Riccione è una nota località balneare della riviera romagnola. Le spiagge sono infinite, così come gli stabilimenti balneari che sono in grado di offrire i più moderni servizi accompagnati da tanta cordialità. Insomma, la riviera è il luogo ideale per le vacanze al mare, soprattutto se avete dei bambini, o un budget ridotto.
Indice
Cosa mangiare a Riccione
Non potete lasciare Riccione senza aver mangiato almeno una volta la piadina. Provate la variante che preferite, ma non lasciatevi scappare la classica: rucola e squacquerone! Poi, data la vicinanza al mare, è impossibile non citare qualche piatto di pesce: brodetto, fritto misto, ma anche pasta allo scoglio oltre ai più classici tortellini e passateli, tipici di tutta l’Emilia Romagna. Tra i dolci provate il bostrengo romagnolo, una torta casalinga la cui ricetta è segreta.
Dove mangiare a Riccione
Oltre a tutti i punti ristoro presenti nei vari stabilimenti, Riccione offre una vasta scelta di locali dove rifocillarsi. Per gustare la piadina, magari nel classico abbinamento suggerito, provate la Piadineria Riccionese o Ca Piadina. Per cene a base di pesce, seduti comodi in un bel ristorante, provate il Gambero Pazzo o il Ristorante Patty da Diego.
Dove fare shopping a Riccione
Chi non ha mai sentito parlare di Viale Ceccarini? A Riccione è la via dello shopping per eccellenza. Qui, accanto alle grandi marche, troverete piccoli negozi con tutto l’occorrente per la vostra vacanza in spiaggia. Durante l’estate, dopo le 18:00 la via diventa pedonale, i negozi rimangono aperti fino a tardi e Viale Ceccarini si riempie di gente che passeggia, gustando un buon gelato. Il giorno del mercato è il venerdì e si tiene in piazza Unità.
Come spostarsi a Riccione
Riccione si snoda lungo la costa per oltre 3 km. Quindi se il vostro albergo si trova alle estremità della città, il modo migliore per muoversi è utilizzare la bicicletta, spesso messa a disposizione dall’hotel stesso. Difficilmente troverete qualcuno che d’estate si muove in macchina a Riccione e dopo esservi stati capirete il perché. In ogni caso, se non avete biciclette e una bella passeggiata non vi spaventa, Riccione vanta un lungomare ad uso esclusivo dei pedoni, il luogo ideale dove passeggiare.
Cosa fare a Riccione
A Riccione si va al mare, tutto al più ci si può dedicare a qualche attività sportiva ad esso collegata come la vela o il surf. Quasi tutte le spiagge inoltre hanno un campo da beach volley, dove quotidianamente vengono organizzati tornei: un’attività ideale se non volete allontanarvi dalla spiaggia.
Siete stufi del mare, ma il caldo non vi permette di fare altro? Provate l’Aquafan di Riccione: divertimento assicurato per grandi e piccini. Rimanendo nell’ambito dei parchi a tema, merita una nella vicina Rimini l’Italia in miniatura. Non molto distante si trova invece l’Acquario di Cattolica.
Non molto lontano dal centro città e ben collegato da navette, si trova il parco Oltremare.
Cosa fare a Riccione quando piove
Se le previsioni annunciano qualche giorno di mal tempo non disperate. A Riccione il centro commerciale Le Befane con i suoi 100 negozi, sarà in grado di regalarvi un pomeriggio di divertimento al riparo dalle intemperie.
In alternativa potete spostarvi nell’entro terra per una visita a San Marino.
Cosa fare a Riccione in inverno
Come tutte le località balneari, in inverno Riccione perde un po’ del suo fascino. Restano comunque aperte le terme e il centro commerciale, oppure se avete anche dei bambini, un giro ad Arboreto Cicchetti con il suo bel planetario riempirà il vostro pomeriggio.
Cosa vedere nei dintorni di Riccione
Oltre ai già citati parchi tematici delle vicinanze, merita una visita la bella San Marino dichiarata patrimonio mondiale dell’umanità Unesco. Sempre nell’entroterra, i borghi di Gradara, Montefiore Conca e Montescudo sono ideali per una gita fuori porta.
Gli amanti della natura sicuramente apprezzeranno il parco naturale del Marano, percorribile a piedi, in bici o a cavallo.