in

Rovigno: relax e divertimento nella piccola perla dell’Istria

Rovigno visto dall'alto
Fonte Istock

Rovigno è una città dalla storia antica e dall’anima multiculturale. Questa deliziosa cittadina croata affacciata sull’Adriatico rappresenta, insieme a Parenzo e Umago, il cuore turistico dell’Istria. Durante la stagione estiva, la città diventa infatti tra le mete più gettonate tra i turisti in viaggio in queste zone che intendono godere delle bellezze naturali e che sono alla ricerca di svaghi, buona cucina e divertimento.

Come arrivare e muoversi a Rovigno

Rovigno è facilmente raggiungibile dal nord Italia, prendendo un traghetto da Trieste o Venezia. In auto, la città dista appena un’ora e un quarto da Trieste, circa cinque ore da Milano e quasi otto da Roma. Rovigno è inoltre ben collegata in autobus con altre città croate come Zagabria, Porec e Pula. Per chi preferisce l’aereo, l’aeroporto più vicino a Rovigno è quello di Pula che dista circa 35 chilometri. Una volta arrivati in città ci si può muovere a piedi o noleggiare un’auto o una bicicletta.

Rovigno panorama
Fonte Istock

Cosa mangiare a Rovigno

La cucina di Rovigno risente ovviamente delle influenze gastronomiche di diverse tradizioni, dalla tedesca alla veneziana fino alla slava. Tra i prodotti tipici della zona figurano il prosciutto istriano, il pecorino e i tartufi della zona di Motuvun. Nei menù dei più importanti ristoranti di Rovigno non possono mancare i piatti a base di pesce come la marinata di sardine, il brodetto di pesce e la zuppa con le arselle. Per gli amanti della carne, la cucina locale propone saporite salsicce, costatine con crauti e l’immancabile selvaggina. Da non perdere infine i dolci, tra cui i crostoli e le frittole.

Cosa vedere a Rovigno

Chiese e Monumenti

In visita a Rovigno non si può non fermarsi ad ammirare la splendida Chiesa di Sant’Eufemia costruita nel 1736. Incantevole anche il Convento Francescano in stile Barocco che custodisce al suo interno una vasta biblioteca e una preziosa raccolta di oggetti di arte sacra. Assai suggestiva è la Chiesetta di Santa Croce, edificata nel 1500 su una scogliera, che custodisce le spoglie di Sant’Eufemia di Calcedonia. Passeggiando per le vie del centro di Rovigno si potranno ammirare poi anche il Battistero della Santissima Trinità, il Palazzo Comunale, la Torre dell’Orologio del XII secolo e ancora la Chiesa di San Tommaso Apostolo, meraviglioso esempio di architettura medievale, e il Teatro Gandusio costruito nel 1854.

Rovigno vie rosa
Fonte Istock

Altre mete da non perdere

Per conoscere al meglio l’anima della città non si può lasciarsi sfuggire l’occasione di fare una passeggiata sulla via degli artisti locali, Ulica Grisia, che qui realizzano e vendono ritratti ai turisti. Durante la vostra visita a Rovigno non perdetevi l’eco-museo Casa della Batana, dedicato proprio alle batane, tradizionali barche a fondo piatto tipiche della zona.

Spiagge di Rovigno

Rovigno offre a turisti e visitatori un’incredibile varietà di spiagge, cale e baie. Spiaggia Baluota è la spiaggia cittadina ai piedi della Chiesa di Sant’Eufemia. Anche Spiaggia Monte è una piccola spiaggia del centro città frequentata da turisti e residenti. Per le famiglie con bambini si suggerisce Baia Lone, tra le spiagge più famose della città. Da non perdere Spiaggia Palù situata in una splendida riserva ornitologica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Morimondo: una maestosa Abbazia nel borgo alle porte di Milano

Reggio Emilia piazza

Reggio Emilia, elegante culla d’Italia