Il Salar de Uyuni è un enorme deserto di sale, in Bolivia, che con i suoi oltre 10 mila km² di superficie è tra i più grandi deserti al mondo. Si tratta di un luogo davvero unico nel suo genere e dal fascino quasi surreale. Situato nei dipartimenti di Potosi e Oruro, il Salar de Uyuni è in assoluto la più vasta distesa salata del pianeta. Senza dubbio è tra le più importanti attrazioni turistiche dell’altopiano andino meridionale. Il deserto, posto a 3.650 metri di quota, con i suoi 10 miliardi di tonnellate di sale rappresenta un terzo delle riserve di litio del pianeta e contiene importanti quantità di potassio, boro e magnesio. Circa 40 mila anni fa faceva parte di un gigantesco lago preistorico, il lago Minchin. Al margine del deserto esiste una caverna dove sono state rinvenute alcune mummie risalenti a circa 3000 anni fa.
Isla del pescado
L’Isla del pescado è un isolotto all’interno del Salar dalla forma di pesce, da cui deriva il nome. L’isola è raggiungibile solo in moto o a bordo di speciali jeep dotate di protezione anti sale. Nella stagione delle piogge infatti, il deserto è coperto da una sottile pellicola d’acqua che mista al sale intacca e corrode il telaio delle vetture. Sull’Isla del pescado sono stati ritrovati ben sette giacimenti archeologici della cultura Tiahuanaco, due rovine Inca, trenta caverne, dodici gallerie naturali e un bosco di cactus.
Come arrivare al Salar de Uyuni
La maggior parte dei viaggiatori scelgono di arrivare in visita al Salar de Uyuni con un tour guidato di tre giorni in jeep che parte dall’avamposto di Uyuni, o con un viaggio di quattro giorni da Tupiza. Durante il tragitto si potranno ammirare decine di laghi d’alta quota come l’enorme Lagunas Colorada e Verde. In questi luoghi si potranno incrociare animali come lama, fenicotteri rosa e vigogne.