in

Piediluco: una gita nel piccolo borgo di pescatori

Piediluco panorama
Fonte Istock

Alla scoperta di Piediluco, una piccola frazione del comune di Terni che conta poco più di 500 abitanti ma che custodisce un fascino antico, alcuni pregevoli monumenti e tante bellezze naturalistiche. Il delizioso centro umbro, inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, sorge infatti proprio in riva al lago di Piediluco e a pochi km dalla cascata delle Marmore. Piediluco è la meta di viaggio ideale per chi ama i luoghi in cui si respira un’atmosfera in cui il tempo sembra essersi fermato.

La storia del borgo

La storia di Piediluco affonda le radici in epoche antichissime. Alcuni scavi archeologici nella zona hanno infatti permesso di ritrovare resti risalenti alla tarda Età del Bronzo. Nel corso dei secoli il centro fu dominato dai sabini, dai romani e poi in seguito da diverse nobili famiglie che si contesero a lungo il controllo sulla Rocca che domina il borgo e di cui oggi si conservano solo pochi resti. In questo piccolo centro, nel 1208, passò San Francesco. Nel 1244 Federico II concesse queste terre ai Brancaleoni che fortificarono il castello. Dalla fine del ‘900 Piediluco ha vissuto un periodo di grande sviluppo turistico e culturale e oggi è tra le mete più ambite e gettonate della zona.

Piediluco castello
Fonte Istock

Visita a Piediluco

Una visita a Piediluco equivale ad una piacevole passeggiata in un incantevole e pittoresco paesino di pescatori, animato da allegre facciate di case colorate e dai resti della Rocca eretta nel XI secolo a controllo del territorio sabino. Da non perdere l’occasione di far visita alla Chiesa di San Francesco edificata intorno al 1338 per ricordare la visita di San Francesco nel borgo. Sulle porte di ingresso alla chiesa si possono ammirare i bassorilievi raffiguranti pesci e strumenti per la pesca nel lago. All’interno invece sono conservati alcuni reperti romani e un capitello. Sulle strade del borgo si affacciano antichi edifici come il Palazzo Comunale, Palazzo Poiani e il Palazzo del Podestà. Da non perdere anche i resti della Chiesa di Sant’Ermete, una delle più antiche chiese romaniche presenti nel territorio.

Il Lago di Piediluco

Il Lago di Piediluco deve la sua fama, soprattutto tra gli sportivi, al fatto di essere la sede del Centro Remiero Nazionale della Federazione Italiana Canottaggio. Qui alloggia la nazionale olimpica di canottaggio, che proprio in questo lago si allena e  organizza meeting internazionali. Da non perdere l’occasione di fare un giro del lago in battello: un modo per scoprire questo splendido lago da un punto di vista privilegiato e accompagnati da guide locali. Il Lago è il grande protagonista della Festa della Acque che, tra fine giugno ed inizio luglio, celebra il solstizio d’estate con spettacoli teatrali e di danza, concerti e spettacoli pirotecnici che culminano con la sagra gastronomica a base di pesce di lago e con la sfilata delle barche allegoriche.

Nei dintorni di Piediluco

A pochi km da Piediluco si trova Villalago, dimora storica ottocentesca con parco tutta da scoprire. Nei dintorni del borgo si trovano poi anche i Monti Martani e il Parco Fluviale del Nera, perfetti per escursioni di trekking e passeggiate nella natura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Barbarano Romano borgo

Barbarano Romano: 3 motivi per visitare il piccolo centro delle Tuscia

Rio Tinto foto

Rio Tinto, una bellezza pericolosa