Salerno è una bella città campana, affacciata sul mare e a due passi dalla Costiera Amalfitana. Famosa meta del turismo invernale grazie alla manifestazione Luci d’Artista, grazie al recente ammodernamento architettonico e al potenziamento del suo porto, inizia a imporsi come meta del turismo estivo. Passeggiate lungo il viale della “città nuova” o perdetevi tra le strette vie della parte vecchia. Ecco cosa vedere a Salerno.
Indice
Cosa mangiare a Salerno
Data la vicinanza al mare spiccano nei menù di tutti i ristoranti piatti a base di pesce. Se vi trovate a Salerno, dovete assolutamente provare gli scialatielli: un formata di pasta simile alle tagliatelle ma preparate con un impasto più ricco. Il classico abbinamento, come nel caso degli spaghetti, è con i frutti di mare.
La zona è poi famosa per i suoi fantastici dolci. Oltre alle classiche graffe, vi invito a provare la Scazzetta del Cardinale, una torta di pan di spagna, farcita e ricoperta da una glassa rossa. Prende il nome dal copricapo cardinalizio di cui ricorda la forma. Un altro dolce tipico della costiera è la delizia al limone: non lasciate la città senza averla assaggiata!
Dove mangiare a Salerno
Data la vicinanza a Napoli, anche Salerno vanta una “sua pizza”. Si chiama pizza Carmine ed è farcita con pomodoro, mozzarella, pancetta e basilico. Tra le pizzerie migliori dove provarla segnaliamo Pulecenella Pizzeria: pizza servita su tovaglietta di carta, niente posate e bicchieri di lastica. Tanto buona quanto rustica. Il prezzo è contenuto, ma il locale è molto piccolo. Ottima anche la Pizzeria La Smorfia.
Per assaggiare i piatti della tradizione in un’atmosfera accogliente e familiare, provate La Botte Pazza: verrete inondati da fiumi di vino. Per un’atmosfera più formale, l’Osteria del Taglio fa al caso vostro.
Se volete gustare la famosa Scazzetta del Cardinale, provate la Pasticceria Pantaleone. Qui potrete gustarla in versione mono porzione in un locale storico della città.
Dove fare shopping a Salerno
La via dello shopping di Salerno è Corso Vittorio Emanuele II. Qui potrete trovare le botteghe delle grandi firme e piccoli locali dove bere un caffè o fare un aperitivo.
Per i souvenir invece, non avrete che l’imbarazzo della scelta: ceramiche decorate, calamite e altri piccoli oggetti ideali per un regalo non impegnativo. Ovviamente mi riferisco al piccolo cornetto rosso, ma anche alla riproduzione (o perché no, l’originale) caffettiera napoletana. In via Mercanti invece troverete un bellissimo negozio di Ceramica Vietrese e la bottega Lavorazioni Artigianali Savastano dove prendono forma bellissimi oggetti di creta.
Come muoversi a Salerno
Se non siete della zona, il consiglio migliore che io possa darvi è lasciate la macchina e andate a piedi. Le strade sono strette e i guidatori sono noti per essere un tantino spericolati, quindi per viaggiare rilassati dimenticatevi il vostro veicolo. Il centro è piuttosto contenuto, quindi muoversi a piedi è davvero la soluzione migliore.
Se invece desiderate vedere la vicina Costiera Amalfitana, affidatevi agli autobus di linea oppure al trasporto via mare: potrete così godervi il paesaggio in tutta tranquillità.
Cosa vedere a Salerno
Salerno si sviluppa lungo due vie, Via Mercanti e Corso Vittorio Emanuele II, entrambe parallele al bellissimo lungomare. È questo il centro della vita notturna, il punto di ritrovo di giovani e meno giovani nonché il luogo dove ammirare la piazza marina più grande d’Europa: Piazza della Libertà.
Il duomo di Salerno
Situato nel centro storico della città, il duomo è la Cattedrale di San Matteo. Visitatene gli interni, non lasciandovi scoraggiare dalla spoglia facciata: rimarrete estasiati di fronte alla bellezza della cripta.
Le zone verdi di Salerno
Per una pausa ristoratrice o per ammirare la flora locale, fate due passi (in salita) verso il Giardino della Minerva. In alternativa però potete accedervi con un comodo ascensore gratuito. Un’altra zona verde è il Parco Mercatello, nei pressi della Villa Comunale.
Luci d’Artista a Salerno
È con tutta probabilità la manifestazione più famosa della città. Luci d’artista durante il periodo che da novembre va a gennaio, invade la città con decorazioni luminose a tema più o meno natalizio, in un contesto unico. Ogni anno l’evento attira milioni di visitatori, creando un vero fiume di persone lungo le vie. In contemporanea si tengono i bei mercatini di Natale.

Cosa vedere nei dintorni di Salerno
Nei dintorni di Salerno è possibile visitare Pompei, Sorrento, Vico Equense e spingendosi un po’ più a nord anche Napoli.
La costiera Amalfitana
Salerno è il punto di partenza perfetto per visitare la costiera Amalfitana. Potete optare per un autobus di linea (attenzione che durante l’alta stagione è piuttosto affollato, inoltre le corse tendono a non essere puntuali), oppure navigare lungo la costa con uno dei traghetti che percorrono la tratta.