in

Santiago del Cile, otto motivi per venire a scoprirla

Santiago del Cile

Benvenuti a Santiago del Cile, la capitale! Una immensa metropoli che in realtà città non è, dato che è formata dall’unione di 26 comuni indipendenti. Ma ciò sottolinea ancora di più la sua grandezza, il suo essere simbolo di unità di un Paese lunghissimo e dispersivo, oltre che bellissimo. Schiacciata tra le Ande e il mare, questa modernissima città non ha però rinunciato alle testimonianze del proprio passato.

Scoprire Santiago del Cile è un’esperienza che va fatta con calma, possibilmente non di passaggio. Il lungo viaggio necessita di un periodo di soggiorno decente per ammirare tutto con calma. Possibilmente venite qui durante la primavera cilena, ovvero tra ottobre e gennaio, per apprezzare le passeggiate per il centro della capitale senza il caldo torrido estivo. E se volete almeno otto ragioni valide per spingervi fin qui, ecco i nostri suggerimenti.

Pablo Neruda e il suo Bellavista

Il poeta premio nobel Pablo Neruda, reso immortale anche dal libro e dal film “Il Postino”, era figlio di questa città e in uno dei suoi quartieri, Bellavista, ha vissuto a lungo. La zona residenziale, ricca di belle ville e di hotel e ristoranti, ospita la Fondazione Pablo Neruda che ha sede nella abitazione in cui il poeta visse fino alla morte (1973), una casa denominata “la Chascona“.

Plaza de Armas, il cuore pulsante

Una sosta è d’obbligo nella piazza più grande, bella e attiva di Santiago: Plaza de Armas. Su questo spazio dalle mille voci e dai mille colori si affacciano la cattedrale, il monumentale palazzo delle poste, il municipio, il Museo Nazionale del Cile e quello che un tempo era il Palazzo Reale. La bellissima cattedrale dedicata a Santiago (San Giacomo) fu edificata tra il 1748 e il 1800 e presenta una facciata mista tra classico e barocco con due bellissimi campanili.

Palacio de la Moneda

Non lontano da Plaza de Armas sorge un’altra bellissima piazza, arricchita da un grande parco: plaza de la Constitucion, che ospita il meraviglioso Palacio de la Moneda. Grande come tutto l’isolato, fu sede per lungo periodo la Zecca di stato e oggi è un richiamo turistico soprattutto per il suo stile tardo-coloniale, ma anche perché si possono visitare alcuni ambienti che fanno parte degli uffici della Presidenza della Repubblica.

Barrio Lastarria

Il centro del centro storico di Santiago, ovvero la parte più antica dei comuni metropolitani che formano la città è Barrio Lastarria. Si tratta di una zona ricca di palazzi coloniali, di antichi caffè, ma anche di molti nuovi locali di tendenza come pub, birrerie, ristoranti etnici e ovviamente moltissimi alberghi e strutture ricettive per i turisti.

Museo dei Diritti Umani

Il Cile ha vissuto una durissima dittatura, nel corso degli anni Settanta del secolo scorso, che ha lasciato un segno doloroso, pesante come e forse più di quello lasciato dai crudeli colonizzatori spagnoli. Da qui la necessità di creare e far visitare il Museo dei Diritti Umani, una “pausa” nel corso della vostra rilassante vacanza  che dovreste assolutamente fare.

San Cristobàl e il Santuario dell’Immacolata

San Cristobàl è una collina che si affaccia sul centro di Santiago, raggiungibile grazie alla comoda funicolare. Una volta quassù, oltre al panorama, amerete il suo grande spazio verde che comprende uno dei parchi cittadini, un centro per gli sport in piscina, il giardino giapponese, un anfiteatro e il Santuario della Immacolata Concezione. Questa chiesa è dedicata alla Vergine Maria, la cui grande statua domina non solo l’edificio ma, di sera … illuminata, tutta la metropoli.

Lo Zoo di Santiago

Esteso su 722 ettari, anche questo in cima alla collina San Cristobàl, il giardino zoologico offre non solo lo spettacolo degli animali che vivono in habitat naturali adatti alle loro esigenze ma anche laboratori e visite didattiche appositamente pensati per turisti e studenti. Centocinquantotto specie di animali per un totale di quasi mille esemplari di ogni dimensione e tipologia renderanno la vostra visita ricca di curiosità e di bellezza.

Gran Torre Santiago

Il grattacielo più alto di tutto il Sud America, e il quarto per altezza dell’intero emisfero meridionale del pianeta, sorge proprio a Santiago accanto al centro commerciale di Costanera. Il grattacielo, che di notte viene illuminato con sfumature uniche e cangianti, fu innalzato tra il 2006 e il 2014, e raggiunge i 300 metri di altezza. Ospita 63 piani serviti da 24 ascensori. Si può salire fino in cima e godere di un panorama vertiginoso su tutta la capitale, oppure restare ad ammirare la torre dal basso visitando nel frattempo il centro commerciale o alloggiando in uno degli hotel che il complesso comprende al proprio interno, ospitati in altri tre grattacieli minori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Apricale panorama

Apricale, poesia ligure: cosa vedere e cosa fare nel paese dei gatti

Passignano sul Trasimento panorama

Passignano sul Trasimeno: le meraviglie del borgo medievale affacciato sul lago