in

Petralia Soprana: borgo medievale nel cuore delle Madonie

Petralia Soprana vista pano
Fonte Istock

Tra le meraviglie naturali del Parco delle Madonie sorge lo splendido comune di Petralia Soprana. Il delizioso centro siciliano fa parte dei borghi più belli d’Italia e nel 2018 è stato proclamato ‘Borgo dei borghi‘. Nel cuore della Sicilia, in provincia di Palermo, Petralia Soprana custodisce un antico centro medievale perfettamente conservato che si snoda tra stradine lastricate in pietra, antichi palazzi nobiliari e chiese dall’aspetto imponente. Il centro domina un ampio paesaggio che spazia dalle cime innevate dell’Etna fino alle campagne e ai corsi d’acqua che la circondano. Una meta di viaggio ideale per chi, in visita in Sicilia, è alla ricerca di un luogo tutto da scoprire e con una storia antica ed affascinante.

Un po’ di storia

Centro di notevole importanza durante la dominazione greca e cartaginese, Petralia Soprana è stata la prima città siciliana ad essere dominata dai Romani: ribattezzata ‘Petra‘ era una delle città che forniva le maggior quantità di grano all’Impero. Nel corso dei secoli subì varie dominazioni, dagli arabi fino ai normanni e agli spagnoli.

Petralia Soprana borgo
Fonte Istock

Cosa vedere a Petralia Soprana

Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo

La Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo è affacciata sulla piazza principale del paese. L’edificio sacro fu ricostruito nel XIV secolo per volere della famiglia Ventimiglia, con pianta a croce latina e tre navate. Sulla facciata sono presenti due campanili, uno del 1400 e l’altro risalente al 1700. I due campanili sono collegati da un portico con 18 colonne realizzato dai fratelli Serpotta. All’interno della Chiesa si possono ammirare alcune tele del seicento e il primo Crocifisso attribuito a Frate Umile da Petralia, autore di numerosi crocifissi presenti in alcune importanti chiese dell’isola. Di recente è stato inaugurato all’interno della Chiesa un piccolo museo di arte sacra.

Chiesa di Santa Maria di Loreto

Dopo aver percorso tutta via Loreto si arriva alla Chiesa di Santa Maria di Loreto con la facciata incorniciata da due campanili con cuspidi maiolicate. L’edificio un tempo era un’antica fortezza e fu trasformata in chiesa dai carmelitani scalzi. Dentro il Santuario si può ammirare un polittico in marmo di Giandomenico Gangi. Dietro la Chiesa invece si può godere di una vista mozzafiato sullo splendido panorama della Madonie.

Chiesa del Santissimo Salvatore

La Chiesa del Santissimo Salvatore sorge a pochi passi dalla Chiesa Madre. L’edificio, a pianta ellittica, dispone di otto pilastri che sorreggono la cupola.  La Chiesa, che in origine era una moschea e fu consacrata ai riti cristiani dal conte Ruggero, custodisce al suo interno alcune preziose sculture lignee e affreschi rappresentati santi e alcune scene tratte dalla Bibbia.

Altri luoghi

Piazza del Popolo

Al centro di Piazza del Popolo si può ammirare un monumento in bronzo di Antonio Ughi dedicato ai caduti di tutte le guerre. Sulla piazza si affacciano poi una serie di eleganti palazzi. Da non perdere il Palazzo comunale con i suoi merli medievali a coronamento della facciata e Palazzo Pottino che conserva al suo interno alcuni preziosi affreschi.

Miniera di Salgemma

Ancora oggi a Petralia Soprana opera uno dei giacimenti di sale più grandi d’Europa. Oltre 40 chilometri di gallerie si snodano nel sottosuolo dove si svolge tutto il processo lavorativo del sale, dalla raccolta al confezionamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Cividale del Friuli borgo

L’antico borgo di Cividale del Friuli

Lago ghiacciato di Abraham

Abraham Lake: il lago delle bolle ghiacciate in Canada