A 300 km circa ad ovest di Vienna, sorge Salisburgo, rinomata città austriaca dal ricco patrimonio storico-artistico. Inoltre, la sua fama si lega al genio della musica, Wolfgang Amadeus Mozart, che nacque proprio qui. La bellezza delle sue architetture e l’originalità del suo paesaggio, l’hanno fatta entrare nel Patrimonio dell’umanità UNESCO. Non resta che andare a scoprire tutti i segreti di questa city, che è ‘tagliata’ in due parti dal Salzach, il fiume che la percorre. Ecco spiegato il motivo del perché di sente parlare di ‘centro storico di destra’ e ‘centro storico di sinistra’.
Indice
- 1 Come muoversi a Salisburgo
- 2 Salisburgo, Centro storico di ‘sinistra’ cosa vedere: la Città del Principe
- 3 Salisburgo, Centro storico di ‘sinistra’: il Duomo e Piazza Residenza
- 4 Salisburgo, Centro storico di ‘sinistra’: la casa di Mozart e altri luoghi da visitare
- 5 Salisburgo, Centro storico di ‘destra’, cosa vedere: Mozarteum, Giardini e Castello del Mirabell
- 6 Salisburgo, Centro storico di ‘destra’: Cornelius-Reitsamer-Platz, Convento dei Cappuccini e altri luoghi
- 7 Shopping a Salisburgo
- 8 Cosa e dove mangiare a Salisburgo
- 9 Salisburgo e dintorni
Come muoversi a Salisburgo
Prima di addentrarci nei meandri di Salisburgo, ecco un paio di notizie utili su come spostarsi in città. Vi esortiamo a girarla a piedi, visto che il centro storico non è di enormi dimensioni e il bello è proprio visitarlo passeggiando. Chi volesse fare meno fatica può comunque utilizzare l’efficiente rete di autobus e filobus che passano sia per il centro sia per i luoghi periferici. Anche di notte c’è un servizio di trasporto pubblico con diverse linee attive. Insomma, c’è tutto ciò di cui avete bisogno. Sconsigliato l’utilizzo dell’auto per tre ragioni: difficoltà nel trovare parcheggio, pagamento dei posteggi e forte traffico cittadino in diverse ore della giornata. Ora che avete capito come muovervi, penetriamo nella città.
Salisburgo, Centro storico di ‘sinistra’ cosa vedere: la Città del Principe
Uno dei luoghi simboli di Salisburgo è la Fortezza Hohensalzburg, collocata su un’altura da cui godere un panorama sensazionale. Potete giungere a piedi, facendo una bella passeggiata, oppure con la suggestiva funicolare FestungsBahn (di per sé un’attrazione), la più antica (1892) del paese. Ora non vi rimane che visitare il castello medievale, uno dei meglio conservati al mondo. Costruito a partire dal 1077, per 600 anni ha visto continui ampliamenti fino a mostrare la sua ‘veste’ definitiva, che tutt’oggi perdura. Entrate e osservate la sala delle torture, la torre Reckturm, le prigioni e il Museo della Fortezza. Passate poi alla chicca degli Appartamenti del Principe. Vi attendono tre stanze che pullulano di rifiniture e intagli dorati. Quest’area è veramente incantevole, bellezza per la vista. Concludete la visita entrando nella Chiesa di San Giorgio (occhi puntati suoi rilievi in marmo dei dodici Apostoli)

Salisburgo, Centro storico di ‘sinistra’: il Duomo e Piazza Residenza
Finita la ‘gita’ alla fortezza, sempre sulla ‘sinistra’ salisburghese, vi aspetta l’imponente Duomo. Tanti gli affreschi e le preziosità al suo interno da osservare. Particolarmente celebre è la fonte battesimale. Potreste visitarlo grazie al Domquartier, percorso che oltre al Duomo permette di entrare in altri due palazzi celebri vicini, la Vecchia Residenza e il Convento di S.Pietro. Sempre a pochi metri dall’edifico ecclesiastico fate un salto a Piazza della Residenza (Residenzplatz), in cui spicca la barocca Fontana omonima, tra le più grandi d’Europa (lì accanto c’è la statua in bronzo di Mozart). Infine, di fronte alla Vecchia Residenza, c’è la Nuova Residenza, nelle cui stanze trova spazio il Salzburg Museum.
Salisburgo, Centro storico di ‘sinistra’: la casa di Mozart e altri luoghi da visitare
Da Piazza della Residenza alla casa di Mozart è un attimo, circa mezzo km a piedi. Essa si trova al numero 9 di Getreidegasse ed è gialla. No, nulla di immenso o maestoso. Anzi, se non fosse per la calca di turisti che puntualmente la visitano e per l’enorme scritta d’oro sull’uscio Mozarts Geburthaus, non la notereste nemmeno. Bene, ora sapete che qui è nato il genio di Salisburgo, quindi entrate e godetevi il museo interno allestito in suo omaggio dal 1880. Vedrete strumenti musicali, mobili e altri oggetti quotidiani, oltre alla stanza in cui nacque il fenomeno il 27 gennaio 1756. Ci sono ancora molte attrattive da visitare alla ‘sinistra’ di Salisburgo. Tra la vasta scelta, il consiglio è di visitare la Chiesa dell’ospedale (conserva molte pitture e affreschi interessanti), la Chiesa del Collegio (magnifico esempio di stile barocco) e il Teatro grande del Festival che ha una capienza di 2400 persone e un palco mastodontico. Dopotutto siamo nella città della musica!
