Pietracamela è un meraviglioso borgo che sorge sulle pendici del Corno Piccolo del massiccio del Gran Sasso, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Il paese in provincia di Teramo fa parte dei Borghi più belli d’Italia. Si tratta di un luogo unico per gli amanti della natura e non solo. Il borgo abbarbicato sulla montagna custodisce infatti un suggestivo centro storico ed è circondato da un paesaggio mozzafiato, tipico di questa parte dell’Abruzzo. Tra le strette viuzze del centro si può andare alla scoperta di suggestivi vicoli e stradine a gradinata in cui sono presenti alcuni punti da cui si può godere un panorama davvero spettacolare.
Indice
Come arrivare
L’aeroporto più vicino è quello di Pescara. Per quanto riguarda invece i collegamenti ferroviari, la stazione più vicina è quella di Teramo che dista circa 30 km. Sempre da Teramo sono in partenza autobus che permettono di raggiungere il borgo con fermata a Montorio al Vomano.
Cosa mangiare
Nei menù dei locali e dei ristoranti di Pietracamela non mancheranno piatti tipici come i ravioli alla Pietracamela, timballi, l’agnello alla brace, lo spezzatino di capra e i ‘sorcetti‘, ovvero maccheroncini conditi con formaggio pecorino. Tra i prodotti tipici del borgo ci sono formaggi, salumi funghi e biscotti tipici.
Cosa vedere a Pietracamela
Il borgo di Pietracamela è costellato di chiese ed edifici storici che raccontano la storia di questo antico e suggestivo centro di montagna. Tra le chiese spicca la Chiesa di San Leucio che, tra le altre cose, custodisce al suo interno un’acquasantiera a catino del XVI secolo, altari barocchi e un organo del Settecento. Da non perdere anche la Chiesa di San Giovanni Battista e la Chiesa di San Rocco.
Passeggiando per le vie del borgo ci si imbatte poi nella Casa Signoretti, edificata nel XIV secolo, la Casa Torre, utilizzata in passato dagli abitanti come torre di vedetta, e il Mulino Comunale. Quest’ultimo, risalente al XVII secolo, era un mulino ad acqua funzionante con la forza motrice delle acque del Rio Arno. Da non perdere anche il Lavatoio pubblico e il Monte Calvario, rilievo roccioso che sovrasta il Rio della Porta alla cui sommità sono state disposte tre grandi croci. La storia del suggestivo borgo abruzzese è raccontata anche dalle epigrafi disposte all’interno del paese che testimoniano di fatti e personaggi che nel corso dei secoli hanno animato questo centro di montagna, fiorito in un luogo così aspro ma altrettanto affascinante.
Eventi e manifestazioni
L’11 luglio si celebra il patrono San Leucio con processione lungo le vie del borgo ma la festa principale è quella che si tiene il 16 agosto in onore di San Rocco con processione e manifestazioni folcloristiche. Durante l’estate si rinnova anche l’appuntamento con il Teatro all’aperto: nel piccolo teatro all’aperto costruito con le pietre recuperate dall’antico mulino, si tengono concerti e rappresentazioni.
Nei dintorni di Pietracamela
Pietracamela è una meta molto amata dagli amanti del trekking e delle passeggiate. Da qui infatti partono numerosi sentieri diretti alle sorgenti dei Rio Arno, alla Madonnina del Gran Sasso e al Rifugio Franchetti. Da Pietracamela si possono raggiungere facilmente sia Teramo che L’Aquila.