in

San Candido tra sport e natura

San Candido panorama
Fonte Istock

San Candido è una località turistica della Val Pusteria, nel sud delle Dolomiti. Insieme a Sesto e Dobbiaco, è situato nel magnifico contesto del Parco naturale delle Tre Cime di Lavaredo, 11 000 ettari di natura incontaminata sovrastate dalle pareti verticali delle Tre Cime che ogni anno attirano numerosi scalatori.

Tutta la valle, fino alla vicini Austria, è servita da una ferrovia, ideale per gli spostamenti da un paese all’altro, sia in estate che in inverno.

Cosa e dove mangiare a San Candido

A San Candido è possibile gustare piatti tipici della cucina tirolese. Tra i più famosi ci sono sicuramente i canederli (knodel in lingua locale), una specie di gnocchi di pane serviti in brodo o asciutti, in tre diverse versioni: agli spinaci, ai formaggi o di carne. Ci sono poi quelli che noi chiamiamo comunemente ravioli di magro, gli Schlutzkrapfen fatti però con una pasta a base di farina di segale e, sempre tra i primi, gli spatzle. Altri piatti che vale la pena assaggiare sono il tirtlen, una sfoglia farcita, il grstl a base di patate, cipolle, uova e patate. Tra i dolci spiccano i Krapfen ma soprattutto lo strudel di mele.

Tra i tanti ristoranti di San Candido dove è possibile gustare le specialità sopra descritte e molte altre c’è la Pizzeria Ristorante Tempele, un locale molto accogliente con un comodo parcheggio, appena fuori dal centro. In località Sesto (Sexten) poco fuori San Candido, la Baita del cacciatore è uno dei locali più gettonati. Se cercate qualcosa in centro, ciò che potrebbe fare al caso vostro è il Ristorante Gasthof Wiesthaler.

Dove fare shopping a San Candido

Come tutte le località montane, è attorno al centro che si concentrano i negozi più caratteristici. Essendo una località dove lo sport si pratica in ogni stagione, numerosi sono i negozi di articoli sportivi che, estate e inverno, saranno in grado di fornirvi del giusto equipaggiamento. Inoltre numerosi sono i negozietti dove acquistare oggetti in legno, tipici della zona, oppure qualche specialità culinaria da portare a casa, come il Maso dello Speck.

A metà tra bar, negozio e alimentari, Wachtler è uno dei locali più famosi di San Candido. Potrete gustare e acquistare i piatti tipici del territorio in una cornice caratteristica.

Come spostarsi a San Candido

San Candido non è una località molto grande, quindi il modo migliore per spostarsi in centro è a piedi. Numerosi sono in parcheggi, soprattutto in prossimità della stazione ferroviaria, dove è possibile lasciare l’auto ed, eventualmente, noleggiare a cifre modiche una bicicletta.

Cosa vedere a San Candido

San Candido e il centro pedonale

Il centro di San Candido, interamente pedonale, è costeggiato da colorati edifici tipici ospitanti negozi di abbigliamento e sport, bar e ristoranti. Non mancate di provare la cucina tipica della zona fatta di canederli allo speck e strudel di mele.

Merita una visita la splendida Collegiata di San Candido: in stile romanico, ricorda lo stile delle fortezze dei crociati. Degno di nota il Museo interattivo delle Dolomiti, Dolomythos, ideale per le famiglie.

San Candido in Inverno

Il paese è la destinazione numero 1 in Italia per lo sci di fondo. Pressochè infiniti sono i chilometri di piste, adatte a tutti. È possibile inoltre praticare anche le discipline più classiche come sci, snowboard, sci alpinismo, ma anche camminate con le racchette, pattinaggio e gite in carrozza.

Da fine novembre a inizio gennaio, San Candido ospita un delizioso mercatino di Natale, interamente sito nel centro pedonale, con addobbi e luci colorate, dove è possibile acquistare artigianato locale e specialità gastronomiche tradizionali.

Sempre nel periodo invernale, il paese ospita il Festival Internazionale delle Sculture di Ghiaccio.

Sculture di ghiaccio
Fonte Istock

San Candido in Estate

Tra escursioni di ogni difficoltà, passeggiate, scorci panoramici e funivie per arrivare in quota, San Candido è la meta ideale per le vostre vacanze in montagna. Per i più allenati, le Alte Vie Dolomitiche vi permetteranno di ammirare paesaggi incantevoli, anche con percorsi ad anello, di rifugio in rifugio. Non mancano poi percorsi a tema e pareti per arrampicate. Rimandiamo al sito per tutte le informazioni necessarie a organizzare la vostra vacanza.

A 45 minuti a piedi dal centro, in direzione Sesto, si trovano i Bagni di San Candido: un complesso termale sorto nel XIX secolo che ha ospitato anche imperatori austriaci. Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, con l’annessione del Sudtirol all’Italia, il luogo venne abbonato, ma il suo edificio merita comunque di essere visto.

Tutta la valle, a partire da Dobbiaco, è percorsa da una bellissima pista ciclabile. È la San Candido-Leinz che con i suoi 42 km tutti leggermente in discesa, vi permetterà di godere di un bellissimo percorso, tutto costeggiante la Drava, con tanto di tappe culinarie: dopo pochi chilometri, sulla sinistra, la fabbrica della Loacker vi attirerà con il suo profumo. L’aspetto più importante è che non occorre avere le biciclette: in centro paese, due grandi noleggi a cifre più che abbordabili, vi doteranno di una due ruote adatta a voi che poi recupereranno a Leinz. Nei pressi della stazione troverete ad attendervi il furgoncino per le bici e un puntualissimo treno che riporterà voi al punto di partenza.

In estate San Candido ospita l’Adventure Outdoor Fest, con un programma variegato che spazia in tutte le discipline.

Non perdetevi il Parco Acquatico San Candido, collocato in riva a un ruscello, immerso nella natura con vista sulle montagne. Accanto ai giochi d’acqua per i più piccoli, con scivoli e piscine riservate, troviamo le saune alpine con vista sul monte Baranaci: sauna finlandese, bagno turco, Kneipp e idromassaggi, oltre a una comoda zona relax.

Culturonda è un percorso alla scoperta delle Dolomiti tra musei, masi antichi, passi, cimiteri di guerra e panorami mozzafiato. Trovate tutte le informazioni presso il centro visite del Parco Naturale al Grand Hotel di Dobbiaco.

Cosa vedere nei dintorni di San Candido

Monte Baranci

Questo monte rispecchia il concetto di montagna avventura per tutta la famiglia. Durante la stagione estiva potrete usufruire della prima pista per slittino estivo in Italia, il Funbob, di due percorsi per arrampicata rivolti ai più piccoli, di una pista da tubino e di una bella zona relax dove prendere il sole.

In inverno, oltre a piste da sci per principianti ed esperti, troverete una pista per slittino lunga 3 km e il Fun Park, un parco a tema neve per i più piccoli.

Lago di Braies

Parlando di San Candido non si può non citare il Lago di Braies, famoso per essere stato il set della fiction “A un passo dal cielo” con Terence Hill. Le sue acque blu vi incanteranno e potrete passeggiare piacevolmente lungo le sue sponde.

Lago di breies San Candido
Fonte Istock

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Tropea paesaggio

Tropea, l’incanto della costa Tirrenica

Bologna piazza

Bologna la dotta, la rossa e la grassa