Salisburgo, Centro storico di ‘destra’, cosa vedere: Mozarteum, Giardini e Castello del Mirabell
Passare dalla parte ‘sinistra’ a quella ‘destra (o viceversa) di Salisburgo non è un problema. Ci sono molti ponti che permettono di scavalcare il fiume Salzach (lo Staatsbrücke è il principale). Bene, è il moneto di perlustrare anche questa zona della città. Potreste fare un salto a Mozarteum. Si tratta di una tra le più note accademie della musica e delle arti figurative al mondo. Costruita in stile liberty, ospita musei dedicati a Mozart ed è nei pressi dei magnifici Giardini del Mirabell, al cui centro troneggia la fontana che si impreziosisce di quattro sculture marmoree. Passeggiate in questo luogo fascinoso e poi dirigetevi al Castello del Mirabell, sede odierna dell’apparato amministrativo cittadino. Al suo interno c’è una delle sale da matrimonio (sala dei marmi) più suggestive dell’intero globo.

Salisburgo, Centro storico di ‘destra’: Cornelius-Reitsamer-Platz, Convento dei Cappuccini e altri luoghi
Altra tappa imperdibile è Cornelius-Reitsamer-Platz, piazza dalle fontane scavate nel pavimento, ancor più fascinose la notte grazie a una particolare illuminazione. Qui vicino inizia anche il percorso scalinato che vi porterà sull’altura Kapuzinenberg e al Convento dei Cappuccini. La salita è piuttosto ripida, ma rapida (scusate il gioco di parole). In quindici minuti sarete a godervi un panorama che vi ripagherà dello sforzo. Quindi, scendete e sbarcate a Makartplatz dove sorge il Teatro regionale Landestheatre e la Chiesa della Trinità. Buona passeggiata!
Shopping a Salisburgo
Se volete sbizzarrirvi negli acquisti, la tappa obbligata è a Getreidegasse (dove c’è la casa di Mozart), una delle strade più belle e battute di Salisburgo, pullulanti di insegne medievali in ferro battuto. Troverete un tripudio di negozi, ristoranti tipici e cioccolaterie (gustatevi le prelibate Palle di Mozart). Se amate i mercati, invece, passate nella piazza antistante alla Chiesa del Collegio. Tutti i giorni, qui, prende vita il mercato della verdura (Grunmarkt) dove in realtà vengono vendute molte altre merci locali, dalla carne ai formaggi. Il giovedì, invece, innanzi alla Chiesa di Sant’Andrea, è organizzato il più grosso mercato di Salisburgo, dove potrete acquistare di tutto e di più. Infine, se transitate dalla città nel periodo natalizio, in molte zone del centro respirerete la magica atmosfera dei Mercatini di Natale.
Cosa e dove mangiare a Salisburgo
Tante le specialità salisburghesi. Tra le tante zuppe da provare la Rindsuppe, a base di carote, prezzemolo, cipolle, manzo e sedano. Oppure la Eachtilingsuppe, con patate, latte e uova. Altra portata simbolo sono i knödel, ossia i canederli, nelle diverse varianti. Non mancano nemmeno piatti di carne. Ottime le polpette Fleischkknödel e lo stufato alla birra, il Bierfleisch, o le famose salsicce con mostarda, oltre alle cotolette Schnitzel. Ad accompagnare i piatti, potreste affidarvi al celebre Bretzel, pane ricoperto di sale grosso. Infine, il pezzo forte, i dolci: lo Strudel di mele, i Mozartkugel (le Palle di Mozart, cioccolatini di finissimo cioccolatino, ripieno di nougat e marzapane) e il Salzburger Nockerl (soufflè al sapore di vaniglia e uvetta). Dove gustare tutte queste prelibatezze? Ecco tre consigli: l’Augustinerbier, L’Enoteca Settemila a.C. e l’Alt Salzburg. Buon appetito!
Salisburgo e dintorni
Avete ancora del tempo? Se sì, potreste fare delle gite fuori porta. I nostri consigli sono di visitare la cittadina di Berchtesgaden (e la zona circostante), Hallein e le Miniere di sale, Werfen e il Mondo dei giganti di ghiaccio. A Pinzgau, vi attendono le cascate di Krimml. Altra meta da vedere, è il Salzkammergut (area montagnosa naturale con laghi e scampoli di verde stupendi). Buona vacanza!