in

Sabbioneta: cosa vedere nello splendido borgo alle porte di Mantova

Sabbioneta panorama
Fonte Istock

Sabbioneta è una deliziosa cittadina della provincia di Mantova. La città, che fa parte del circuito dei Borghi più belli di Italia, nel 2008 è stata dichiarata insieme a Mantova Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Immersa nella Pianura Padana tra le province di Parma e Mantova, Sabbioneta custodisce diversi monumenti che sono delle vere e proprie opere d’arte e rappresenta il perfetto esempio di applicazione delle teorie rinascimentali su come vada progettata una città ideale. La città fu infatti fondata nel 1554 dal condottiero e mecenate italiano Vespasiano Gonzaga Colonna come capitale del piccolo stato da lui presieduto.

Cosa vedere a Sabbioneta

Chiese di Sabbioneta

Passeggiando per il centro storico di Sabbioneta si potranno ammirare maestose chiese come la Chiesa dell’Assunta, la Chiesa della Beata Vergine Incoronata – che custodisce le spoglie di alcuni componenti della famiglia Gonzaga – e la Chiesa del Carmine.

Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale fu la dimora della famiglia Gonzaga. Al suo interno si possono ammirare la sala del Duca d’Alba con un maestoso camino in marmo rosa, la sala delle aquile con le statue equestri lignee raffiguranti Vespasiano e i suoi avi, la Galleria degli Antenati dove sono allineate le effigi dei Gonzaga e ancora la sala degli ottagoni e dei grappoli che ospitavano la biblioteca di Vespasiano.

Teatro all’Antica

Uno dei simboli della cittadina lombarda è però senza dubbio il Teatro all’Antica o Teatro Olimpico. Costruito tra il 1588 e il 1590 su progetto dell’architetto vicentino Vincenzo Scamozzi, il Teatro di Sabbioneta può essere considerato uno tra i primi esempi tra gli edifici teatrali dell’età moderna, con la sua eleganza e i suoi preziosi affreschi.

Galleria degli Antichi

La Galleria degli Antichi o Corridor Grande, lunga 97 metri, fu concepita per ospitare la collezione di marmi  antichi o i trofei di caccia della famiglia del Duca Vespasiano Gonzaga. Ancora oggi il soffitto in legno a cassettoni ospita piccole rosette dorate.

Sabbioneta galleria
Fonte Istock

Altri Luoghi da visitare

Infine meritano una visita la Sinagoga e il quartiere ebraico. La Sinagoga, edificata nel 1824 in stile neoclassico, si trova all’interno di un elegante palazzo cinquecentesco. Dopo anni di abbandono, l’edificio è stato oggetto di un accurato restauro che nel 1994 lo ha riportato all’antico splendore.

Cosa mangiare a Sabbioneta

La cucina di Sabbioneta ovviamente è fortemente legata alle tradizioni culinarie di Mantova. Ecco così che in tavola non potranno mancare i tipici tortelli con zucca e amaretti, conditi con burro e salvia o un semplice sugo di pomodoro, o i marubein, ovvero dei cappelletti ripieni di stracotto e serviti in brodo di carne cui si aggiunge del vino rosso. Spazio anche ai salumi da gustare con lo gnocco fritto o la polenta. Infine i dolci: immancabili nei menù la sbrisolona e il dolce delle rose.

Dove Mangiare

Per gustare i piatti tipici della cucina di Sabbioneta e della provincia di Mantova vi consigliamo di prenotare all‘Osteria La Dispensa che offre, tra le altre cose, cappelletti in brodo e stracotto. Ottime anche le proposte del Ristorante Al Duca e del Buganvillae: il primo è anche un albergo e il secondo è anche pizzeria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

L'Aja palazzo Parlamento

L’Aja, Eleganza di una Capitale

Isola di Pag

Pag, l’Ibiza dell’Adriatico: cosa vedere e cosa fare sull’isola