Attraversata dal fiume Warta, Poznan è la quinta città più grande della Polonia. Poco conosciuta dal turismo di massa, ma altrettanto ideale per una visita di qualche giorno. Tra barocco, rinascimento ed edifici medievali non rimarrete delusi.
Indice
- 1 Stary Rynek (Vecchio mercato)
- 2 Plac Wolnosci
- 3 Zamek Cesarski, il castello imperiale
- 4 Zona Universitaria e Teatro Reale
- 5 Cattedrale di San Pietro e Paolo
- 6 Poznan e i suoi parchi
- 7 Come Spostarsi per la città
- 8 Dove fare shopping
- 9 Dove e cosa mangiare a Poznan
- 10 Quando visitare la città
- 11 Nei dintorni di Poznan
Stary Rynek (Vecchio mercato)
La Piazza del Vecchio Mercato è circondata da diversi edifici colorati in stile medioevale. Troviamo anche quattro fontane dedicate alle divinità greche (Apollo, Proserpina, Nettuno e Marte).
Al centro della piazza domina il Ratusz (municipio) palazzo rinascimentale con torre, all’interno del quale si trova il Museo storico della città. Alle ore 12, volgete lo sguardo verso il municipio. Dalla torre dell’orologio, attraverso un meccanismo, due statue raffiguranti due capre si scontrano per dodici volte. Si tratta di una raffigurazione di un avvenimento realmente accaduto durante l’inaugurazione. Diventato simbolo della città, non distante da Stary Rynek, in Plac Kolegiacki troverete anche una statua in bronzo raffigurante l’avvenimento.
Nel tragitto fermatevi a visitare l’interno di Fara un autentico complesso religioso gesuita in stile barocco. Dopo essere saliti e aver visitato il museo delle arti applicate nel Castello Reale (Zamek Krowelski), visitate anche l’interno della Chiesa di San Francesco. Costruita in stile gotico nel 1400, venne ricostruita in stile barocco nel 1600.
Plac Wolnosci
Andando a sud-ovest di Stary Rynek troverete il Museo Nazionale in Plac Wolnosci. Una delle piazze più grandi della città dove si svolgono diversi eventi all’aperto soprattutto nella stagione estiva.
Zamek Cesarski, il castello imperiale
Seguendo verso ovest raggiungerete il Castello Imperiale all’interno del quale si svolgono eventi legati a cultura e spettacolo. È possibile visitare l’edificio ogni domenica con visita guidata in lingua polacca o inglese. Una volta al mese, invece, si può effettuare la visita guidata notturna.
Zona Universitaria e Teatro Reale
Continuando per la stessa direzione l’area caratterizzata dal Teatro Reale, ed i palazzi dell’università di Poznan costruiti in stile rinascimentale tedesco.
Cattedrale di San Pietro e Paolo
A nord-est di Stary Rynek, la cattedrale è situata nell’isola di Ostrow Tumski. In stile gotico, è la più antica della Polonia nonché un edifico dal grande valore artistico grazie alla sua cappella con cupola dorata.
Poznan e i suoi parchi
Recandosi fuori dal centro, si incontrano alcuni parchi come Cytadela a nord ed il Parco Tysciacieca che si affaccia sul lago Malta a nord-ovest. Ideali per trascorrere un pomeriggio di relax all’ombra delle piante o prendendo un po’ di sole.
Come Spostarsi per la città
Raggiungibile dalle altre città principali della Polonia, Poznan si trova a metà tra Varsavia e Berlino. La stazione ferroviaria (Poznan Glowny) e dei bus sono situate a sud nell’area a sud di Swiety Marcin. L’aeroporto è ben collegato con i mezzi alla stazione.
Il trasporto pubblico è sostanzialmente effettuato da tram, riconoscibili dai loro colori verde e giallo, sostituiti con bus notturni dagli stessi colori. I biglietti sono a tempo ed è possibile comprarli in uno dei cosiddetti “Kiosk”, nei negozi, supermercati, nelle apposite macchinette. Gli autisti possono vendere i biglietti solo durante il servizio notturno.
Dove fare shopping
Nei vicoli attorno Stary Rynek è possibile trovare numerosi negozietti mentre nella piazza principale, presso l’ufficio turistico, potrete acquistare qualche souvenir. Da Stary Rynek procedete per Szkolna. Continuando sempre dritto arriverete alla via Polwiejska. Una strada pedonale caratterizzata da negozi e molto frequentata dagli abitanti di Poznan. Terminata la zona pedonale vi troverete a lato un grosso edificio di colore rosso. L’antica birreria Stary Brovar diventata centro commerciale con negozi, ristoranti e supermercati. Se desiderate allontanarvi dalla zona centrale, Poznan Plaza è ciò che fa per voi.
Dove e cosa mangiare a Poznan
Gli amanti della birra non possono lasciarsi sfuggire il Brovaria, locale elegante e raffinato situato nella Stary Rynek. Se non siete claustrofobici e volete provare l’esperienza di mangiare al buio sicuramente il Dark Restaurant fa per voi. Per gustare la cucina tipica polacca andate al Zielona Weranda o al Wiejskie Jadlo. Tipici di tutta la Polonia Pierogi ravioli con diversi ripieni: crauti e funghi, patate, formaggio o carne. Tipici sono anche il Bigos, uno stufato di crauti con carne e salumi; la czernina, una zuppa cucinata con sangue di anatra e i placki ziemniaczane, le frittelle di patate.
Quando visitare la città
Poznan, come del resto tutta la Polonia, è meglio visitarla nel periodo primaverile ed estivo. Il resto dell’anno il clima tende ad essere piuttosto freddo. Tuttavia, durante il mese di dicembre, è possibile assistere al tradizionale festival di sculture di ghiaccio che si svolge in Stary Rinek.
Nei dintorni di Poznan
Se siete in vacanza in Polonia, non potete perdervi una visita della capitale, Varsavia. Anche Cracovia, considerata la capitale culturale, vi incanterà con i suoi edifici e la suo storia. Sempre restando in tema di storia, tristemente noto è il Campo di Concentramento di Auschwitz – Birkenau.
Gli amanti di storia e leggende non si possono perdere Gniezno la prima capitale della Polonia. Situata a circa 50 km da Poznań, è dominata dalla sua cattedrale in stile gotico dedicata a Sant’Adalberto. La leggenda narra che il suo presunto fondatore fu impressionato da un nido d’aquila. Per questa ragione ha deciso di erigere in tal punto una città chiamandola Gniezno. Pensate che, in antico polacco, voglia dire nido e, tutt’oggi, l’aquila viene considerata un simbolo a livello nazionale.