Definita la Parigi del Baltico, Riga è una città estremamente vivace, cosmopolita e ricca di fascino. Dichiarata Capitale Europea della Cultura nel 2014, vanta un centro storico famoso in tutto il mondo per i suoi splendidi edifici Art Nouveau e la sua doppia anima medievale e moderna. Un vero e proprio gioiello da scoprire. Ecco 10 cose da fare e da vedere a Riga.
Indice
- 1 Fare un tour degli splendidi edifici Art Nouveau
- 2 Visitare il Museo più giovane della città
- 3 Passeggiare per il centro storico medievale
- 4 Ammirare la celebre Casa delle Teste Nere
- 5 Scoprire una Biblioteca unica nel suo genere
- 6 Conoscere i Tre Fratelli di Riga
- 7 Fotografarsi davanti alla Casa del Gatto
- 8 Scoprire la storia di Riga all’interno del suo Castello
- 9 Fare un giro in uno dei mercati più grandi d’Europa
- 10 Andare all’Opera
Fare un tour degli splendidi edifici Art Nouveau
Con i suoi 800 edifici in stile liberty, Riga è la capitale europea dell’Art Nouveau. Disseminati in un quartiere della città moderna, sono stati dichiarati, insieme al centro storico, Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. La maggior parte di queste costruzioni spettacolari, i cui colori dominanti sono il bianco e l’azzurro, si concentra nella cosiddetta “zona silenziosa” della città, intorno ad Alberta iela, la via dove si può assistere alla massima espressione dell’Art Nouveau lettone.
Visitare il Museo più giovane della città
Il Riga Art Nouveau Centre è uno dei musei più giovani della capitale lettone, dove si possono ammirare ancora gli arredi originali del Novecento. Si tratta dell’unico museo dei Paesi Baltici che offre una visione d’insieme dell’eredità dell’Art Nouveau e un ambiente autentico in cui riscoprire le atmosfere della vita artistica e architettonica della città agli inizi del XX secolo.
Passeggiare per il centro storico medievale
Dichiarato patrimonio UNESCO, Vecriga è l’affascinante città vecchia. Qui si possono ammirare gli antichi palazzi appartenuti in passato ai mercanti, soffermarsi nelle suggestive piazze medievali e perdersi nel labirinto di vicoli pittoreschi. Il quartiere si si sviluppa lungo la riva destra del fiume Daugava e ha valso alla città l’appellativo di Parigi del Baltico, per l’eleganza e le atmosfere delle sue numerose caffetterie all’aperto. Partendo dalla stazione centrale, potrete raggiungere il celebre Duomo, risalente al 1200, al cui interno è custodito uno degli organi più grandi al mondo.
Ammirare la celebre Casa delle Teste Nere
Giunti in Piazza del Municipio, vi lascerete rapire dal fascino di uno dei monumenti più interessanti di Riga. Si tratta di un antico edificio costruito a metà del Trecento e ristrutturato nell’Ottocento, un tempo sede della confraternita di mercanti, detta delle Teste Nere, da cui deriva il nome della celebre casa. L’edificio che si può ammirare oggi è una fedele ricostruzione di quello originale, andato distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale.
Scoprire una Biblioteca unica nel suo genere
Soprannominata Gaismas Pils, ovvero “Castello di luce”, la Biblioteca Nazionale è il simbolo del volto più moderno di Riga. L’imponente struttura in vetro e acciaio è alta 67 metri ed è articolata su 13 piani, dove si possono trovare circa 4 milioni di libri antichi e moderni. La sua particolare architettura contemporanea vi lascerà a bocca aperta.
Conoscere i Tre Fratelli di Riga
Passeggiando per Maza Pils, rispettivamente al numero 17, 19 e 21, vi imbatterete nei famosi Tre Fratelli di Riga. Si tratta di tre palazzi storici di tre diversi colori, simili tra loro ma realizzati in epoche differenti. Le architetture risalgono nell’ordine al XV, XVI e XVII secolo. L’edificio al numero 17 è il più antico dell’intera Lettonia, mentre quello centrale ospita lo splendido Museo Lettone di Architettura.
Fotografarsi davanti alla Casa del Gatto
Tappa imperdibile per gli amanti dei felini, la singolare Casa del Gatto è una costruzione in stile Art Nouveau situata nel cuore della città. La storia del gatto in bronzo appollaiato sul tetto risale al ricco commerciante un tempo proprietario dell’edificio. L’uomo fece realizzare sul pinnacolo della costruzione un gatto con il posteriore indirizzato verso la Camera di Commercio Maggiore, in segno di spregio per essere stato rifiutato dalla corporazione.
Questa foto di Rixwell Domus Hotel è offerta da TripAdvisor.
Scoprire la storia di Riga all’interno del suo Castello
Sulle rive del fiume Daugava, sorge il Castello di Riga, fondato nel 1330. Nei secoli, la struttura è stata soggetta a numerose ricostruzioni. Oggi è la residenza ufficiale del Presidente della Lettonia, e ospita anche alcuni importanti musei, come il Museo Straniero delle Arti e il Museo Nazionale di Storia della Lettonia.
Fare un giro in uno dei mercati più grandi d’Europa
Il Mercato Centrale di Riga è un vero e proprio monumento, le cui origini sono antichissime. L’enorme complesso è suddiviso in cinque padiglioni che si estendono su una superficie di 72 mila metri quadrati coperti, con banchi che offrono dai prodotti freschi del posto a quelli provenienti dalle città limitrofe, dai fiori agli articoli di abbigliamento.
Andare all’Opera
Se volete vivere una serata esclusiva all’insegna della musica, non potete perdervi gli spettacoli dell’Opera Nazionale Lettone (LNO), il teatro principale della città di Riga, sede dell’Opera e del Balletto Nazionale. Qui si può assistere alle performance più svariate, spaziando dai classici internazionali a spettacoli moderni, alle opere della tradizione lettone.