Rottedam è una città dai tanti volti e dal fascino incontenibile. Qui, nel cuore dell’Olanda, antico e moderno convivono in una realtà dinamica e in continua trasformazione. Rotterdam ha il porto più grande d’Europa, collocato sul fiume Nieuwe Mass, ed è sede di una prestigiosa Università ma è allo stesso tempo un centro vivace e in piena espansione. Un punto di partenza ideale per andare alla scoperta dei Paesi Bassi e delle sue meraviglie.
Indice
Come arrivare e come muoversi
Rotterdam è servita dall’Aeroporto Internazionale Rotterdam-L’Aia con voli diretti da e per le principali città europee. La città è servita inoltre da un collegamento ferroviario internazionale, con treni ad alta velocità. Una volta in città, il modo più veloce per muoversi è senza dubbio la bicicletta.
Cosa mangiare
La cucina di Rotterdam, così come in genere la cucina olandese, è frutto di mescolanze e contaminazioni. In visita in città si potranno assaggiare piatti tipici del luogo come i Bagel da gustare con farciture dolci o salate, le Patatje oorlog, patatine fritte da mangiare nel cartoccio con tanto di salse, e le Bitterballen ovvero polpette di carne assai saporite. Nei menù locali non possono mancare poi lo Stamppot, purè di patate e verdure, la Nieuwe Haring, aringa sfilettata e servita cruda con i sottaceti, e il Kapsalon, piatto unico a base di carne, patate fritte e verdure. Tra i dolci segnaliamo i deliziosi Stroopwafel, biscotti di cialda ripieni di salsa al caramello, e i Poffertjess, ovvero piccole e deliziose crepes servite con zucchero a velo.
Shopping a Rotterdam
Rotterdam è rinomata come città dello shopping. Da non perdere ovviamente il celebre Markthal ovvero il grandioso mercato alimentare al coperto che si estende su una superficie di 95.000 metri quadrati. Qui si possono trovare ed assaggiare prodotti provenienti da ogni angolo del mondo. Altra meta imperdibile per gli amanti dello shopping è Beurstraverse, strada sotterranea con le più grandi e note catene di negozi. De Meent è invece la strada che ospita numerosi concept store e negozi monomarca mentre Van Oldebarneveltstraat e Kruiskade è un piccolo quartiere conosciuto come il quartiere della moda di Rotterdam, con boutique esclusive con le firme più prestigiose.
Cosa vedere
Delfshaven
Il quartiere Delfshaven, unico risparmiato dai bombardamenti tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale, rappresenta in un certo senso il cuore e la memoria storica della città. Qui sorge la Chiesa dei Padri Pellegrini, dallo stile minimale, dove nel 1620 i Padri Pellegrini si riunirono prima di partire verso le coste americane. Il quartiere ospita anche il vecchio mulino Distilleerketel e l’antico birrificio De Pelgrim.
Le case cubiche di Oude Haven
Nei pressi dell’antico porto di Oude Haven si possono ammirare le case cubiche progettate dall’architetto olandese Piet Blom. Ribattezzate anche ‘case palafitta‘, le abitazioni sono caratterizzate dalla forma di cubi inclinati di 45° per richiamare la forma di un albero. Nel complesso, le case dovevano infatti ricordare l’immagine astratta di una foresta.

Musei di Rotterdam
Rotterdam è una meta da non perdere per tutti gli amanti dell’arte. Qui infatti si può visitare il Museum Park che, tra i suoi alberi e i suoi giardini, ospita anche ben cinque musei. Tra questi c’è il Museo Boijmans Van Beuningen che ospita le maggiori opere d’arte olandesi ed europee dal Basso Medioevo fino al XXI secolo. Chabot Museum è invece la meta ideale per tutti gli appassionati estimatori delle opere dell’impressionista Hendrick Chabot. Da non perdere il Kunsthal, un enorme spazio espositivo che ospita circa venti mostre all’anno.
Altri luoghi
Porto storico
Oudehaven, ovvero il porto storico di Rotterdam, ha conservato intatto tutto il suo fascino. Si tratta di un luogo assai vivace grazie alla presenza di numerosi ristoranti, caffetterie e locali notturni. Il porto ospita inoltre il Museo Marittimo di Rotterdam e l’Haven Museum, quest’ultimo all’aperto espone antiche navi storiche ormeggiate nella darsena.
Erasmus Bridge
L’Erasmus Bridge è uno dei simboli di Rotterdam. Dedicato al grande umanista e filologo Erasmo nato proprio a Rotterdam nel ‘500, il ponte collega lo storico quartiere di Delfshaven con il futuristico quartiere di Kop Van Zui. Il ponte, realizzato dall’architetto olandese Ben van Berkel, si compone di un pilone altro 140 metri e 40 cavi di acciaio che si aprono come una vela. Gli olandesi lo hanno ribattezzato ‘cigno’ per l’eleganza della sua forma e per il suo colore bianco.
Euromast Tower
L’Euromast Tower offre una vista mozzafiato su tutta la città di Rotterdam. La torre, alta oltre 100 metri, è stata progettata dall’architetto Maaskant in occasione dell’evento Floriade nel 1960. I visitatori possono raggiungere la cima in ascensore e godere di una splendida vista sulla città.