in

Reykjavik: 10 cose da fare e da vedere

Reykjavík

Città fondata da un re vichingo, Reykjavik, è il cuore pulsante dell’Islanda. Il suo nome può essere tradotto in italiano in “baia fumosa” e rievoca la morfologia di un territorio costituito da una serie di colline, baie, isole e penisole incredibilmente suggestive. Ricca di luoghi di interesse, ristoranti, negozi e locali alla moda, la capitale islandese si distingue per il felice connubio di antico e moderno, la vivace vita notturna e i suoi paesaggi mozzafiato. Ecco dieci cose da fare e da vedere a Reykjavik.

Ammirare la chiesa più alta dell’Islanda

Situata nella via principale della capitale, la Chiesa di Hallgrímskirkj è uno dei punti di riferimento per orientarsi in città. La struttura è infatti facilmente individuabile da qualsiasi punto di Reykjavik, grazie al campanile che svetta imponente con i suoi 75 metri di altezza. Considerata il capolavoro dello stile nazionale basaltico islandese, è una delle principali attrazioni della città, per la spettacolare facciata costituita da blocchi di cemento che diventano tutt’uno con il campanile.

Immergersi nella spettacolare Laguna Blu

Tra le attrazioni turistiche più visitate dell’Islanda, la Laguna Blu è una spettacolare piscina termale all’aperto, che si trova a circa 40 minuti di macchina da Reykjavik, nella località di Grindavik. Alimentata dall’acqua dell’impianto geotermico di Svartsengi, raggiunge una temperatura di 37-39 °C ed è caratterizzata da un tipico colore azzurrino conferito dalla presenza di minerali, come silice e zolfo. L’area è anche molto ben attrezzata, con spogliatoi e zone relax.

Assistere a concerti e mostre sotto un’enorme cupola di vetro

Sovrastato da una futuristica cupola di vetro, il Perlan ospita i serbatoi di stoccaggio dell’acqua geotermica utilizzata per per il riscaldamento della città. Al suo interno, si può visitare lo splendido spazio espositivo chiamato “Winter Garden”, dove si tengono mostre, concerti e conferenze. Qui troverete anche un piccolo museo dedicato alle saghe islandesi, oltre a diversi negozi. Al quinto piano c’è persino un ristorante rotante che offre ai visitatori una vista a 360° sulla capitale!

Fare shopping a Reykjavik

Il centro storico è costellato di negozi e boutique dove acquistare souvenir di ogni sorta e abbigliamento di lana pregiata. Sulle vie principali, come Laugavegur e Skolavordustigur troverete capi firmati a prezzi concorrenziali e diversi punti vendita dedicati all’escursionismo.

Avvistare le balene

Bagnata dalle acque dell’Oceano Atlantico, Reykjavik è la meta perfetta per chi desidera avvistare balene, orche e delfini. Sono molte le agenzie locali che propongono itinerari in barca, con partenza dalla capitale e dalle città limitrofe. Il periodo migliore per il whale watching è compreso tra la fine d’aprile e i primi di ottobre.

Vedere l’incredibile spettacolo dell’aurora boreale

Se vi trovate in Islanda nel periodo compreso tra settembre e aprile, riuscirete a vedere lo straordinario fenomeno dell’aurora boreale anche da Reykjavik, quando il cielo è sufficientemente buio e sereno. Uno spettacolo unico al mondo!

Vivere la vita notturna

Reykjavik è famosa anche per essere la capitale del divertimento. Intorno alla mezzanotte, i numerosi pub e locali alla moda del centro storico si riempiono di cittadini e turisti, pronti a divertirsi fino alle prime luci dell’alba. Potrete ascoltare musica dal vivo, ballare nei club più in voga e bere cocktail nella caffetterie che di notte si trasformano in locali della movida islandese.

Entrare nel futuristico Concert Hall

Uno degli edifici più interessanti di Reykjavik, nonché la più grande struttura pubblica della capitale, è di sicuro l’Harpa, Centro Congressi e Concert Hall inaugurato nel 2011. Sviluppato su un’area di circa 28 mila metri quadrati, è situato di fronte al porto e gode di una posizione incredibilmente panoramica. Un’attrazione davvero imperdibile!

Visitare i musei più insoliti

A Reykjavík esistono tanti musei unici nel loro genere. Come il Museo Fallologico Islandese, che ospita una collezione di campioni di falli appartenenti a varie specie di mammiferi. Al Settlement Exhibition scoprirete, invece, come vivevano i vichinghi. Per farvi, infine, un’idea di come si viveva nei villaggi islandesi, dovete recarvi all’Arbaer Museum, un’antichissima fattoria trasformata in museo che comprende case e oggetti, e persino una chiesa, risalenti a due secoli fa.

Fare un tour mozzafiato del Circolo d’Oro

Se avete la possibilità di soggiornare a Reykjavik più giorni, non perdetevi un’escursione al Circolo d’Oro. Il percorso, lungo un giorno, vi porterà alla scoperta di alcune delle più belle attrazioni dell’Islanda. Partendo dalla capitale, potrete raggiungere in auto o con un tour guidato in autobus, Thingvellir, con il suo splendido Parco Nazionale, la cascata di Gullfoss, la più famosa del Paese, e Geysir, il geyser più antico del mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

rabat panorama

Rabat: 10 cose da fare e da vedere

borgo di Ronciglione

Ronciglione: 10 cose da fare e da vedere