Come si prende un aereo? Cosa bisogna fare in aeroporto? Sono tante le domande che qualsiasi viaggiatore si fa la prima volta che deve prendere un aereo. Potrebbe sembrare una cosa banale, ma ci sono cose semplici da sapere per organizzare un viaggio in aereo nel migliore dei modi, senza ansie e senza imprevisti. Se stai leggendo questo post, probabilmente stai per affrontare il tuo primo volo: di seguito troverai tutto ciò che c’è da sapere prima di imbarcarti su un aereo.
Indice
Il biglietto dell’aereo
Puoi decidere di acquistarlo in agenzia, pagando una commissione, o di comprarlo online. In quest’ultimo caso, ricordati che il sistema di default ti proporrà solo il bagaglio a mano. Dovrai selezionare, durante i passaggi proposti dal sito, anche l’opzione valigia, se vorrai portare con te anche un bagaglio più capiente. Dopo l’acquisto on-line, leggi attentamente le istruzioni e verifica se devi telefonare al numero verde per confermare il volo. I siti che vendono biglietti mettono a disposizione le App che ti tengono informato sul tuo volo. Qualsiasi informazione ti verrà, comunque, notificata anche via mail.
Il parcheggio per la tua auto
Ogni aeroporto è dotato di parcheggi interni ed esterni, vicinissimi e, spesso, meno cari. Se abiti lontano e starai via pochi giorni, farti accompagnare costerà sicuramente di più. Per decidere cosa fare, puoi calcolare le spese di viaggio da casa tua all’aeroporto e confrontarle con quelle del parcheggio, che sono circa 10-15 euro al giorno. Puoi prenotare il tuo parcheggio online, andando sul sito di qualsiasi società che offre questo servizio. Ci sarà una navetta gratuita e organizzata che ti porterà in aeroporto in pochi minuti. Ti lasceranno un numero di telefono da contattare al tuo rientro. Ti verranno a riprendere proprio dove ti hanno lasciato. Nel frattempo, se vorrai, potrai richiedere il lavaggio auto, a prezzi onesti.
Il bagaglio a mano
In aereo puoi portare con te un bagaglio a mano, oltre alla tua borsa. Attento però ad alcune regole: misura e peso del bagaglio. Vai sul sito della compagnia aerea o chiama il numero verde e rispetta questi limiti. Ricorda, inoltre, che ci sono dei limiti anche per il contenuto. In particolar modo, attento ai contenuti liquidi: potrai mettere in valigia flaconcini di 125 ml al massimo. Anche in questo caso, vai sul sito della compagnia aerea e leggi attentamente il regolamento. Piccola accortezza: dato che potrebbe capitare che la tua borsa venga aperta per i controlli di routine, non lasciare cose intime in bella vista, ma riponi il tutto in una busta.
La valigia da stiva
Anche in questo caso, informati bene sui limiti di peso e dimensione tramite la compagnia aerea che hai scelto.
Il check-in tradizionale
Dopo l’acquisto del biglietto, il secondo passaggio sarà il check-in: dovrai consegnare il tuo biglietto ed il tuo documento d’identità. Se hai una valigia, in questo momento, dovrai lasciarla per farla imbarcare. Per trovare lo sportello a cui ti devi rivolgere per fare il check-in, controlla semplicemente sui monitor. vedrai il numero del tuo volo (che trovi indicato sulla stampa del tuo biglietto) e la destinazione; di fianco sarà indicato il numero dello sportello. Se non sai come trovarlo, chiedi agli addetti o verifica sulle varie mappe affisse.
Il check-in online
In base alla compagnia aerea, potrai avere l’obbligo o la possibilità di effettuare il check-in online, tramite il tuo telefono o il tuo pc. Ricorda che in aeroporto è sempre disponibile il free wi-fi a cui puoi collegarti. Se hai potuto fare il check-in online ed hai solo il bagaglio a mano, avrai già stampato la tua carta d’imbarco e potrai evitare di passare dallo sportello del check-in, andando direttamente verso il gate d’imbarco per i controlli. Se, invece, hai la valigia da stiva, dovrai passare per forza dallo sportello del check-in per depositarla. Solo alcune compagnie aeree permettono di mostrare la propria carta d’imbarco sul tuo cellulare. Quindi, informati e, se devi stamparla, fallo a casa prima di partire. Ricordati di stamparne due copie, una da conservare ed una da consegnare. Durante il check-in online, potrai avere anche la possibilità di scegliere il posto a sedere. Il check-in online non è permesso per i minorenni e per bagagli speciali o per destinazioni particolari. Ricordati sempre di informarti tramite il numero verde della compagnia o sul loro sito.
Il gate ed i controlli
Ricapitolando, fino ad ora hai fatto il biglietto, hai fatto il check-in ed ora in mano hai la tua carta d’imbarco. Su questo documento troverai indicato il numero del gate a cui presentarti. Controlla sui monitor che non ci siano state variazioni e procedi. Per trovare il gate segui le indicazioni e le mappe. Posiziona il documento sotto il lettore o consegna la carta d’imbarco all’addetto ed entra. Qui farai i controlli ed accederai all’ultima zona, prima di salire sull’aereo.
Le regole da rispettare sono poche, ma severe: non puoi passare i controlli con bottigliette d’acqua o bibite, te le faranno buttare. Dovrai passare tramite il metal-detector e posizionare le tue cose sui carrelli per i controlli. Troverai delle vaschette nelle quali dovrai apporre: il pc, il telefono, la borsa o il borsello, il bagaglio a mano, la cintura e, se ti verrà richiesto, dovrai anche togliere le scarpe.
In questa zona ci possono essere lunghe code, quindi, non perdere tempo e fai l’accesso. Dopo i controlli, troverai tanti negozi e potrai cercare con calma la tua porta di accesso all’aereo. Controlla sempre i monitor, potrebbero esserci delle variazioni, come succede sui binari del treno.
Verso l’aereo
Dopo aver passato i controlli, ti troverai nell’area antistante le piste di partenza. Da qui salirai sul tuo aereo. Ad ogni accesso, che è numerato e che troverai facilmente, ci sarà un monitor che indica il tuo volo e la destinazione. Ricordarti che dovrai presentarti qui circa un’ora prima della partenza. In questa zona potrai comprare da bere e da mangiare; si tratta della zona duty free. Quando le hostess apriranno l’accesso, mostra la tua carta d’imbarco e sali sull’aereo. Potrebbero accadere due situazioni: accedere all’aereo direttamente tramite un tunnel o salire su una navetta che ti porterà direttamente sulla pista dove l’aereo ti aspetta.
Sull’aereo
Cerca il tuo posto e siediti. Potrai inserire il tuo bagaglio a mano negli appositi spazi. Dovrai tenere con te la borsa e posizionarla sotto al sedile. Ricordati di spegnere il telefono cellulare o metterlo in modalità aereo.
Alcuni accorgimenti
Per concludere, ti voglio ricordare alcune cose: non dimenticare i documenti e controlla che non siano scaduti (carta d’identità o passaporto in base alla destinazione), il telefono carico e il caricabatteria (ci sono delle postazioni per caricare il telefono), scarpe comode (camminerai tantissimo), cerca di trovarti in aeroporto almeno due ore prima della partenza. L’unico segreto per un buon viaggio è quello di informarsi al meglio e organizzarsi, dopodiché inizierà il divertimento!