in

Rasiglia: il borgo delle acque nel cuore dell’Umbria

Rasiglia borgo ruscelli
Fonte Istock

Soprannominato la ‘piccola Venezia dell’Umbria‘, lo splendido borgo di Rasiglia vi aspetta per svelare tutte le meraviglie che custodisce tra le sue vie, come un tesoro. Nel cuore dell’Umbria, a oltre 600 metri di altitudine, sorge un piccolo paese che pare davvero perso nel tempo. Rasiglia è una frazione montana del comune di Foligno e fa parte della Valle del Menotre. Conosciuto anche come il ‘Borgo dei Ruscelli‘, il minuscolo paese conserva l’aspetto tipico del borgo medievale e accoglie i visitatori e i turisti tra le sue case in pietra e le sue caratteristiche piazzette che si sviluppano tra strette stradine, alternate a ponticelli in legno, ruscelli e cascate.

Borgo di Rasiglia
Fonte Istock

Cosa vedere a Rasiglia

Castello di Rasiglia

Il Castello di Rasiglia venne costruito tra il XIV e il XV secolo per ordine dei signori Trinci di Foligno ad uso militare. Oggi sono ancora visibili alcuni resti tra cui un tratto di mura con due torri difensive minori e il rudere del mastio che è stato in parte ristrutturato nel 2006.

Santuario della Madonna delle Grazie

Il Santuario della Madonna delle Grazie sorge presso il greto del fosso Terminara, sul confine tra le diocesi di Foligno e di Spoleto. Il Santuario è stato fondato nel 1450 da Antonio Bolognini, allora vescovo di Foligno, in seguito al ritrovamento di una statua in terracotta raffigurante la Madonna inginocchiata in adorazione del Bambino Gesù. Sulle pareti interne dell’edificio si possono ammirare affreschi appartenenti a grandi maestri del XV secolo.

Fiume Menotre e sorgenti di Rasiglia

Le acque del Menotre scorrono all’interno del borgo attraverso opere di canalizzazione che hanno dato vita ad un intreccio d’invasi e cascatelle e che sono valse a Rasiglia il soprannome di ‘Borgo delle acque‘. Tra le suggestive sorgenti del piccolo comune montano spiccano la Capovena che sgorga dalla roccia in una grotta e l’Alzabove che invece nasce sotto al monte Carosole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Il forte di Bard

Forte di Bard: in Valle d’Aosta una rocca inespugnabile

Isola di Korcula foto

L’isola di Korčula: spiagge, vini, Marco Polo e la Danza delle spade