in

I 10 ristoranti più strani e particolari d’Italia

ristoareo a Fiumicino

L’essere umano sa essere bizzarro almeno quanto le sue trovate e il desiderio di stupire, distinguersi ed elevarsi dalla massa trascende spesso l’ordinario sfociando nello straordinario. L’italiano, in particolare, riesce sovente a risultare eccentrico specialmente nei punti di massima forza come ad esempio la ristorazione, un settore che gode dell’eccellenza culinaria atavica di cui l’italico popolo s’irrora.

O turista, tu che vieni a visitar lo splendido Stivale, entra qui a mangiare! Uno slogan, una tag line… ? No, semplicemente un invito a provare prospettive nuove, in questo caso 10 e tutte in qualche modo sensazionali.

Ristorante “Solo per Due” – Vacone (RI)

Nel minuscolo paesino laziale di Vacone (conta 267 abitanti appena), il ristorante “Solo per Due” si presenta addirittura lillipuziano battendo ogni record di dimensione e proposta: è infatti imbastito su un unico tavolo rigorosamente per due, due come gli ospiti che accetta e coccola a ogni pasto entro le mura della suggestiva villa romana appartenuta anticamente al poeta latino Orazio. Una location romantica, da vivere nella piena intimità, a lume di candela e con cameriere a esclusivo servizio per una cena dove a trionfare sono l’atmosfera e l’ottima cucina a base di prodotti del territorio che spaziano dalla carne alla verdura, dal pesce alla frutta di stagione fino a dolci che più dolci non potrebbero essere. Costo senza extra: € 250,00.

ristorante solo per 2 a Vacone

Osteria “All’oste che non c’è” – Valdobbiadene (TV)

Da un ristorante “Solo per Due” a un’osteria senza oste, “All’oste che non c’è”, trattoria alternativa dove ci si può accomodare, consumare e rilassare servendosi senza ausilio di alcun cameriere. Nata da un’idea di pluralità e condivisione, l’attività del signor Cesare ha fatto proseliti nei termini di una clientela che ha pian piano sdoganato la semplice bevuta fra amici diventando un qualcosa di unico, pranzi e cene dove l’autonomia dell’ospite regna sovrana anche per quanto riguarda il pagamento del conto alla cassa. Un casolare fra i vigneti trevigiani nella terra del Valdobbiadene DOC: pace e relax sulla strada del Prosecco sono elementi incomparabili insieme a onestà e lealtà.

Osteria all'oste che non c'è

Il Ristoaereo – Fiumicino (Roma)

Ha piacevolmente impressionato i media italiani tra i quali Sereno Variabile, Linea Blu, Repubblica e Il Corriere della Sera, riscuotendo inoltre un successo internazionale inaspettato che gli ha permesso di entrare nella lista dei 10 ristoranti più originali al mondo secondo la rivista Vanity Fair: il Ristoaereo di Fiumicino nei pressi di Roma dice tutto nel nome, poiché dà la possibilità di trascorrere una piacevole serata all’interno di un velivolo in stile anni ’50 targato U.S.A. D’altronde, siamo a Fiumicino e l’aeroporto della Capitale è proprio a un tiro di schioppo.

ristoareo a Fiumicino

Ristorante ATMosfera – Milano

Fra le strade di Milano vi sarà già capitato di veder percorrere le rotaie da un vecchio tram al cui interno alcune persone se la chiacchieravano animatamente fra un bicchiere di vino e una forchettata di pasta, un boccone al sangue o un dessert. Tranquilli, non avete avuto le traveggole: è solo il Ristorante ATMosfera, frutto di una bella pensata dell’azienda ATM per rivalutare le vetuste vetture ormai cadute in disuso. Dai finestrini, seduti comodi ad assaporare un gustoso menù, potrete osservare la città che si muove e la sua anima trasalire avvolgendovi nel sogno di una sera romantica e o di semplice svago.

ristorante atmosfera

Ristorante Casa del Demone – Torino

Non tutti lo conoscono ma tanti torinesi ne vanno letteralmente matti. E’ la Casa del Demone, ristorante cult per gli appassionati del genere horror che qui troveranno pane per i propri denti: gustare dell’ottima carne argentina al sangue nel locale lugubre, fra le bare, i teschi e inquietanti presenze contraddistingue in breve il must dell’esercizio, per il quale l’ambientazione orrorifica in accordo alla qualità è tutto.

ristorante casa del Demone a Torino

Ristopizzeria Bounty Sea Tavern – Firenze

Da quei “bischeri” dei toscani ci si può aspettare qualunque goliardia, persino una ristopizzeria all’interno di un galeone, dove gli ospiti consumano seduti al tavolo ricavato da vecchie scialuppe. Ovunque le mura, i pavimenti e il tetto richiamano il grembo di una nave completamente in legno, giusto sull’onda della saga comico-avventurosa “Pirati dei Caraibi”. Il luogo ideale per portare anche i bambini, che saranno i primi a volerci tornare, parola di scout!

bounty tavern a Firenze

Ristorante “Cena in Prigione” – Volterra (PI)

Una botta di adrenalina la offre il ristorante “Cena in prigione”, ricavato da un’ala del carcere di massima sicurezza racchiuso nella Fortezza Medicea a Volterra. Qui potrete cenare in un’atmosfera sospesa, dove secondini terranno d’occhio i galeotti impiegati nel servizio ai tavoli, osservati da lontano anche dalle guardie poste sulle torrette. Sperate che proprio in quel momento non scoppi una rivolta!

cena in prigione

Ristorante “Lo Convento” – Arnad (AO)

La sobrietà è il marchio di fabbrica del ristorante “Lo Convento“, incastonato nell’omonima struttura di Arnad in provincia di Aosta risalente al 1100 e rimasto per buona parte fedele al tempo della sua nascita. E’ un locale per persone molto alla buona, poiché a servire sono frati e suore che con metodi rustici propongono cibarie semplici, preparate in giornata e senza soluzione alternativa. Insomma, quel che c’è si mangia.

ristorante lo convento ad Arnad

Trattoria Ciabot – Rivanazzano (PV)

Gli schizzinosi stiano all’uscio e non entrino. Alla trattoria Ciabot di Rivanazzano, ospitata in un’antica torre di difesa, colpisce la modalità di proposizione delle portate: l’aperitivo si trangugia da una pompa per fertilizzanti, i vassoi dei primi non sono altro che carriole e casseruole di dubbia provenienza, il digestivo si assume tramite imbuti, i dolci sono serviti su vasi da notte. Andiamo avanti? Provare è meglio.

ristorante Ciabot a Rivanazzano

Ristorante estivo Grotta Palazzese – Polignano a Mare (BA)

Il ristorante Grotta Palazzese non avrebbe potuto scegliere location migliore, ovvero una delle 80 grotte naturali disseminate lungo la costa rocciosa di Polignano a Mare in provincia di Bari. Uno scenario da favola sarà il ricordo più bello della vostra vacanza in Puglia e il prezzo, ca. 130 euro a persona, non è poi così esagerato se relazionato a un’esperienza certamente unica e irripetibile, sicuramente inimitabile.

ristorante palazzese nella grotta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ostia antica

Ostia, una città magica tra archeologia e mare

parco di Acqualandia

I parchi divertimento più belli di Italia