Passignano sul Trasimeno, in provincia di Perugia, è un incantevole borgo che sorge su un promontorio situato proprio sulla sponda settentrionale del Lago Trasimeno. Il centro, che fa parte della Comunità montana dei Monti del Trasimeno, è entrato a far parte anche del club dei Borghi più belli d’Italia. Il paese, che si è sviluppato attorno all’antico borgo medievale, si presenta come un piccolo ed incantevole centro di pescatori, allungato verso le rive del Lago e dominato dalla Rocca sovrastante.

Indice
Come arrivare
Gli aeroporti più vicini sono quelli di Perugia, Roma Fiumicino e Pisa. Chi arriva in treno può scendere alla fermata di Passignano oppure a quella di Terontola. Il borgo è collegato da una linea di autobus a Perugia e alle altre frazioni del comune. Chi arriva in auto deve percorrere l’Autostrada del Sole A1 Firenze-Roma.
Cosa mangiare
Nei ristoranti e nei locali di Passignano sul Trasimeno i grandi protagonisti sono ovviamente i piatti a base di pesce di acqua dolce. Da non perdere alcuni piatti tipici come gli agoni fritti, la regina in porchetta e il tegamaccio.
Cosa vedere a Passignano sul Trasimeno
La visita a Passignano sul Trasimeno non può che cominciare dalla Rocca medievale che sovrasta il borgo dall’alto. L’antico centro, circondato dalle mura, è perfettamente conservato. Delle mura medievali sopravvivono le porte d’accesso e le torri come la cosiddetta Torre di Ponente che ancora oggi custodisce lo stemma del comune. All’interno della Rocca è stato allestito il Museo delle Barche che espone alcune imbarcazioni del Lago Trasimeno.
Tra gli edifici religiosi segnaliamo la Chiesa di San Rocco in stile rinascimentale e la Chiesa di San Cristoforo costruita sulle rovine di un antico tempio pagano. Da non perdere anche il Santuario della Madonna dell’Uliveto che custodisce al suo interno preziose opere pittoriche e scultoree come quella in pietra arenaria della Madonna con Bambino di Ascanio da Cortona.
Eventi e manifestazioni
Da non perdere alla fine di luglio l’appuntamento con il Palio delle Barche. Si tratta di un evento che rievoca l’antica rivalità tra le nobili famiglie perugine degli Oddi e dei Baglioni. Durante la manifestazione, che ogni anno attira molti turisti, i quattro storici rioni del paese si affrontano in una gara che prevede tre diversi momenti. Tra gli eventi più attesi c’è ‘L’incendio del Castello‘ spettacolo pirotecnico musicato che prevede i giochi di luce a ritmo di musica. L’ultima settimana di agosto invece si rinnova l’appuntamento con la Festa della Padella che premia la padella più grande del mondo, dove si possono friggere due quintali di pesce all’ora.
Nei dintorni
Da Passignano sul Trasimeno partono diversi traghetti che offrono a turisti e visitatori l’occasione di esplorare il lago e i suoi tesori. Dal molo del borgo partono infatti imbarcazioni dirette all’Isola Maggiore e all’Isola Polvese. La prima è considerata la perla del Trasimeno, qui San Francesco si ritirò nel 1211 per i 40 giorni di digiuno e preghiera della Quaresima. L’Isola Polvese è invece una vera e propria oasi naturalistica con sentieri, boschi e suggestivi scorci sul lago.