in

San Miniato, cuore di Toscana

San Miniato borgo
Fonte Istock

San Miniato è il paesino più famoso d’Italia. Piccolo nel passato, piccolo nel presente, è stato comunque da sempre un punto strategico per la regione Toscana e non solo per via dei commerci e della produzione, soprattutto di cuoio. A San Miniato si sono svolte molte delle battaglie storiche tra Firenze e Pisa, nel medioevo e anche oltre. E qui ancora si sente aleggiare quella rivalità che ormai è soltanto folklore.

Venite a San Miniato se amate le colline dolci della campagna toscana, se amate i sapori buoni del cibo genuino e se vi piace ritrovarvi nella storia e nell’arte, in un clima gentile e mai frenetico. Non soltanto il paese, anche i dintorni di San Miniato valgono un soggiorno – anche breve – da queste parti. Perché non provare?

Dove mangiare

A San Miniato domina la prelibata cucina dell’entroterra toscano, basata soprattutto su selvaggina, salumi e formaggi, sui prodotti di bosco e in particolare in questa località sui deliziosi tartufi, che sono l’alimento principe di San Miniato. Assaggiateli facendovi guidare dagli chef che gestiscono i ristoranti locali, come Enoteca Piazza del Popolo, Taverna dell’Ozio oppure in uno dei tanti agriturismi del posto, come All’Antica Sosta.

Shopping a San Miniato? Ecco dove

San Miniato è un paese piccolino, quindi non aspettatevi grandi “vie dello shopping”. Ma se siete qui, le vostre compere migliori verteranno sui souvenir locali, ovvero sui prodotti alimentari a base di tartufo oppure sugli oggetti di cuoio artigianali. Li trovate un po’ ovunque nel centro storico del borgo e in particolare lungo via Tosco Romagnola.

Come arrivare e come spostarsi

A San Miniato si arriva tramite le autostrade A1 (uscita Firenze-Signa  ) e A12 (uscita Collesalvetti) per poi procedere sulla Firenze-Pisa-Livorno seguendo le apposite indicazioni. L’aeroporto più vicino è Firenze a 34 km, mentre per chi arriva in treno, si scende alla stazione di San Miniato sulla ferrovia Firenze-Pisa. In paese ci si sposta a piedi oppure con le navette delle linee bus CTT.

Escursioni nei dintorni

A meno di due ore d’auto da San Miniato, in tutte le direzioni, troverete magnifiche città d’arte da vedere: Firenze, a un’ora e mezza verso est, Pisa a circa 50 minuti verso il mare, Viareggio a circa due ore. E ancora:  Livorno, Pontedera, la vicinissima Empoli e Lucca e Pistoia un po’ più lontane ma non irraggiungibili con un mezzo proprio.

Cosa vedere

Pur essendo nella “rossa Toscana”, San Miniato è un paese ricco di fede e la fede viene mostrata con orgoglio nelle numerosissime chiese locali. Dalla cattedrale, e sede vescovile, di Santa Maria Assunta e San Genesio, dalla splendida facciata romanica con torre campanaria merlata alla cinquecentesca chiesa dell’Annunziata, dalla candida Pieve San Giovanni Battista fino all’antichissima San Germano, esistente già nell’anno 780 dopo Cristo! E questo solo per citarne alcune.

Oltre alle chiese, San Miniato è famosa per le cappellette votive sparse sul territorio (San Genesio, Madonna di Loreto, Santi Sebastiano e Rocco, Santa Maria del Fortino…) e per le abbazie, che qui furono fonte di immenso prestigio e ricchezza per secoli. Ricordiamo tra le tante Badia di Santa Gonda e il Convento dei Cappuccini. Ma non mancano le opere laiche, di interesse storico-artistico come il bellissimo Palazzo Formichini, l’imponente Palazzo Grifoni, il palazzo del Seminario che per la forma ricorda quasi piazza del Campo di Siena. Molto bella anche la torre della Rocca di Federico, antico avamposto difensivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Grottamare panorama

Grottammare: 10 cose da fare e vedere nel borgo marchigiano

Fly Gayser Nevada foto

Fly Geyser, una scultura d’acqua e vapore