in

Pisa, cosa vedere oltre alla Torre pendente

Pisa torre
Fonte shutterstock

Pisa con la sua torre pendente è uno dei simboli non solo della Toscana ma dell’Italia intera. È impossibile infatti non associare questa bella città alla sua caratteristica piazza, la Piazza dei Miracoli, sul cui prato verde spicca il bianco marmo della torre, del battistero e della cattedrale.

Pisa però è molto di più. Ecco cosa vedere a Pisa in un giorno.

Cosa mangiare a Pisa

La tradizione culinaria pisana risente, come in molte altre regioni italiane, dell’influsso delle stagioni. Tra i piatti che non mancano mai però ci sono la mitica pappa al pomodoro, pasta e ceci e il bordatino alla pisana. Per quanto riguarda i secondi troviamo piatti di pesce, come le anguille in ginocchioni, il baccalà e le chioccioline di mare, e di carne, come selvaggina in umido e fegatini. Tra i dolci tipici il celebre brodo di giuggiole, il castagnaccio e i cantuccini con il Vin Santo.

Dove mangiare a Pisa

I Porci Comodi è un piccolo locale, non un ristorante, dove è possibile gustare molte specialità di Pisa. Oltre a panini e taglieri, sul menù piuttosto economico potete trovare alcun i piatti caldi serviti nel coccio come la ribollita, il caciucco e lo stracotto. Rimanendo in tema “rustico ma buono” provate il Gusto Giusto e L’Ostellino. Per gustare invece i piatti toscani seduti comodamente in un ristorante, prenotate un tavolo al Ristoro Pisano o a Il Bistrot.

Dove fare shopping a Pisa

Se siete alla ricerca di qualche souvenir da portare a casa, troverete un’altissima concentrazione di negozietti turistici proprio nei dintorni di Piazza dei Miracoli. Per acquisti più raffinati dovrete allontanarvi dalla torre e spingervi fino in Corso Italia e il Lungarno Mediceo: qui troverete negozi di abbigliamento, calzature e stoffe. Merita una visiti alla ricerca di piccoli oggetti di artigianato locale anche il Borgo Stretto.

Per souvenir gastronomici recatevi in Piazza delle Vettovaglie. Potrete trovare prodotti tipici come pecorino, vini e salumi.

Come spostarsi a Pisa

Pisa è una città altamente turistica. Arrivando in auto quindi non vi sarà difficile trovare parcheggio. Il centro come si può immaginare è ben indicato e il modo migliore per spostarsi è a piedi.

Cosa vedere a Pisa

Piazza dei Miracoli con la Torre di Pisa

È il simbolo indiscusso della città. Questa grande piazza con il suo prato verde racchiude tre meraviglie, diventate patrimonio dell’umanità Unesco: il battistero, il duomo e il suo campanile, ossia la torre di Pisa, tutti visitabili previo pagamento di un ticket d’ingresso. Merita una visita, nella medesima piazza, il Campo Santo che custodisce le tombe di personaggi illustri.

Piazza dei Cavalieri

Questa piazza è una delle più importanti della città. Un tempo sede del potere civile, oggi ospita l’Università Normale di Pisa nel bellissimo Palazzo della Carovana. Tra gli altri edifici che si affacciano sulla piazza ci sono il Palazzo dei Cavalieri, il Palazzo dell’Orologio con la torre della fame (visita su prenotazione) dove, come racconta Dante, morì il conte Ugolino, il Palazzo del Consiglio dei Dodici, la chiesa di Santo Stefano e quella di San Rocco. Al centro della piazza, spicca la statua di Cosimo I de’ Medici.

Piazza cavalieri Pisa
Fonte Istock

Pisa e il Lungarno

Presi dalla magnificenza di Piazza dei Miracoli, spesso ci dimentichiamo che questa antica Repubblica Marinara è attraversata dal fiume Arno che le regala due bellissimi viali, i lungarni appunto. Punto di ritrovo di pisani e turisti, ospitano importanti palazzi medievali, nonché negozi, locali e ristoranti.

Pisa Lungarno
Fonte Shutterstock

Borgo Stretto e Borgo Largo

Queste sono due tra le vie più caratteristiche di Pisa: portici, botteghe e bar con tavolini all’aperto sono attorniati da bellissimi palazzi, un tempo di proprietà delle famiglie di mercanti.

Pisa insolita

Forse non tutti sanno che a Pisa si nascondono altre due torri pendenti, oltre alla più celebre in piazza dei Miracoli. Trovate la prima in Via Santa Maria, nei pressi della chiesa di San Nicola, della quale è il campanile, mentre la seconda è il campanile della Chiesa di San Michele degli Scalzi, nell’omonima via.

Un altro luogo insolito nasconde un murale di Keith Haring. Stiamo parlando dell’opera Tuttomondo e si trova sulla parete esterna della canonica della chiesa di Sant’Antonio Abate.

Cosa vedere nei dintorni di Pisa

Poco lontano dalla città si trova San Pietro a Grado, una bella chiesa patrimonio Unesco. Tra i borghi più belli, se avete tempo, vale la pena visitare, San Miniato, Volterra, Monteriggioni, San Gimignano e Certaldo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Crema panorama

Crema: cosa vedere in un giorno

Salerno panorama

Salerno: cosa vedere oltre alle Luci d’Artista