Dopo Atene e Roma, Sofia è la città più antica d’Europa. Lontana dai circuiti turistici tradizionali, la capitale della Bulgaria incanta con i suoi monumenti, tra cui musei e chiese di incredibile suggestione.
Accolti da un clima mite, si possono fare piacevoli passeggiate nel centro della città, facilmente visitabile a piedi, immersi nel verde dei suoi splendidi parchi. Sebbene non sia una metropoli, la capitale bulgara si presenta giovane e moderna, ricca d’arte e orgogliosa del suo passato che comprende millenni di storia. Ecco 10 cose da fare e da vedere a Sofia.
Indice
- 1 Passeggiare sui mattoni gialli
- 2 Visitare l’imponente Cattedrale
- 3 Ripercorrere la storia della Bulgaria
- 4 Fare shopping lungo il Vitosha Boulevard
- 5 Perdersi tra i mercati di Sofia
- 6 Entrare nella Sinagoga dalle dimensioni record
- 7 Bere acqua termale dalle Fontane Pubbliche
- 8 Esplorare gli Scavi Archeologici di Serdica
- 9 Passeggiare nel parco più antico della città
- 10 Fare escursioni e sciare
Passeggiare sui mattoni gialli
Camminando per la città, vi imbatterete nella caratteristica strada di mattoni gialli. La singolare pavimentazione si snoda lungo il viale Tsar Osvoboditel, e fu costruita per celebrare il matrimonio della zar Ferdinando, agli inizi del Novecento. Percorrendola, arriverete in quella che anticamente veniva considerata la zona più ricca della città. Questa comprende il Parlamento, la Casa del Partito, la Galleria Nazionale e il famoso Teatro Nazionale Ivan Vazov.
Visitare l’imponente Cattedrale
Simbolo di Sofia, la Cattedrale ortodossa di Alexander Nevskj è una delle principali attrazioni turistiche della città. Situata nella piazza omonima, l’imponente edificio è stato costruito in memoria di 200 mila soldati russi morti per l’indipendenza della Bulgaria. Impossibile non perdersi nel suo stile architettonico neo-bizantino, che culmina in una dorata cupola centrale e in un maestoso campanile. Al suo interno abbondano affreschi e raffinate decorazioni in alabastro e metalli preziosi. Non perdetevi il Museo di icone bulgare, ospitato in un’ala della cattedrale e parte della Galleria Nazionale.
Ripercorrere la storia della Bulgaria
Un’altra tappa imperdibile è il Museo di Storia Nazionale che racconta la storia della Bulgaria dalla preistoria ai giorni nostri. Ogni sala è dedicata ad un particolare periodo storico, con l’esposizione di reperti archeologici, pezzi d’arte sacra, ceramiche, arredi e costumi di ogni epoca.
Fare shopping lungo il Vitosha Boulevard
Cuore commerciale di Sofia, il Vitosha Boulevard è la via più frequentata dalle città ed è una tappa obbligata per gli amanti dello shopping e delle griffe. Oltre a negozi di grandi firme, troverete ristoranti, bar e locali caratteristici. La strada ospita anche edifici importanti, come il Palazzo Nazionale della Cultura, sede di esposizioni d’arte, concerti e festival cinematografici.
Perdersi tra i mercati di Sofia
Se volete conoscere da vicino le tradizioni della capitale bulgara, recatevi al Mercato delle Donne, dove troverete i prodotti freschi della città, tra cui ortaggi, spezie e frutta secca. Nel centro di Sofia vi imbatterete, invece, nel Central Market Hall, articolato su tre piani. Il luogo ideale per fare scorta di cibo, articoli di abbigliamento o souvenir. Se siete amanti dell’antiquariato, non perdetevi il delizioso mercatino delle pulci situato all’esterno della Cattedrale, dove è possibile acquistare bellissime icone sacre dipinte a mano e cimeli dei differenti periodi storici.
Entrare nella Sinagoga dalle dimensioni record
Situata nel cuore storico della città, la Sinagoga di Sofia è la più grande dell’Europa dell’Est e la terza più grande d’Europa. Pensate che può ospitare 1300 fedeli! Al suo interno si possono ammirare colonne di marmo di Carrara, mosaici veneziani e un enorme lampadario in ottone del peso di 2250 kg, considerato il più grande dei Balcani.
Bere acqua termale dalle Fontane Pubbliche
Sofia sorge su un territorio ricchissimo di sorgenti termali. Alle spalle delle Terme Municipali, che oggi ospitano un museo, ci sono le caratteristiche fontane pubbliche da cui sgorga acqua termale. Portate con voi una bottiglia vuota, per riempirla come fa la gente del posto e poter godere dei suoi innumerevoli benefici.
Esplorare gli Scavi Archeologici di Serdica
Nel sottopassaggio tra il Consiglio dei Ministri e la Sala della Presidenza, potrete ammirare scavi e resti romani risalenti al primo insediamento dei Traci, in particolare alla tribù dei Serdi, che fondarono l’attuale Sofia.
Passeggiare nel parco più antico della città
Situato a sud-est del centro, Borisova Gradina è uno dei parchi più famosi e grandi di Sofia. La gente del posto vi trascorre il tempo libero durante la bella stagione. È talmente vasta da ospitare ben due stadi: il Vasil Levski e il CSKA.
Fare escursioni e sciare
Il Parco Nazionale della Vitosha contiene le aree montane più frequentate ed è la meta ideale per gli amanti dell’escursionismo, dell’alpinismo e dello sci. Qui troverete ristoranti, rifugi e diversi sentieri in cui addentrarvi, mentre chi vuole sciare o fare snowboard potrà affittare l’attrezzatura in loco. Una funivia vi porterà sulla cima del Monte Vitosha, uno dei simboli di Sofia, da cui si può ammirare un panorama mozzafiato. Fermatevi nella Chiesa di Boyana che si trova ai piedi della montagna, dichiarata patrimonio UNESCO.