in

Rodi, cosa vedere nella fantastica isola Greca

Lindos bay Rodi
Fonte Istock

Rodi guarda la costa della eterna nemica, la Turchia, con il coraggio millenario delle proprie radici. E’ l’isola più grande del Dodecaneso, lembo meridionale estremo della Grecia, ma è molto più vicina al medio oriente che all’Europa. Appena 17 km la separano dalla costa turca e il disagio costante di tensioni politiche millenarie l’hanno resa forte e sicura. Nonostante tutto, infatti, il turismo è il motore principale dell’isola. E a ragione … data la sua straordinaria bellezza.

Ma attenzione! Non si viene a Rodi soltanto per fare il bagno e prendere il sole, sarebbe un insulto alle decine di meraviglie storico-artistiche che quest’isola offre al mondo. E per noi italiani il viaggio a Rodi dovrebbe essere ancora più significativo dato che l’isola è stata anche italiana per una trentina d’anni (dal 1912 al 1947) e conserva ancora oggi parte della nostra identità, amabilmente mescolata a quella greca. In fondo, a voler ben vedere, siamo uguali.

Ricordate che in Grecia si entra facilmente anche con la sola carta di identità, essendo parte della UE e del trattato di Schengen. La moneta è l’Euro quindi non avrete alcun problema di scambio e di acquisto.

Chiesa san John Rodi
Fonte Istock

Dove Mangiare a Rodi

A Rodi sono nate la maggior parte delle ricette oggi più famose della cucina greca. Questa è la patria dei Mezedes, i mega antipasti greci a base di carne (o di pesce) mescolati a decine di verdure, formaggi e altri ingredienti saporiti; capretto arrosto o al forno oppure la zuppa di pesce “alla greca” sono ovviamente di casa qui, così come la fetha, i migliori yogurt che abbiate mai assaggiato, i dolci a base di miele, cannella e chiodi di garofano.

Ma se siete sull’isola, evitate i ristoranti troppo famosi e alla moda, andate piuttosto a cercare le piccole trattorie di provincia, i ristorantini fuori dai percorsi turistici per gustare ancora quei sapori autentici. Ovviamente i ristoranti più famosi sono quelli che tutti consigliano e non per forza si mangia male soltanto perché sono “troppo turistici”. Ma è bene puntare sulle piccole trattorie fuori mano per trovare le vere ricette, ancora genuine e non inquinate da mescolamenti imposti dal mercato. Noi vi suggeriamo: To Stolidi Psinthou, a Psinthou, oppure 4Rodies a Città di Rodi, Mageirotechneio Paraga ad Apollona.

Dove Fare Shopping

Il simbolo di Rodi è il cervo. Questo animale ha anche una valenza mitologica, legato al mito di Poseidone e di Anfitrite dalla cui unione nacque appunto la ninfa Rodos da cui l’isola prende il nome. Il cervo o la figura della bella ninfa sono i souvenir che troverete un po’ ovunque, insieme agli ottimi prodotti gastronomici locali.

Il luogo più suggestivo in cui fare shopping a Rodi è la cittadella medievale del capoluogo, Città di Rodi. Qui le botteghe artigiane e quelle alimentari fanno a gara con i negozi di alta gioielleria e di abbigliamento, tutto quel che desiderate in un solo quartiere. Se vi trovate nel capoluogo il giovedì, andate in zona stadio per trovare il delizioso mercatino settimanale.

Per trovare ottimi prodotti gastronomici come il miele e lo yogurt piuttosto allontanatevi dalla città e andate nei paesini come Vathi, Sina o Lindos. Lindos è il posto migliore anche per acquistare oggetti in cuoio o tappeti, che mescolano l’arte greca a quella turca. I migliori negozietti per comprare i vostri souvenir sono: To Magazaki, Aromaterie, Kori Lindos e When in Greece.

