Perugia è il capoluogo della verde Umbria, una città a misura d’uomo dove trascorrere un weekend, ma anche un giorno, all’insegna dell’arte, del buon cibo e della tradizione. Famosa per essere la sede di una nota marca di cioccolatini, la Perugina appunto, ospita anche una famosa università e ogni anno si svolge l’Eurochocolate, una delle più famose manifestazioni europee incentrate sul cioccolato.
Indice
Cosa mangiare a Perugia
Uno degli ingredienti più rinomati della città e, più in generale, di tutta l’Umbria è il tartufo, che troverete come condimento in diversi piatti. Provatelo come condimento degli strangozzi, un formato di pasta tipico della zona.
Tra le ricette tradizionali della città ricordiamo la torta al testo, una specie di piadina farcita e cotta in padella, la parmigiana di gobbi, ovvero di cardi, arricchita però da un sugo di carne, e il tegamaccio, una zuppa di pesce.
Tra i dolci invece ricordiamo le pinoccate, il trocolo e ovviamente la cioccolata!
Dove mangiare a Perugia
Dal mi’ cocco, locale tradizionale amato da perugini e turisti, potrete gustare i piatti tipici della zona inseriti in un menù a prezzo fisso. Per gustare l’altra specialità della zona, la torta al testo, provate Il Testone: ce ne sono per tutti i gusti, anche per vegetariani, vegani e intolleranti al glutine.
Dove fare shopping a Perugia
Corso Vannucci è la via principale della città e punto di ritrovo di perugini e turisti. Accanto ai classici negozi, troverete botteghe storiche e il famoso negozio della Perugina. La fabbrica vera e propria si trova poco fuori dal centro storico ed è visitabile. Al termine del tour, accederete allo spaccio e degusterete qualche prelibatezza.
Se avete la fortuna di trovarvi a Perugia nella settimana di ottobre in cui si svolge Eurochocolate, potrete ammirare come l’intera città si trasforma in un laboratorio a cielo aperto e acquistare tante golosità nei vari stand.
Come spostarsi a Perugia
Il centro storico della città è concentrato attorno a Piazza Italia, Piazza IV Novembre e Corso Vannucci. Per questo il modo migliore per spostarsi all’interno della città vecchia è a piedi.
Trovare parcheggio a Perugia è piuttosto difficoltoso, soprattutto per via delle varie ZTL. Un ottimo parcheggio però si trova in Piazza Partigiani, proprio sotto la rocca Paolina a cui è collegato tramite delle scale mobili. In alternativa potete lasciare l’auto poco fuori dalla città (Pian di Massiano) e raggiungere il centro con il minimetrò i cui biglietti sono acquistabili presso i distributori automatici.
Se arrivate a Perugia in treno, la soluzione migliore è scendere presso la Stazione Fontivegge e prendere un autobus per il centro.
Cosa vedere a Perugia
Piazza Maggiore
Quando si pensa a Perugia, è impossibile non associarla immediatamente al Piazza IV Novembre che con la sua fontana è un vero proprio gioiello. Maestosa e riccamente decorata, la Fontana Maggiore è, insieme alla fiancata laterale del duomo (ossia la Cattedrale di San Lorenzo) e al Palazzo dei Priori, la protagonista della piazza.
Palazzo dei Priori
Salendo la bella scalinata di Palazzo dei Priori è possibile raggiungere la sala dei Notari. La visita non è sempre possibile, ma se siete fortunati potete ammirare un ambiente con una bella volta a botte e delle pareti riccamente decorate. All’ultimo piano dello stesso edificio trovate la Galleria Nazionale dell’Umbria, un paradiso per gli amanti dell’arte.
I vicoli storici
Un’altra caratteristica di Perugia sono i vicoli. Perdetevi tra le vie per scoprire scorci suggestivi della città, come Via Maestà delle Volte o la Via Appia con l’acquedotto medievale: un tempo utilizzato per l’approvvigionamento di acqua della Fontana Maggiore, oggi è diventato un percorso pedonale.
Un luogo particolare della Perugia sotterranea è l’antico pozzo etrusco. Situato in piazza Danti, con i suoi 36 m di profondità e 2000 anni di storia aveva la funzione di raccogliere l’acqua per la città. Merita una visita anche una delle vecchie porte della città romana, Porta Etrusca, voluta dall’imperatore Augusto.
La rocca Paolina è una specie di città nella città. Nei suoi sotterranei, probabilmente la parte più interessante, potete curiosare nei vari negozietti o partecipare a qualche evento.
Punti panoramici
Per scattare qualche bella fotografia, ecco quali sono i punti panoramici di Perugia: Giardini Carducci, Porta del Sole, Scale dell’Acquedotto e Mercato coperto.
Cosa vedere nei dintorni di Perugia
Perugia è collocata in un contesto paesaggistico e culturale davvero ricco. Ecco quindi che decidere cosa vedere nei dintorni di Perugia è piuttosto arduo. Senza scostarci troppo dai classici itinerari, il consiglio è quello di visitare Assisi, Gubbio e girare il lago Trasimeno.