dire la piazza centrale del palazzo su cui si affacciano diversi templi. Si tratta di un luogo assai suggestivo, in cui non di rado sono organizzati eventi cittadini come concerti e spettacoli teatrali. Altro posto da non perdersi è il Tempio di Giove, preziosità tra le più belle e importanti d’Europa. Prima di entrare noterete una magnifica sfinge di granito proveniente dall’Egitto. Superba anche la statua di San Giovanni Battista plasmata da Ivan Meštrović. Infine, tra le tante meraviglie, vi consigliamo di visitare la Cattedrale di San Domino, edificio di culto cristiano costruito su quel che fu il mausoleo dell’imperatore Diocleziano. Fa parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Spalato: i giardini Marjan, luoghi di culto, via Martonmova e le migliori piazze della città

Se volete evadere dal trambusto cittadino, potreste fare rotta alla terrazza dei giardini Marjan. Ad attendervi un fascinoso locale con un dehor e un panorama mozzafiato sulla città vecchia. Dopo esservi riposati un po’, riprendete il viaggio alla scoperta della città. Potreste fare ‘scalo’ a via Martonmova, magnifica e trasudante di storia. Concedetevi anche una passeggiata sul lungomare e andate in cerca di Matejuška, piccolo porto di pescatori dall’atmosfera antica e mitica. Se siete amanti dei luoghi di culto, ci sono molti posti da visitare come ad esempio la chiesa e convento di San Francesco, la chiesetta della Trinità, la chiesa di San Filippo Neri e la chiesetta paleocristiana di San Martino. Infine, dopo tutte queste passeggiate, potreste fare sosta in uno dei tanti locali sparpagliati sul suolo spalatino.Particolarmente vive le zone nei pressi delle piazze di Prokurative, Pjaca e Piazza della Frutta.

Centro di Spalato
Fonte Istock

Cosa mangiare a Spalato

Ci sono gustosi piatti con cui deliziarsi a Spalato. Fate incetta di formaggi e assaggiate il prosciutto e l’agnello allo spiedo, pietanza nota come na ražnju. Ottima anche la pašticada, stufato di manzo marinato con ripieno di pancetta e aromi. Naturalmente non scordatevi di tastare i famosi ćevapčići, saporite polpettine accompagnate da un condimento a base di verdure. Il mare è vicino alla città, dunque, placate le vostre acquoline con dell’ottimo pesce, come ad esempio il buonissimo bakalar na bijelo, cioè della spigola servita con patate al vapore e condita con erbe aromatiche. Buon appetito!

Le spiagge di Spalato

Nei mesi estivi Spalato è anche meta di mare. La maggior parte delle spiagge si trova nella parte meridionale della città, passato il porto e fino al villaggio di Podstrana. Esplorate anche quelle in roccia ai piedi del monte Marjan. Di seguito un elenco di luoghi in cui potrete rilassarvi e abbandonarvi alle carezze del mare. Zona meridionale della città: Spiaggia Bacvice, Spiaggia Ovcice, Spiaggia Firule, Spiaggia Posk, Spiaggia Trstenik, Spiaggia Znjan e Spiaggia Duilovo. Zona ai piedi del monte Marjan: Spiaggia Jezinac, Spiaggia Kastelet, Spiaggia Kasuni, Spiaggia Bene.

Shopping a Spalato

La città negli ultimi anni è diventata assai turistica (forse troppo), dunque non avrete problemi se siete in vena di fare shopping. Ci sono molti mercati, mercatini, negozi e boutique a Spalato. Se però cercate qualcosa di originale, un luogo caratteristico, fate tappa al mercato della pescheria, che conta oltre un secolo di storia ed è molto frequentato dai cittadini croati, e al Pazar, mercato di frutta e verdura (e altre merci), che sorge nella parte orientale delle mura del Palazzo di Diocleziano. Buona vacanza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Mezzano borgo

Mezzano, museo a cielo aperto: cosa vedere nel borgo trentino

Castellaro Lagusello borgo

Castellaro Lagusello, borgo senza tempo: cosa vedere e mangiare