Come Spostarsi a Rodi

Il mezzo di trasporto più diffuso a Rodi, anche oggi nell’era ultra spaziale, è l’asino! In groppa a un somarello potete andare ovunque indisturbati, ma se la cosa non vi piace o se gradite muovervi più rapidamente il consiglio è di affittare una bici o uno scooter, cosa che si può realizzare facilmente. Esistono tuttavia comodi trasporti pubblici, sia autobus (più economici) che taxi, pronti a portarvi da un punto all’altro dell’isola senza spogliare il vostro portafogli. Chi si sposta a piedi, comunque, fa ancora una volta la scelta migliore perché Rodi va ammirata con calma e con attenzione.

Escursioni a Rodi

Ci sono molti posti da vedere sull’isola di Rodi, per cui consigliamo vivamente di fare delle escursioni organizzate e mirate a visitare almeno le località più famose. Ad esempio, a 30 km al capoluogo è possibile ammirare la Valle delle Farfalle che in certi periodi dell’anno (da giugno a settembre) si riempie di questi bellissimi insetti attirati dai fiori dell’albero di storace. Potete anche deliziarvi con una escursione eno-gastronomica a Lindos, a Vathi oppure a Embonas oppure decidere di vivere un tuffo nel lontano passato con una gita alle rovine di Kamiros, la “Pompei” di Rodi.

I più avventurosi possono preferire magari le escursioni in barca, per fare la circumnavigazione di Rodi, oppure per andare a visitare l’isoletta di Syimi o ancora l’isola di Prassonissis legata alla isola maggiore da una lingua di sabbia. Se vorrete potrete anche spingervi oltreconfine, sulle coste turistiche della Turchia per passeggiare tra le vie e i suq di Marmaris.

Cosa Vedere

Rodi capoluogo è una deliziosa cittadina che non deve passare inosservata, nella vostra vacanza di sole e mare. Dedicatele almeno una giornata e scoprirete meraviglie. Come detto, la cittadella medievale merita e  non solo per le vie dello shopping. Qui potrete ammirare le antiche mura fortificate, il Palazzo dell’Armeria, il Palazzo del Gran Maestro dei Cavalieri di Rodi, la Moschea di Suliman.

Palazzo del gran maestro Rodi
Fonte Istock

Molti monumenti di Rodi città sono di mano italiana come il Municipio, l’Acquario, la cattedrale di San Giovanni, la chiesa di San Francesco d’Assisi, la chiesa della Madonna della Vittoria e tanto altro. Completano le bellezze della città anche la Sinagoga Ebraica con l’annesso museo, il Museo Bizantino, il Museo Archeologico e il Museo dei Cavalieri nell’omonimo Palazzo del Gran Maestro.

In altre località dell’isola sono da ammirare: la Acropoli di Lindos, situata su un panoramico promontorio rotondo che domina il mare; il Castello di Feraklos anche esso in cima a un colle che domina la spiaggia di Agathi; i castelli di Monolithos e di Archangolos.

Tempio Rodi
Fonte Istock

Le Spiagge di Rodi

Ed ecco un elenco delle spiagge più belle dell’isola, che sono poi il principale richiamo del turismo mondiale su queste sponde. Fare il bagno in questo mare è un’esperienza a cui non si può rinunciare: fatelo ad Agathi, a Kalithea, a Prassonissis, a Traganou ma anche in prossimità delle città come Rodi stessa o Lindos. Le spiagge più belle sono sicuramente quella di Agathi, dominata dal castello antico, Prassonissis le cui sabbie dorate dividono il mare Jonio dal mar Egeo permettendovi di bagnarvi in due tipi di acque diversissime, Traganou con i suoi ciottoli e le sue grotte battuti dalle onde azzurre di un mare spettacolare. A questo elenco si aggiunge la spiaggia di Afandos, che oltre all’aspetto romantico nasconde un’animo molto turistico, ricco di locali alla moda e perfino di un campo da golf!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ginevra dall'alto

Ginevra, tra lago e storia

Ischia panorama dall'alto

Ischia, alla scoperta dell’isola vulcanica del golfo di Napoli