in

Sirmione, la Perla del Garda tra cibo, terme, spiagge e storia

Castella Scaligero Sirmione
Fonte Istock

Vicoli stretti, scorci da cartolina, edifici che trasudano storia: si tratta di Sirmione, la Perla del Lago di Garda. Il paese, situato in provincia di Brescia su una penisola lunga all’incirca quattro km, è meta turistica ambita, in grado di accontentare sia gli appassionati di storia, per l’abbondate presenza di vestigia romane e medievali, sia coloro che sono in cerca di relax e totale riposo, per la ricca offerta di spa e, naturalmente, per la presenza di spiagge lacustri.

Cosa e dove mangiare a Sirmione

Non c’è buon viaggio senza buona cucina. A Sirmione non manca davvero nulla nemmeno in questo senso. Variegata l’offerta di ristoranti, pizzerie e locali in cui assaporare il piacere della convivialità e degli ottimi piatti di pesce di lago, la specialità del posto. In particolare potreste fare un salto al Girasole, posizionato nel vecchio borgo. Altra realtà di rilievo è Il Ciclone, dove potrete mangiare a Lugana di Sirmione sulle rive dell’incantevole lago una pizza per intenditori o dei piatti tipici di pesce e carne. Chi invece vuole allontanarsi un poco dalle sponde lacustri e addentrarsi nell’entroterra potrebbe sostare alla Trattoria Clementina di Francesco Targa. Il locale è in centro a Rovizza, nella piazzetta della frazione di Sirmione. Si tratta di una chicca dove gusti e aromi non vi lasceranno indifferenti. Provare per credere.

Le spiagge imperdibili di Sirmione

Nella Perla del Garda non possono mancare angoli paradisiaci in riva al lago. La spiaggia da non perdere è senza dubbio la Jamaica Beach, nei pressi dell’Area Archeologica delle Grotte di Catullo. Un vero e proprio spicchio di Eden raggiungibile attraversando a piedi il centro storico. Sempre nei pressi del borgo antico c’è la Spiaggia delle Muse in ciottoli bianchi. Qui potrete nuotare sotto le mura del Castello Scaligero. Altra tappa interessante potreste farla al Lido delle Bionde (chiamato anche Lido Sirmione), la punta della penisola. Anche in questo caso dovrete addentrarvi nel centro storico per poi seguire le indicazioni per Sentiero panoramico.

Sirmione panorama
Fonte Istock

Gite d’intrattenimento nei dintorni di Sirmione: Canevaword e Gardaland

Amate parchi a tema, intrattenimento e giornate all’insegna del divertimento? Allora non potete fare a meno di passare una giornata al Canevaworld e/o a Gardaland, due luoghi che non hanno bisogno di presentazione vista la loro popolarità. Dal centro di Sirmione non dovrete far altro che procedere per poco meno di venti km in direzione di Peschiera del Garda e Lazise. Lo spasso è assicurato

Cosa vedere a Sirmione

La magia di Sirmione è subito palpabile dall’entrata nel centro storico, la cui unica via d’accesso è l’imponente Castello Scaligero, costruito durante il XIII e il XIV secolo e fra i più completi e meglio conservati castelli d’Italia. Imperdibili anche le celebri Grotte di Catullo con cui è denominata la famosa villa latina edificata tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. È considerata la più importante Domus romana presente nell’Italia settentrionale. Meritevoli di interesse anche la Chiesa di Sant’Anna, la Chiesa di Santa Maria della Neve e la Chiesa di San Pietro in Mavino, al cui interno ci sono preziosi affreschi e dipinti risalenti in gran parte al Quattrocento e Cinquecento.

Le celebri Terme di Sirmione

Altro fiore all’occhiello della località, sono le Terme di Simione, garanzia di salute, benessere, ospitalità e prodotti a marchio. L’offerta è di due centri termali Virgilio e Catullo, Aquaria Thermal SPA e quattro hotel: il cinque stelle Grand Hotel Terme, i quattro stelle Hotel Sirmione e Promessi Sposi e Hotel Acquaviva del Garda e il tre stelle Hotel Fonte Boiola. Qui potrete godere di piscine, massaggi, trattamenti estetici e cure termali.

Sirmione terme acquaria
Fonte Istock

I mercatini di Colombare e Lugana di Sirmione

Chi è amante di prodotti locali, di antiquariato, d’abbigliamento e di altre chicche di vario genere non può mancare all’appuntamento dei mercatini di Colombare di Sirmione (proposti ogni lunedì) e a quello del mercato di Lugana di Sirmione, (proposto ogni venerdì).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

myanmar veduta

Tre motivi per scegliere una vacanza in Myanmar

Desenzano del garda porto

Desenzano del Garda: tra storia e divertimento notturno