in

Saint Tropez, romantica vacanza francese

Saint Tropez foto
Fonte Istock

Benvenuti nella Sorrento francese! Perché Saint Tropez somiglia molto alla costiera Amalfitana, con quel promontorio frastagliato sul mare e suddiviso in decine di piccole calette dai colori spettacolari. Arroccato alle ultime cime dei Monti Maures, questo grosso comune della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra non ha bisogno di grandi presentazioni.

Fin dagli anni Sessanta (la famosa canzone “A San Tropé”) è stato passerella di divi in cerca di intimità, di scandali al sole ma anche di ricchi in vacanza che facevano morir di invidia la popolazione dei comuni mortali! Oggi le cose sono cambiate e un po’ tutti possiamo permetterci di andare a vedere Saint Tropez. E non soltanto, dando un’occhiata ai suoi dintorni scoprirete paradisi che aspettano solo voi.

Cosa vedere a Saint Tropez

Divenuta famosa nel 1956 quando Brigitte Bardot la scelse come meta delle proprie vacanze attirando con sé decine di paparazzi, questa cittadina di mare si sviluppa in una decina di quartieri, di cui almeno sette in collina e tre (la Citadelle, Bouillabaisse e Pilon) sul mare. Sono tutti angoli egualmente belli, anche se la gente identifica per lo più le proprie vacanze con le spiagge.

Plage des Salins, Plage de la Liberté, la Moutte, Escalet e le più lontane Tahiti e Plage Pampelonne sono nomi che in Francia – ma anche all’estero – significano estate, sole, mare, visioni da sogno e relax totale. Il tutto circondato da caseggiati antichi, dipinti con intonaci color pastello, delicati e romantici che conducono al centro cittadino.

La Citadelle seicentesca ospita la chiesa madre dedicata a Saint Tropez, il Museo delle Farfalle, il mercato rionale, una galleria d’arte, molti punti panoramici e i Sentieri, oggi usati molto anche dai tour operator per far ammirare la città ai turisti: il Sentiero del Litorale, 20 km dal centro fino alle colline tra splendida macchia mediterranea e sole; il Sentiero dal Porto a Canebiers per ammirare gli yacht dei ricchi, il centro storico e la romantica caletta sognata da tutti i turisti; il Sentiero che conduce a Plage des Salins.

I dintorni di Saint Tropez

Sia che vi muoviate in macchina o con i mezzi, soprattutto gli efficientissimi treni, nei dintorni di Saint Tropez potete ammirare tante altre bellezze. Cannes è a solo un’ora e mezza di strada, Nizza in macchina si raggiunge in un’ora e quaranta. In circa due ore di autostrada arriverete a Tolone e a Marsiglia, mentre alle spalle di Saint Tropez si aprono i paesaggi dei monti Maures.

Dove far shopping

Tutta Saint Tropez è un immenso centro commerciale a cielo aperto. Un centro commerciale fatto però di botteghe e piccoli negozi, niente di eccessivo. Nella Citadelle e lungo il porto troverete i migliori negozi di souvenir dove comprare soprattutto i famosi “sandali tropeziens”.

Come arrivare

Per arrivare in aereo, si può atterrare a Nizza oppure al più vicino aeroporto La Mole (15 km) che serve appunto Saint Tropez. Questo piccolo scalo però non permette l’atterraggio a tutti i voli, solo a quelli più piccoli e solo da alcune parti d’Europa. In alternativa si atterra anche a Tolone. Tutti sono ben collegati con Saint Tropez.

In treno esiste il collegamento diretto tra Ventimiglia, in Liguria, e St Raphael, a due passi da Saint Tropez. Invece con la macchina si segue l’autostrada A8 lungo tutta la Costa Azzurra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

St moritz panorama

St Moritz, vacanza di lusso sulle Alpi

Southtampton centro città

Southampton: 10 cose da vedere nella città del Titanic