Salonicco, storica capitale della Macedonia, è una città universitaria frizzante e vivace capace di coniugare storia e modernità con scenografie urbane d’eccezione. Al confine con i Balcani, la seconda città più estesa della Grecia offre uno scorcio sulla storia antica e bizantina che non ha nulla da invidiare alla ben più frequentata Atene.
Tra cibo speziato e musica tradizionale, tanti locali e musei incredibili, scoprite il cuore di una regione tanto illustre da aver dato i natali ad Alessandro Magno, il più grande condottiero che il mondo abbia mai conosciuto.
Indice
- 1 La Torre Bianca, il simbolo della città
- 2 Una partita di basket al Palazzetto
- 3 Lo splendido Museo Archeologico
- 4 L’antico Arco di Galerio
- 5 La cucina di Salonicco, un mix tra Grecia e Turchia
- 6 Shopping tra lusso e mercatini
- 7 La statua di Alessandro Magno sul lungomare, un omaggio al primo cittadino!
- 8 Nelle vicinanze: escursione nella Penisola Calcidica
La Torre Bianca, il simbolo della città
Questa maestosa fortezza domina il bel lungomare con il suo profilo inconfondibile. Se oggi è l’emblema cittadino per eccellenza per oltre un milione di abitanti, ben più cupo è il passato nascosto dalle sue candide mura. La torre fu infatti impiegata come prigione durante tutta la durata del periodo ottomano, per essere poi riconvertita in un utile museo interattivo della città.
Salite in cima e, una volta inondati dalla profumata brezza marina, ammirate il bellissimo panorama!
Una partita di basket al Palazzetto
Il basket è lo sport più praticato e amato in Grecia, con migliaia di tifosi e suggestive coreografie. Se avete la possibilità di soggiornare durante uno dei match dell’Aris o del Paok, ossia le due squadre cittadine, e amate le attività sportive rimarrete sicuramente affascinati dall’atmosfera esplosiva che si respira sul lucido parquet del campo.
Per gli irriducibili del calcio, anche lo stadio è un’opzione divertente! Divertitevi a tifare ancora una volta per l’Aris o per il Paok (si tratta di polisportive, quindi sotto l’egida dell’unico nome si celano tantissime realtà) nelle loro rispettive strutture! Un posto in curva ha un costo di circa 15 euro e non è necessario prenotare con anticipo, almeno per le partite meno prestigiose.
Lo splendido Museo Archeologico
I reperti sono eccezionali e l’allestimento moderno e funzionale, un binomio perfetto per capire la storia della città e della regione. I manufatti provengono infatti dagli scavi in Macedonia, suddivisi in sei pratiche sezioni tematiche che spaziano dalla vita pubblica a quella privata, dalla preistoria alla nascita degli insediamenti.
Di particolare rilevanza il celebre oro dei Macedoni, oggetti di fattura squisita e di elevato pregio artistico. Oltre alle corone in minutissime foglie d’oro lamellate, rimarrete estasiati dinnanzi al luccicante cratere bronzeo di Derveni, cesellato con pura maestria.
L’antico Arco di Galerio
Questa imponente struttura, integrata nella trafficatissima vita urbana cittadina all’incrocio tra via Egnatia e via Gounari, è una delle testimonianze architettoniche più importanti della tarda antichità. L’arco fu infatti voluto dall’imperatore Galerio nel 305 d.C. per celebrare la vittoria sui nemici Persiani.
Potrete ammirare le numerosissime scene, tratte dalla vita quotidiana dell’epoca, sulle lastre di marmo dei pilastri. L’imperatore è rappresentato a più riprese nell’atto di sacrificare alle divinità, accompagnato dalla moglie Valeria, oppure in scene di viaggio, in combattimento contro il re sasanide Narsete o in atto di incoraggiare le truppe.
Se siete proprio dei fan di Galerio non potete perdere nemmeno la tomba di questo grande personaggio storico, un bellissimo mausoleo circolare trasformato in chiesa (rinominata “Rotonda di San Giorgio”) sotto Teodosio I. La calotta centrale di questo monumento è poi ornato di preziosi mosaici, alcuni dei quali raffiguranti rare scene dell’immaginaria Gerusalemme celeste.
La cucina di Salonicco, un mix tra Grecia e Turchia
Oltre ai tantissimi piatti tipici della tradizione culinaria greca, come lo tzaziki o la celebre insalata, la gastronomia di Salonicco presenta una mescolanza affascinante di spezie e sapori turchi.
Per provare qualcosa di appetitoso e locale, recatevi nella buonissima Ouzou Melathron (Eletheriou Venizelou 21-23), una caratteristica ouzeri. In questi locali è possibile ordinare mezedes e ouzo, ossia piccole porzioni variegate (da provare il polpo alla griglia, l’insalata di patate e le frittelle di melanzane!) e il classico liquore all’anice. Pasteggiare con un superalcolico e tanti piattini diversi è una delle esperienze più autentiche e divertenti che offre questa città, approfittatene perché non sempre in Grecia troverete locali altrettanto sorprendenti!
Shopping tra lusso e mercatini
Salonicco offre una grande varietà per tutte le tasche e tutti i gusti. Perdetevi nel dedalo di vie attorno ad Agias Sofias, Aristotelous, Paleon Patron Germanou alla ricerca di vestiti, scarpe e borse. La moda greca predilige le pellicce, che troverete onnipresenti!
Celebre è poi la gioielleria “Mil-Or”, presente nel centro storico sin dal 1897, con tante creazioni originali e gioielli vintage. Per prezzi più abbordabili, scegliete il mercato di Kalamaria, dove troverete tantissima merce disparata con un notevole risparmio per il portafoglio.
La statua di Alessandro Magno sul lungomare, un omaggio al primo cittadino!
Questa poderosa statua equestre celebra il più illustre personaggio della città, il condottiero Alessandro Magno, detentore a soli 33 anni del più vasto impero mai creato al mondo.
Del resto, l’inossidabile collegamento con questo spezzone di storia greca è suggerito dal nome stesso del centro. Thessaloniki infatti, ossia Salonicco in greco, era il nome della moglie di Cassandro, sorellastra proprio del famosissimo re.
Nelle vicinanze: escursione nella Penisola Calcidica
Da Salonicco è piuttosto semplice raggiungere questa meta, ben lontana dalle affollatissime località balneari greche, ma non per questo meno suggestiva. Il mare cristallino e la spiaggia di un colore oro acceso sono indimenticabili, specie nella seconda lingua della penisola, Sithonia.
Se preferite invece tanto divertimento, con una miriade di locali aperti fino all’alba, dovete fermarvi alla prima propaggine, Kassandra.